Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

94522 - DIRITTO EUROPEO DELLA PESCA E ACQUACOLTURA

insegnamento
ID:
94522
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento mira ad offrire agli studenti e alle studentesse del Corso gli strumenti analitici necessari per comprendere lo sviluppo del processo di integrazione europea nel quadro della politica comune della pesca e dell’acquacoltura. Da un punto di vista metodologico, l'insegnamento mira a sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di comprendere e analizzare l’azione delle istituzioni europee e il relativo impatto nel settore della pesca e, in particolare, dell’acquacoltura. Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno possedere gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare criticamente le potenzialità e le criticità delle iniziative europee in materia.
Per le studentesse e gli studenti è prevista la partecipazione a 3 seminari in presenza (6 ore) avente ad oggetto un progetto di applicazione “pratica” in materia.

Prerequisiti

nessun prerequisito

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i diversi contenuti del corso e verranno esaminati, anche alla luce della giurisprudenza, i profili di attualità della materia.
Il corso sarà erogato a distanza.
Per informazioni è possibile contattare il dott. Samuele Barbieri (samuele.barbieri@unife.it)

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare il livello di conoscenza e comprensione della materia. Studenti e studentesse sono chiamati a rispondere a tre domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale costituisce la media dei voti assegnati alle singole risposte.

Testi

Il materiale didattico sarà caricato in classroom.

Contenuti

CODICE DEL CORSO:
fcjqhjx

Il corso prevede 30 ore di didattica impartita a distanza e 6 ore di Laboratorio seminariale in presenza.
Di seguito il programma:

I- LE NOZIONI FONDAMENTALI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI PESCA E ACQUACOLTURA
- Il processo di integrazione: dai Trattati originari al Trattato di Lisbona;
- l’Unione europea e le competenze in materia di pesca e acquacoltura;
- il quadro istituzionale;
- il sistema delle fonti: gli atti tipici e le procedure di adozione;
- gli atti di soft law: orientamenti strategici e metodo aperto di coordinamento;
- la specificità dell’acquacoltura nel quadro della Politica Comune della Pesca

II- La disciplina della pesca
- l’evoluzione del diritto della pesca e la sua attuale collocazione nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea;
- la disciplina vigente: il regolamento base 1380/2013
- i vari profili della materia: conservazione delle risorse biologiche del mare; l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti del settore; i fondi di sostegno (FEAMP);
- il principio di precauzione e la prospettiva ambientale;
- la disciplina italiana in materia.


III – L’acquacoltura
- l’acquacoltura nel Trattato e nella politica comune della pesca prima della riforma del 2013;
- la disciplina speciale relativa alle norme sanitarie dei prodotti dell’acquacoltura, specie esotiche e acquacoltura biologica;
- gli orientamenti strategici e le strategie della Commissione. La rilevanza del metodo aperto di coordinamento;
- i fondi strutturali;
- I piani nazionali per l’acquacoltura. La rimodulazione del piano italiano alla luce dell’Orientamento della Commissione del 2021

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORAVANTI Cristiana
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1