ID:
50940
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
168
CFU:
16
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Durante il Corso gli studenti saranno chiamati ad applicare in forma matura e consapevole, conoscenze e metodi che verranno loro insegnati (o che hanno imparato frequentando i corsi degli anni precedenti), indirizzate allo sviluppo di abilità e competenze progettuali nell’ambito del design sostenibile: cioè lo studio di prodotti o servizi concepiti nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale.
Nel LSFA gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie progettuali relative al design di prodotto e dei servizi, al design sistemico, al design for all, al circular design e la capacità di applicare con consapevolezza critica tali conoscenze e metodologie alla matura e completa preparazione di un progetto indirizzato ad affrontare temi relativi a diversi campi del design.
In particolare il laboratorio sarà indirizzato, nella sua disciplina caratterizzante, Design di Prodotto, a un tema generale relativo al contributo del design e delle sue metodologie ai temi della concezione e sviluppo di prodotti, sistemi e servizi innovativi per l'economia circolare.
Nel LSFA gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie progettuali relative al design di prodotto e dei servizi, al design sistemico, al design for all, al circular design e la capacità di applicare con consapevolezza critica tali conoscenze e metodologie alla matura e completa preparazione di un progetto indirizzato ad affrontare temi relativi a diversi campi del design.
In particolare il laboratorio sarà indirizzato, nella sua disciplina caratterizzante, Design di Prodotto, a un tema generale relativo al contributo del design e delle sue metodologie ai temi della concezione e sviluppo di prodotti, sistemi e servizi innovativi per l'economia circolare.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
PREREQUISITI
Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze:
- analisi funzionale;
- elaborazione di concept tramite sketching a mano libera e modellazione tridimensionale;
- elaborazione di un progetto di prodotto, di servizio;
- rappresentazione tramite disegni tecnici e quotatura secondo normative;
- rappresentazione attraverso strumenti di rendering manuale od automatico;
- conoscenza della grafica raster e vettoriale;
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze:
- analisi funzionale;
- elaborazione di concept tramite sketching a mano libera e modellazione tridimensionale;
- elaborazione di un progetto di prodotto, di servizio, di comunicazione o di sistemi integrati;
- rappresentazione tramite disegni tecnici e quotatura secondo normative
- rappresentazione attraverso strumenti di rendering manuale od automatico
- conoscenza della grafica raster e vettoriale
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
PREREQUISITI
Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze:
- analisi funzionale;
- elaborazione di concept tramite sketching a mano libera e modellazione tridimensionale;
- elaborazione di un progetto di prodotto, di servizio;
- rappresentazione tramite disegni tecnici e quotatura secondo normative;
- rappresentazione attraverso strumenti di rendering manuale od automatico;
- conoscenza della grafica raster e vettoriale;
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
Sono richieste le seguenti capacità e conoscenze:
- analisi funzionale;
- elaborazione di concept tramite sketching a mano libera e modellazione tridimensionale;
- elaborazione di un progetto di prodotto, di servizio, di comunicazione o di sistemi integrati;
- rappresentazione tramite disegni tecnici e quotatura secondo normative
- rappresentazione attraverso strumenti di rendering manuale od automatico
- conoscenza della grafica raster e vettoriale
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
METODI DIDATTICI
Ecodesign
Il corso prevede:
- lezioni frontali di tipo teorico
- esercitazioni pratiche
- workshop
- revisioni
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione sui contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni in itinere sviluppate prevalentemente durante il primo semestre. Le revisioni dei lavori degli studenti vengono svolte in maniera collettiva e individuale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
Il corso prevede:
- lezioni frontali di tipo teorico
- esercitazioni pratiche
- workshop
- revisioni
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione sui contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni in itinere sviluppate prevalentemente durante il primo semestre. Le revisioni dei lavori degli studenti vengono svolte in maniera collettiva e individuale.
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
METODI DIDATTICI
Ecodesign
Il corso prevede:
- lezioni frontali di tipo teorico
- esercitazioni pratiche
- workshop
- revisioni
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione sui contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni in itinere sviluppate prevalentemente durante il primo semestre. Le revisioni dei lavori degli studenti vengono svolte in maniera collettiva e individuale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
Il corso prevede:
- lezioni frontali di tipo teorico
- esercitazioni pratiche
- workshop
- revisioni
Le lezioni prevedono una parte di comunicazione sui contenuti teorici ed un approfondimento applicativo con lettura critica di casi studio significativi. Vengono proposte agli studenti esercitazioni in itinere sviluppate prevalentemente durante il primo semestre. Le revisioni dei lavori degli studenti vengono svolte in maniera collettiva e individuale.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la consegna di esercitazioni svolte a casa e di ex tempore svolti in aula, che confluiranno in un dossier di analisi e progetto.
Nella valutazione particolare importanza verrà data alla maturità dimostrata dallo studente, intesa come crescita, volontà di miglioramento, ascolto dei consigli del docente e all’autonomia nell’elaborazione di proposte progettuali. Un aspetto fondamentale nella valutazione sarà la qualità complessiva della comunicazione del proprio lavoro, sia in merito ai contenuti che alla grafica: sarà importante evidenziare il senso del proprio progetto, da un punto di vista culturale, funzionale, sociale.
La presenza alle lezioni verrà registrata, e farà parte del criterio di valutazione.
L'esame consisterà in un colloquio sul materiale prodotto durante il corso, e sotto descritto in dettaglio alla voce "altre informazioni".
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la consegna di esercitazioni svolte a casa e di ex tempore svolti in aula, che confluiranno in un dossier di analisi e progetto.
Nella valutazione particolare importanza verrà data alla maturità dimostrata dallo studente, intesa come crescita, volontà di miglioramento, ascolto dei consigli del docente e all’autonomia nell’elaborazione di proposte progettuali. Un aspetto fondamentale nella valutazione sarà la qualità complessiva della comunicazione del proprio lavoro, sia in merito ai contenuti che alla grafica: sarà importante evidenziare il senso del proprio progetto, da un punto di vista culturale, funzionale, sociale.
La presenza alle lezioni verrà registrata, e farà parte del criterio di valutazione.
L'esame consisterà in un colloquio sul materiale prodotto durante il corso, e sotto descritto in dettaglio alla voce "altre informazioni".
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
Ecodesign
Ashby M. F., Johnson K. (2005), Materiali e design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, Cea, Milano (Ed. Or. 2002).
Baumann Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (Ed. Or. 2000).
Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007).
Brown T. (2015), Change By Design, Harper Collins, New York (1st Ed. 2009).
Bürdek B. E. (2008), Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Gangemi, Roma (Ed. Or. 1991).
Dalcacio R. (2010), Product design in the sustainable era, Taschen, Colonia.
Latouche S. (2015), Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino (Ed. Or. 2012).
Lewrick M., Link P., Leifer L. (2020), The design thinking toolbox: a guide to mastering the most popular and valuable innovation methods, John Wiley & Sons Inc.
Lockton D. J. G. (2017), Design with intent. Insights, methods and patterns for designing with people, behaviour and understanding, O’Reilly.
Mancini M. (2018), Innovazione: scenari per il design, Carocci Editore, Roma.
Mecacci A. (2012), Estetica e design, Bologna, il Mulino.
Norman D. (2017), La Caffettiera Del Masochista – Il Design Degli Oggetti Quotidiani, Giunti, Firenze (Ed. Or. 2013).
Radjou N., Prabhu J., Ahuja S. (2014), Jugaad Innovation, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Rampino L. (2012), Dare forma e senso ai prodotti, Milano, Franco Angeli
Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.
Weinschenk S. M. (2017), 100 nuove cose che il designer deve sapere sulle persone, Pearson
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
Baumann Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (Ed. Or. 2000).
Bertola P., Manzini E. (a cura di) (2006), Design Multiverso. Appunti di fenomenologia del design, Milano, Edizioni poli.design.
Bonsiepe G. (1993), Teoria e pratica del disegno industriale, Milano, Feltrinelli
Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007).
Brown T. (2015), Change By Design, Harper Collins, New York (1st Ed. 2009).
Bürdek B. E. (2008), Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Gangemi, Roma (Ed. Or. 1991).
Lewrick M., Link P., Leifer L. (2020), The design thinking toolbox: a guide to mastering the most popular and valuable innovation methods, John Wiley & Sons Inc.
Lockton D. J. G. (2017), Design with intent. Insights, methods and patterns for designing with people, behaviour and understanding, O’Reilly.
Mecacci A. (2012), Estetica e design, Bologna, il Mulino.
Norman D. (2017), La Caffettiera Del Masochista – Il Design Degli Oggetti Quotidiani, Giunti, Firenze (Ed. Or. 2013).
Rampino L. (2012), Dare forma e senso ai prodotti, Milano, Franco Angeli
Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.
Weinschenk S. M. (2017), 100 nuove cose che il designer deve sapere sulle persone, Pearson.
Tassi R. (2019), Service designer, Un progettista alle prese con sistemi complessi.Franco angeli.
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
Ecodesign
Ashby M. F., Johnson K. (2005), Materiali e design. L’arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, Cea, Milano (Ed. Or. 2002).
Baumann Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (Ed. Or. 2000).
Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007).
Brown T. (2015), Change By Design, Harper Collins, New York (1st Ed. 2009).
Bürdek B. E. (2008), Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Gangemi, Roma (Ed. Or. 1991).
Dalcacio R. (2010), Product design in the sustainable era, Taschen, Colonia.
Latouche S. (2015), Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino (Ed. Or. 2012).
Lewrick M., Link P., Leifer L. (2020), The design thinking toolbox: a guide to mastering the most popular and valuable innovation methods, John Wiley & Sons Inc.
Lockton D. J. G. (2017), Design with intent. Insights, methods and patterns for designing with people, behaviour and understanding, O’Reilly.
Mancini M. (2018), Innovazione: scenari per il design, Carocci Editore, Roma.
Mecacci A. (2012), Estetica e design, Bologna, il Mulino.
Norman D. (2017), La Caffettiera Del Masochista – Il Design Degli Oggetti Quotidiani, Giunti, Firenze (Ed. Or. 2013).
Radjou N., Prabhu J., Ahuja S. (2014), Jugaad Innovation, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Rampino L. (2012), Dare forma e senso ai prodotti, Milano, Franco Angeli
Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.
Weinschenk S. M. (2017), 100 nuove cose che il designer deve sapere sulle persone, Pearson
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
Baumann Z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari (Ed. Or. 2000).
Bertola P., Manzini E. (a cura di) (2006), Design Multiverso. Appunti di fenomenologia del design, Milano, Edizioni poli.design.
Bonsiepe G. (1993), Teoria e pratica del disegno industriale, Milano, Feltrinelli
Branzi A. (a cura di) (2018), Il design. Storia e controstoria, Firenze-Milano, Giunti (I ed. 2007).
Brown T. (2015), Change By Design, Harper Collins, New York (1st Ed. 2009).
Bürdek B. E. (2008), Design. Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Gangemi, Roma (Ed. Or. 1991).
Lewrick M., Link P., Leifer L. (2020), The design thinking toolbox: a guide to mastering the most popular and valuable innovation methods, John Wiley & Sons Inc.
Lockton D. J. G. (2017), Design with intent. Insights, methods and patterns for designing with people, behaviour and understanding, O’Reilly.
Mecacci A. (2012), Estetica e design, Bologna, il Mulino.
Norman D. (2017), La Caffettiera Del Masochista – Il Design Degli Oggetti Quotidiani, Giunti, Firenze (Ed. Or. 2013).
Rampino L. (2012), Dare forma e senso ai prodotti, Milano, Franco Angeli
Schifferstein H. N. J., Hekkert P. (a cura di) (2007), Product Experience, Elsevier Science.
Weinschenk S. M. (2017), 100 nuove cose che il designer deve sapere sulle persone, Pearson.
Tassi R. (2019), Service designer, Un progettista alle prese con sistemi complessi.Franco angeli.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
CONTENUTI DEL CORSO
Ecodesign
I contenuti saranno incentrati sulla cultura e sulla pratica del progetto di design nel rispetto di metodologie, prassi e normative basate sulla sostenibilità come fattore fondamentale del progetto e occasione di innovazione. All’interno di questo macro-tema saranno presentati contenuti inerenti sia il design di prodotto che di servizio quali:
- la sostenibilità per il design: consapevolezza, informazione, approcci concettuali
- metodologie di progetto e tecnologie di produzione sostenibili per il prodotto
- il regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Product Regulation
- Strategie per incrementare la durata dei prodotti/servizi: product experience, interazione multisensoriale
- La gestione sostenibile degli eventi, le normative in vigore e le potenzialità per il designer di servizio
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
I contenuti del modulo saranno incentrati sulla cultura e sulla pratica del progetto, con particolare riferimento all'ambito dello Human Centered Design.
All’interno di questo macro-tema saranno presentati contenuti inerenti le specificità del design di prodotto e servizio tra i quali:
• Il progetto di sistemi integrati di prodotto e servizio
• Il progetto di servizi.
• Il prodotto come terminale del servizio.
• Il tema della sostenibilità e il nuovo regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Product Regulation
• Lo Human Centered Design e la nuova prospettiva del Life Centered Design
• La prototipazione come strumento di verifica progettuale.
Modulo: 53995 - ECODESIGN
------------------------------------------------------------
CONTENUTI DEL CORSO
Ecodesign
I contenuti saranno incentrati sulla cultura e sulla pratica del progetto di design nel rispetto di metodologie, prassi e normative basate sulla sostenibilità come fattore fondamentale del progetto e occasione di innovazione. All’interno di questo macro-tema saranno presentati contenuti inerenti sia il design di prodotto che di servizio quali:
- la sostenibilità per il design: consapevolezza, informazione, approcci concettuali
- metodologie di progetto e tecnologie di produzione sostenibili per il prodotto
- il regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Product Regulation
- Strategie per incrementare la durata dei prodotti/servizi: product experience, interazione multisensoriale
- La gestione sostenibile degli eventi, le normative in vigore e le potenzialità per il designer di servizio
------------------------------------------------------------
Modulo: 74376 - DESIGN DI PRODOTTO E DEI SERVIZI
------------------------------------------------------------
I contenuti del modulo saranno incentrati sulla cultura e sulla pratica del progetto, con particolare riferimento all'ambito dello Human Centered Design.
All’interno di questo macro-tema saranno presentati contenuti inerenti le specificità del design di prodotto e servizio tra i quali:
• Il progetto di sistemi integrati di prodotto e servizio
• Il progetto di servizi.
• Il prodotto come terminale del servizio.
• Il tema della sostenibilità e il nuovo regolamento europeo Ecodesign for Sustainable Product Regulation
• Lo Human Centered Design e la nuova prospettiva del Life Centered Design
• La prototipazione come strumento di verifica progettuale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Modello di struttura tipo dell'indice del book di tesi e delle tavole da presentare all’esame.
La struttura qui proposta è da intendersi come linea guida generale da adattare alle proprie esigenze e temi di ricerca.
I titoli di capitoli e paragrafi sono da declinare specificatamente, personalizzare, rispetto ai temi scelti.
Titolo di tesi e sottotitolo
1. Presentazione della tematica/ambito Presentazione dell’ambito/luogo culturale oggetto dell’intervento
1.1. Presentazione sintetica / abstract (statement)
1.2. Inquadramento storico, geografico, sociale
1.3. Inquadramento ed evoluzione del contesto progettuale
2. Ricerca progettuale
Dichiarazione degli strumenti e metodi scelti per indagare l’ambito individuato.
Presentazione dei risultati della ricerca
2.1. Analisi di contesto attraverso dati statistici
2.2. Indagini sul campo (interviste, reportage, workshop ecc.)
2.3. Interpretazione dei dati
2.4. Individuazione e analisi degli utenti e stakeholders
2.5. Analisi dei bisogni
2.6. Best practice e casi studio (schedatura)
3. Obiettivi di progetto
3.1. Obiettivi del progetto
3.2. Problemi del progetto
3.3. Analisi dei vincoli di progetto
4. Sviluppo del prodotto-servizio
4.1. Presentazione delle ipotesi strategiche valutate
4.2. Design concept
4.3. Architettura del progetto: strumenti, canali, touchpoints
4.4. Modalità di verifica del funzionamento ed efficacia
5. Sviluppo progettuale
Questa parte della tesi è variabile in base alle scelte descritte nei capitoli precedenti, di cui
deve essere presentato il percorso progettuale, fino ad arrivare alla definizione concettuale.
Si prevede la realizzazione di mock-up di elementi significativi.
Il prototipo o i prototipi saranno testati con gli utenti e sarà svolta una riflessione valutativa. Tale valutazione può essere riportata in una sezione apposita del book e nelle tavole.
6. Bibliografia e sitografia di riferimento
Attenzione, la bibliografia sarà presente solo nel book ma ci raccomandiamo che sia redatta in modo ineccepibile e affronti non solo i temi specifici del caso studio ma anche il design in termini generali (tutti gli spunti che vi abbiamo lasciato a lezione).
Tavole da presentare in bozza all’esame.
Tav. 01 abstract illustrato
Tav. 02 contesto e scenario (layout di sistema) e domanda di progetto (design statement,analisi di contesto)
Tav. 03 Analisi utenti e stakeholders (actors map, layout di sistema, personas)di
Tav. 04 stato dell’arte (benchmark, casi studio)
Tav. 05 Obiettivi e vincoli (userjourney map, constraints analysis, analisi touchpoints e canali)
Tav. 06 Metodi di indagine: Divergence map, Moodboard
Tav. 07 Design concept, proposte e scelta
Tav 08 Service blueprint
Tav. 09 Sviluppo progetto – touchpoints, terminali, app
Tav. 10 Sviluppo e applicazione (disegni, render, prototipi.)
Tav. 11 test e valutazione con utenti. Implementazioni e modifiche necessarie
La struttura qui proposta è da intendersi come linea guida generale da adattare alle proprie esigenze e temi di ricerca.
I titoli di capitoli e paragrafi sono da declinare specificatamente, personalizzare, rispetto ai temi scelti.
Titolo di tesi e sottotitolo
1. Presentazione della tematica/ambito Presentazione dell’ambito/luogo culturale oggetto dell’intervento
1.1. Presentazione sintetica / abstract (statement)
1.2. Inquadramento storico, geografico, sociale
1.3. Inquadramento ed evoluzione del contesto progettuale
2. Ricerca progettuale
Dichiarazione degli strumenti e metodi scelti per indagare l’ambito individuato.
Presentazione dei risultati della ricerca
2.1. Analisi di contesto attraverso dati statistici
2.2. Indagini sul campo (interviste, reportage, workshop ecc.)
2.3. Interpretazione dei dati
2.4. Individuazione e analisi degli utenti e stakeholders
2.5. Analisi dei bisogni
2.6. Best practice e casi studio (schedatura)
3. Obiettivi di progetto
3.1. Obiettivi del progetto
3.2. Problemi del progetto
3.3. Analisi dei vincoli di progetto
4. Sviluppo del prodotto-servizio
4.1. Presentazione delle ipotesi strategiche valutate
4.2. Design concept
4.3. Architettura del progetto: strumenti, canali, touchpoints
4.4. Modalità di verifica del funzionamento ed efficacia
5. Sviluppo progettuale
Questa parte della tesi è variabile in base alle scelte descritte nei capitoli precedenti, di cui
deve essere presentato il percorso progettuale, fino ad arrivare alla definizione concettuale.
Si prevede la realizzazione di mock-up di elementi significativi.
Il prototipo o i prototipi saranno testati con gli utenti e sarà svolta una riflessione valutativa. Tale valutazione può essere riportata in una sezione apposita del book e nelle tavole.
6. Bibliografia e sitografia di riferimento
Attenzione, la bibliografia sarà presente solo nel book ma ci raccomandiamo che sia redatta in modo ineccepibile e affronti non solo i temi specifici del caso studio ma anche il design in termini generali (tutti gli spunti che vi abbiamo lasciato a lezione).
Tavole da presentare in bozza all’esame.
Tav. 01 abstract illustrato
Tav. 02 contesto e scenario (layout di sistema) e domanda di progetto (design statement,analisi di contesto)
Tav. 03 Analisi utenti e stakeholders (actors map, layout di sistema, personas)di
Tav. 04 stato dell’arte (benchmark, casi studio)
Tav. 05 Obiettivi e vincoli (userjourney map, constraints analysis, analisi touchpoints e canali)
Tav. 06 Metodi di indagine: Divergence map, Moodboard
Tav. 07 Design concept, proposte e scelta
Tav 08 Service blueprint
Tav. 09 Sviluppo progetto – touchpoints, terminali, app
Tav. 10 Sviluppo e applicazione (disegni, render, prototipi.)
Tav. 11 test e valutazione con utenti. Implementazioni e modifiche necessarie
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found