ID:
54932
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il laboratorio si propone di indirizzare allo studio, alla comprensione e alla sperimentazione delle potenzialità del design nella valorizzazione del patrimonio
artistico–culturale.
Approfondendo principi teorici e strumenti critici, lo studente sarà guidato alla formazione di un quadro di conoscenze inerenti la valorizzazione dei beni culturali a supporto teorico, critico e analitico della parte progettuale. Attraverso la formazione di strumenti metodologici il corso, tramite l’esercizio della pratica del disegno, la realizzazione di modelli e la verifica diretta, consentirà agli studenti di maturare autonomia ed indipendenza nella prassi progettuale (conoscenze, comprensione, competenze e abilità) per l’ideazione di concetti relativi alla valorizzazione di alcune realtà culturali specifiche dell'Italia nord-orientale
Il corso di Teoria e critica del design si concentrerà sul design per la valorizzazione museale dei beni culturali con particolare riferimento al progetto curatoriale e al metaprogetto dell’allestimento e della comunicazione. L’attività didattica sarà finalizzata al trasferimento dei principi teorici, degli strumenti critici e dei metodi per l’analisi, la selezione e l’ordinamento di collezioni di testimonianze storiche e di opere d’arte.
Un ulteriore obiettivo riguarderà la maturazione negli studenti alla piena consapevolezza sulla complessità delle problematiche connesse a una valorizzazione che operi con approccio sistemico e che sia efficacemente posizionata negli scenari culturali della contemporaneità più che mai fluidi e compositi.
Nel loro insieme i due moduli/corsi si propongono di trasferire conoscenze su:
_caratteristiche tecniche ed espressive dei materiali per il design dell'allestimento, anche
in relazione ai principi di sostenibilità in chiave sistemica dei processi produttivi di tali
materiali;
_lettura critica degli elementi qualificanti degli spazi interni dal punto di vista espressivo,
funzionale, tecnico, costruttivo e produttivo;
_ differenti approcci (culturale, storico e storico-critco) di indagine di un fenomeno;
_ processi curatoriali collegati ad attività di progettazione di allestimenti o eventi;
_strumenti e metodi del progetto di design degli interni, allestimento e museografia.
I due moduli/corsi si propongono, inoltre, di far maturare capacità relativamente a:
_ selezione e coordinamento dei diversi apporti teorici e tecnici per lo sviluppo efficace e
completo del progetto di design dell’arredamento, allestimento e museografia;
_ gestione di strategie di intervento diversificate a seconda della scala dimensionale
richiesta e della tipologia di intervento (permanente, temporaneo, ex-novo, trasformazione,
riqualificazione);
_ organizzazione, composizione e distribuzione degli spazi, con corretta impostazione dei
rapporti tra aree fruibili, strutture fisse o mobili, arredi, oggetti, immagini ed utenti;
_ progettazione in contesti multi-disciplinari, con particolare attenzione alle forme di team-
working.
artistico–culturale.
Approfondendo principi teorici e strumenti critici, lo studente sarà guidato alla formazione di un quadro di conoscenze inerenti la valorizzazione dei beni culturali a supporto teorico, critico e analitico della parte progettuale. Attraverso la formazione di strumenti metodologici il corso, tramite l’esercizio della pratica del disegno, la realizzazione di modelli e la verifica diretta, consentirà agli studenti di maturare autonomia ed indipendenza nella prassi progettuale (conoscenze, comprensione, competenze e abilità) per l’ideazione di concetti relativi alla valorizzazione di alcune realtà culturali specifiche dell'Italia nord-orientale
Il corso di Teoria e critica del design si concentrerà sul design per la valorizzazione museale dei beni culturali con particolare riferimento al progetto curatoriale e al metaprogetto dell’allestimento e della comunicazione. L’attività didattica sarà finalizzata al trasferimento dei principi teorici, degli strumenti critici e dei metodi per l’analisi, la selezione e l’ordinamento di collezioni di testimonianze storiche e di opere d’arte.
Un ulteriore obiettivo riguarderà la maturazione negli studenti alla piena consapevolezza sulla complessità delle problematiche connesse a una valorizzazione che operi con approccio sistemico e che sia efficacemente posizionata negli scenari culturali della contemporaneità più che mai fluidi e compositi.
Nel loro insieme i due moduli/corsi si propongono di trasferire conoscenze su:
_caratteristiche tecniche ed espressive dei materiali per il design dell'allestimento, anche
in relazione ai principi di sostenibilità in chiave sistemica dei processi produttivi di tali
materiali;
_lettura critica degli elementi qualificanti degli spazi interni dal punto di vista espressivo,
funzionale, tecnico, costruttivo e produttivo;
_ differenti approcci (culturale, storico e storico-critco) di indagine di un fenomeno;
_ processi curatoriali collegati ad attività di progettazione di allestimenti o eventi;
_strumenti e metodi del progetto di design degli interni, allestimento e museografia.
I due moduli/corsi si propongono, inoltre, di far maturare capacità relativamente a:
_ selezione e coordinamento dei diversi apporti teorici e tecnici per lo sviluppo efficace e
completo del progetto di design dell’arredamento, allestimento e museografia;
_ gestione di strategie di intervento diversificate a seconda della scala dimensionale
richiesta e della tipologia di intervento (permanente, temporaneo, ex-novo, trasformazione,
riqualificazione);
_ organizzazione, composizione e distribuzione degli spazi, con corretta impostazione dei
rapporti tra aree fruibili, strutture fisse o mobili, arredi, oggetti, immagini ed utenti;
_ progettazione in contesti multi-disciplinari, con particolare attenzione alle forme di team-
working.
Prerequisiti
Laboratorio di basic design, Laboratorio di concept design
Metodi didattici
Design d Prodotto e dell'allestimento:
L’attività didattica si svilupperà attraverso lezioni frontali, seminari, visite in situ ed esercitazioni seguite da verifiche progettuali in itinere da parte dalla docenza che permetteranno di valutare contestualmente all’impegno dimostrato, la disponibilità e la capacità dello studente di indagare un tema, acquisire informazioni, elaborare sintesi e soluzioni ideative coerenti con gli argomenti proposti e la maturità nel comunicare il progetto.
Teoria e Critica del Design:
L’attività didattica si svilupperà attraverso lezioni frontali, seminari, visite in situ ed esercitazioni seguite da verifiche progettuali in itinere da parte dalla docenza: tale articolazione ha lo scopo di accostare operativamente gli studenti ai temi e ai metodi del design per la valorizzazione dei beni culturali, attraverso un lavoro di ricerca, studio e riflessione critica.
L’attività didattica si svilupperà attraverso lezioni frontali, seminari, visite in situ ed esercitazioni seguite da verifiche progettuali in itinere da parte dalla docenza che permetteranno di valutare contestualmente all’impegno dimostrato, la disponibilità e la capacità dello studente di indagare un tema, acquisire informazioni, elaborare sintesi e soluzioni ideative coerenti con gli argomenti proposti e la maturità nel comunicare il progetto.
Teoria e Critica del Design:
L’attività didattica si svilupperà attraverso lezioni frontali, seminari, visite in situ ed esercitazioni seguite da verifiche progettuali in itinere da parte dalla docenza: tale articolazione ha lo scopo di accostare operativamente gli studenti ai temi e ai metodi del design per la valorizzazione dei beni culturali, attraverso un lavoro di ricerca, studio e riflessione critica.
Verifica Apprendimento
L’esame finale consisterà nella presentazione da parte degli studenti degli elaborati definitivi di progetto (curatoriale e allestitivo) definiti nelle prime lezioni. La valutazione terrà conto del percorso complessivo dello studente (della costanza applicativa sui temi proposti, della disponibilità ad elaborare soluzioni e proposte progettuali anche attraverso verifiche di più varianti sul tema, all'originalità delle proposte, alla forma e qualità di presentazione grafica), percorso verificato durante incontri e confronti in itinere oltre a esercitazioni intermedie.
Testi
Bibliografia.
I testi saranno distinti fra maggiormente significativi e consigliati; saranno aggiornati e integrati indicandoli di volta in volta durante lo svolgimento del corso.
S. Polano, Mostrare, Lybra Edizioni, 1980
F. Cirifino, E. Giardina Papa, P. Rosa, Studio Azzurro. Musei di narrazione, Silviana Editoriale, 2011.
G. Ottolini, Architettura degli allestimenti, Altralinea, 2019.
Franca Semi, A lezione con Carlo Scarpa, Venezia, Cicero editore, 2010.
Philippe Duboy, Carlo Scarpa. L'arte di esporre, Johan & Levi, 2016.
Ilaria Abbondandolo, Francesca Palladini, Carlo Scarpa e la forma delle parole, Marsilio Regione del Veneto 2011.
I testi saranno distinti fra maggiormente significativi e consigliati; saranno aggiornati e integrati indicandoli di volta in volta durante lo svolgimento del corso.
S. Polano, Mostrare, Lybra Edizioni, 1980
F. Cirifino, E. Giardina Papa, P. Rosa, Studio Azzurro. Musei di narrazione, Silviana Editoriale, 2011.
G. Ottolini, Architettura degli allestimenti, Altralinea, 2019.
Franca Semi, A lezione con Carlo Scarpa, Venezia, Cicero editore, 2010.
Philippe Duboy, Carlo Scarpa. L'arte di esporre, Johan & Levi, 2016.
Ilaria Abbondandolo, Francesca Palladini, Carlo Scarpa e la forma delle parole, Marsilio Regione del Veneto 2011.
Contenuti
Laboratorio di Design del Prodotto 2
Approfondimento progettuale delle pratiche poliformi proprie dell’allestimento museale
Modulo di Teoria e Critica del Design
Approfondimento teorico delle pratiche poliformi proprie dell’allestimento museale
Approfondimento progettuale delle pratiche poliformi proprie dell’allestimento museale
Modulo di Teoria e Critica del Design
Approfondimento teorico delle pratiche poliformi proprie dell’allestimento museale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found