Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

23393 - SISTEMI WIRELESS

insegnamento
ID:
23393
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire a studentesse e studenti i fondamenti per il progetto e l'analisi dei sistemi di telecomunicazione digitali e analogici.

Le principali conoscenze acquisite riguardano il filtraggio dei segnali, le tecniche di modulazione digitale, il bilancio di collegamento e le basi di radiotecnica, la caratterizzazione di rumore e interferenza, la modellazione del canale wireless, la valutazione delle prestazioni e il compromesso banda potenza. Vengono inoltre forniti alcuni esempi di progetto di sistemi tratti da applicazioni significative.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimensionare i sistemi di telecomunicazione wireless e wired, caratterizzare il rapporto segnale-rumore e lefficienza spettrale, determinare le prestazioni e fare un progetto sistemistico, applicare conoscenze di probabilità e statistica al progetto e analisi di sistemi wireless per la trasmissione di sequenze aleatorie di bit su canali aleatori.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative a:
- corso di Segnali e Comunicazioni
- teoria della probabilità e alla statistica.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni del docente in aula su tutti gli argomenti del programma. Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita da esercitazioni condotte dal docente. Ulteriori esercizi sono forniti agli studenti come materiale aggiuntivo per lo studio individuale. Il corso prevede una caratterizzazione sperimentale in laboratorio.

Il materiale per gli studenti è disponibile in lingua inglese.

Verifica Apprendimento

L'esame è opportunamente organizzato per consentire la verifica dell’apprendimento delle conoscenze e delle abilità descritte negli obiettivi formativi.

L'esame consiste di una prova scritta e una prova orale.
- La prova scritta riguarda un esercizio con più quesiti relativi al progetto semplificato di un sistema di telecomunicazione digitale o analogico. La tipologia di esercizi è similare a quelli già risolti in aula insieme al docente.
- La prova orale consiste di due domande che spaziano sui temi affrontati durante le lezioni come da programma del corso.

Le due prove verranno sostenute nello stesso giorno e si accede alla prova orale solo se la prova scritta viene valuta sufficiente.
Il voto complessivo tiene conto sia della prova scritta che della prova orale.

L'esame potrà essere sostenuto anche in lingua inglese.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi

Il docente fornisce spunti su una parte del materiale presentato e tracce delle esercitazioni al calcolatore utilizzate durante le lezioni.

Ai fini dell'approfondimento dei contenuti del corso si consigliano i seguenti testi:
- O.Andrisano, G.Mazzini; Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Sistemi di trasmissione digitali passabanda ; Società Editrice Esculapio
- M.Chiani, V.Tralli, R.Verdone; Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Sistemi di trasmissione digitali in banda base ; Società Editrice Esculapio

Sono inoltre di utile consultazione i seguenti testi:
- O.Andrisano, D.Dardari; Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Elementi di progetto di sistemi radiomobili ; Società Editrice Esculapio
- O.Andrisano, A.Conti, D.Dardari; Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Laboratorio 1 - Telemisura di sistemi di telecomunicazioni basati su DSP ; Società Editrice Esculapio

Contenuti

- Sistemi di telecomunicazione passa-basso digitali
- Tecniche di modulazione e demodulazione digitali
- Sistemi di telecomunicazione passa-banda digitali
- Prestazioni dei sistemi digitali su canale a banda illimitata e limitata
- Compromesso banda-potenza (prestazioni vs. efficienza spettrale)
- Canale wireless (fading piatto e selettivo)
- Introduzione ai sistemi multiportante e codificati
- Introduzione alle tecniche di diversità
- Caratterizzazione delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione analogici
- Caratterizzazione degli effetti non lineari privi di memoria
- Introduzione ai sistemi di localizzazione
- Applicazioni (esercizi di progetto semplificato)

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CONTI Andrea
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0