Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

62938 - COSTRUZIONE DI MACCHINE + ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

insegnamento
ID:
62938
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
120
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 006495_M - ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
------------------------------------------------------------
Obiettivo del corso di elementi costruttivi è quello di portare gli studenti a conoscere i componenti meccanici più diffusi utilizzati per la trasmissione di potenza meccanica fra alberi paralleli e contemporaneamente fornire loro schemi di calcolo esemplificati per affrontare la scelta e la verifica di massima di tali componenti

------------------------------------------------------------
Modulo: 48792_M - COSTRUZIONE DI MACCHINE
------------------------------------------------------------
Obiettivo del corso di elementi costruttivi è quello di portare gli studenti a conoscere i componenti meccanici più diffusi utilizzati per la trasmissione di potenza meccanica fra alberi paralleli e contemporaneamente fornire loro schemi di calcolo esemplificati per affrontare la scelta e la verifica di massima di tali componenti

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 006495_M - ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
------------------------------------------------------------
Per seguire al megli il corso è necessario che gli studenti abbiano assimilato i concetti base acquisiti nei corsi di: Statica, Disegno, Meccanica applicata alle macchine.

------------------------------------------------------------
Modulo: 48792_M - COSTRUZIONE DI MACCHINE
------------------------------------------------------------
Per seguire al megli il corso è necessario che gli studenti abbiano assimilato i concetti base acquisiti nei corsi di: Statica, Costruzione di Macchine, Meccanica applicata alle macchine.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 006495_M - ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
------------------------------------------------------------
Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso ed
esercitazioni in aula sugli argomenti precedentemente trattati.
Sarà inoltre affrontato il progetto di una trasmissione di potenza fra alberi ad assi paralleli al termine della quale lo studente dovrà redigere una relazione di calcolo che dovrà essere portata all'esame orale assieme ai relativi disegni costruttivi e di complessivo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 48792_M - COSTRUZIONE DI MACCHINE
------------------------------------------------------------
Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso ed
esercitazioni in aula sugli argomenti precedentemente trattati.
Sarà inoltre affrontato il progetto di una trasmissione di potenza fra alberi ad assi paralleli al termine della quale lo studente dovrà redigere una relazione di calcolo che dovrà essere portata all'esame orale assieme ai relativi disegni costruttivi e di complessivo.

Verifica Apprendimento

L'esame è diviso in due parti: Scritto ed orale.
L'esame scritto dura 3 ore e comprende esercizi di argomenti svolti durante il corso.
Chi totalizzerà almeno 18 punti nell'esame scritto sarà ammesso alla fare orale.
Nella prova orale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.
Se l'esame orale risulta sufficiente, il voto finale terrà conto del precedente voto dello scritto e della relazione di calcolo relativa al progetto individuale.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 006495_M - ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
------------------------------------------------------------
Principalmente appunti dalle lezioni e fotocopie lasciate agli studenti disponibili presso il centro copie
Ulteriori approfondimenti potranno essere cercati in:

Progetto e Costruzione di Macchine - Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas, McGraw-Hill, 2005

Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine, R. C. Juvinall, K.M. Marshek, Edizioni ETS, Pisa, 2001

Costruzione di macchine. Criteri di base e applicazioni principali, Antonio De Paulis - Paola Forte - Francesco Frendo - Enrico Manfredi, Pearson Education Italia

------------------------------------------------------------
Modulo: 48792_M - COSTRUZIONE DI MACCHINE
------------------------------------------------------------
Principalmente appunti dalle lezioni e fotocopie lasciate agli studenti disponibili presso il centro copie
Ulteriori approfondimenti potranno essere cercati in:

Progetto e Costruzione di Macchine - Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas, McGraw-Hill, 2005

Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine, R. C. Juvinall, K.M. Marshek, Edizioni ETS, Pisa, 2001



Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 006495_M - ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso sono sviluppati in 60 ore di lezione e possono essere ragruppati in 6 aree tematiche:

1) Progettazione di assi e alberi (verifiche di deformabilità nel piano e nello spazio, uso di fogli elettronici per calcolo delle frecce, disegno meccanico);(8 ore)

2) accoppiamenti di forma: linguette, perni, accoppiamento perno-forchetta, contatti Hertziani; (8 ore)

3) Tipologie di lubrificazione, calcolo del coefficiente di attrito, Equazione di Petroff, calcolo esemplificato dei cuscinetti a strisciamento; Cuscinetti volventi: tipologie, equazioni della durata, equazione della durata coretta, carichi combinati; (10 ore)

4) richiami sulle ruote dentate ad evolvente a denti diritti ed elicoidali, analisi dei carichi, calcolo delle ruote dentate a fatica con l'equazione di Lewis, verifica a pressione di contatto (10 ore)

5) trasmissione con cinghie equazioni fondamentali, equazioni di equilibrio con attrito, forza centrifuga, flessione delle cinghie, diagramma di carico, cinghie trapezoidali, procedura di calcolo delle cinghie trapezoidali, dimensionamento della puleggia;(12 ore)

6) Progetto di una trasmissione di potenza (12 ore).

Inoltre, saranno svolti a lezione esercizi su ciascun argomento.

------------------------------------------------------------
Modulo: 48792_M - COSTRUZIONE DI MACCHINE
------------------------------------------------------------
I contenuti del corso sono sviluppati in 60 ore di lezione e possono essere ragruppati in 6 aree tematiche:

1) Progettazione di assi e alberi (verifiche di deformabilità nel piano e nello spazio, uso di fogli elettronici per calcolo delle frecce, disegno meccanico);(8 ore)

2) accoppiamenti di forma: linguette, perni, accoppiamento perno-forchetta, contatti Hertziani; (8 ore)

3) Tipologie di lubrificazione, calcolo del coefficiente di attrito, Equazione di Petroff, calcolo esemplificato dei cuscinetti a strisciamento; Cuscinetti volventi: tipologie, equazioni della durata, equazione della durata coretta, carichi combinati; (10 ore)

4) richiami sulle ruote dentate ad evolvente a denti diritti ed elicoidali, analisi dei carichi, calcolo delle ruote dentate a fatica con l'equazione di Lewis, verifica a pressione di contatto (10 ore)

5) trasmissione con cinghie equazioni fondamentali, equazioni di equilibrio con attrito, forza centrifuga, flessione delle cinghie, diagramma di carico, cinghie trapezoidali, procedura di calcolo delle cinghie trapezoidali, dimensionamento della puleggia;(12 ore)

6) Progetto di una trasmissione di potenza (12 ore).

Inoltre, saranno svolti a lezione esercizi su ciascun argomento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

LIVIERI Paolo
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
TOVO Roberto
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1