Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

011170 - ACUSTICA APPLICATA

insegnamento
ID:
011170
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze dei principi fondamentali dell'acustica nelle sue specifiche applicazioni dell'ingegneria meccanica.

Le principali conoscenze acquisite saranno:

- nozioni di base circa le sorgenti sonore e la ricezione del suono
- conoscenza delle grandezze di interesse nell’acustica applicata usate nella pratica progettuale
- conoscenza della propagazione del suono nell’ambiente esterno
- conoscenza delle problematiche acustiche tipiche nell'ambiente interno quali riverberazione e livello sonoro
- conoscenze dell’isolamento acustico
- conoscenze di base della strumentazione di misura della pressione soora e della intensità
- conoscenza dei meccanismi di asorbimeto del suono e dei materiali fonoassorbenti
- conoscenza delle metodche di misura della potenza sonora e della loro applicazione
- conoscenze delle sorgenti di rumore in amito industriale
- conoscenza dele metodiche di bonifica delle sogenti di rumore in ambito industriale

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

- prevedere li livello del suono propagato dalle sorgenti esterne e l’attenuazione delle barriere acustiche
- prevedere il livello sonoro ed il tempo di riverberazione nell’ambiente interno
- calcolare il coefficiente di assorbimento di un materiale poroso data la sua impedenza superficiale
- calcolare le frequenze di risonanza delle pareti omogenee e prevedere la coincidenza delle stesse
- prevedere l’isolamento acustico di pareti omogenee sottili
- calcoalre la potenza sonora da misure di pressione o di intensità sonora
- calcolare l'efficacia di una cabinatura
- dimensionare un silenziatore

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Analisi matematica” e “Fisica generale”:

- concetti elementari di analisi matematica, calcolo differenziale e numerazione complessa;
- conoscenze dei concetti fondamentali di fisica

Metodi didattici

Per l'A.A. 2024/25 lo svolgimento delle lezioni sarà in presenza.
In casi straordinari si utilizzerà il link https://meet.google.com/duj-inne-fsm

Verifica Apprendimento

E' prevista una prova scritta, superata la quale si potrà sostenere l'esame orale.
La prova scritta ha lo scopo di valutare la capacità dello studente nel risolvere numericamente un semplice problema di Acustica Applicata; durante l’esame orale si verificheranno le conoscenze teoriche e applicative dell'Acustica Applicata, relativamente alle tematiche affrontate a lezione. Il voto viene assegnato su una scala da 18 a 30/30 in base alle risposte fornite dallo studente sullo scritto e alle domande di teoria.

Testi

Testi consigliati per approfondimento:
Manuale di Acustica Applicata, a cura di R. Spagnolo, Città Studi Edizioni, 2008.
L.Beranek, Noise and vibration control, Institute of Noise Control Engineering (1988).

Contenuti

Il fenomeno sonoro, le onde acustiche e le quantità che le caratterizano. Anatomia e fisiologia dell'orecchio-5 ore
Propagazione del suono in ambiente esterno-3 ore
Isolamento e assorbimento acustico. Fenomeni di assorbimento, riflessione e trasmissione. Il potere fonoisolante: legge di massa, effetto di risonanza e di coincidenza, pareti leggere, pareti doppie, pareti composte-8 ore
Assorbimento acustico, materiali fonoassorbenti-2 ore
Propagazione del suono negli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi: trattazione geometrica, trattazione energetica-statistica, la teoria di Sabine. Densità di energia sonora a regime, tempo di riverberazione. Altre espressioni del tempo di riverberazione. Campi acustici riverberanti e semi-riverberanti. Campo acustico in ambienti industriali-4 ore
Strumentazione e tecniche di misura
Fonometria e analisi in frequenza: microfoni, costanti di tempo, filtri, livello equivalente. Principi di analisi dei segnali, FFT. Intensità sonora, potenza sonora, strumentazione di misura dell'intensità sonora, applicazioni pratiche. Misura della potenza sonora: riferimenti legislativi e normativi per la potenza sonora, misura della potenza sonora con misura della pressione sonora (serie ISO 3740-3747) e con tecnica intensimetrica (ISO 9614-1/2)-8 ore
Bonifica delle sorgenti di rumore. Modalità di generazione del rumore, incapsulaggio, silenziatori (reattivi, dissipativi, misti), schermi acustici, trattamenti ambientali.- 4 ore
Esercitazioni numeriche - 10 ore
Esercitazioni di laboratorio - 4 ore

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PRODI Nicola
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
VISENTIN Chiara
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0