Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

74362 - FORMULA SAE

insegnamento
ID:
74362
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
MACCHINE A FLUIDO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA MECCANICA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di conoscere e comprendere i fondamenti per la progettazione di un veicolo di Formula SAE considerando i seguenti aspetti: trasmissione, telaio, aerodinamica, dinamica del veicolo, motori elettrici, batterie, metodologie di progettazione orientate alla produzione, materiali, elettronica e software.

Le principali conoscenze acquisite riguarderanno metodologie numeriche e/o sperimentali di progettazione di una monoposto. Sulla base del progetto svolto dal singolo studenti, le competenze acquisite potranno riguardare:
• Dimensionamento/scelta di motore elettrico
• Dimensionamento scelta pacco batterie
• Dimensionamento/scelta/programmazione inverter
• Programmazione controllori/attuatori/schede elettroniche/centraline
• Dimensionamento/progettazione telaio ed accessori
• Dimensionamento/progettazione sospensioni
• Dimensionamento/progettazione trasmissione
• Scelta dei materiali per componenti strutturali e non
• Scelta e progettazione delle metodologie di produzione
• Progettazione aerodinamica
• Progettazione scambiatori di calore
• Analisi della dinamica del veicolo

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) riguarderanno la capacità di saper progettare una monoposto sotto i vari punti di vista necessari alla realizzazione. In particolare:
• Progettare e dimensionare una monoposto dal punto di vista meccanico
• Progettare/dimensionare/scegliere/programmare l’elettronica di una monoposto
• Realizzare una monoposto

Prerequisiti

Per seguire il corso è necessario interesse per le tematiche legate all’automotive

Metodi didattici

Il corso prevede una metodologia di didattica “inversa” mediante un approccio “learning by doing”. Lo studente imparerà le metodologie e i contenuti svolgendo concrete attività di progettazione/realizzazione di monoposto

L’organizzazione delle attività didattiche si sviluppa secondo le seguenti tipologie:
a) Lezioni introduttive frontali in aula relative al progetto “Formula SAE” e principali direttive
b) Il docente presenterà i progetti inerenti la progettazione e produzione della monoposto e organizzerà la suddivisione degli stessi agli studenti sulla base delle specifiche skills/attitudini/competenze/interessi dello studente stesso
c) sviluppo dei progetti da parte dello studente, da svolgersi singolarmente o in team sulla base delle esigenze del progetto stesso
Tutti i software necessari per lo svolgimento dei singoli progetti saranno forniti agli studenti assieme a dei tutorial introduttivi
Ad ogni studente sarà affiancato un Tutor Accademico, un docente che seguirà lo studente mediante incontri periodici durante lo svolgimento del progetto

Verifica Apprendimento

Lo studente produrrà una relazione finale scritta sul suo progetto personale o di gruppo e presenterà oralmente l’attività al docente titolare del corso e al Tutor Accademico mediante presentazione in formato ppt di circa 20 minuti.
La presentazione orale e la relazione finale avranno lo scopo di verificare le conoscenze acquisite durante il corso. La valutazione finale tiene conto della capacità di risolvere i problemi nelle questioni discusse nel progetto e dell'acquisizione di metodologie di ingegneria per la progettazione, lo sviluppo e il collaudo di componenti automobilistici.
La valutazione sarà maggiore quanto più lo studente sarà:
● in grado di sintetizzare le questioni più importanti affrontate nel progetto;
● esauriente nello spiegare gli argomenti e i contenuti del progetto sviluppato

Testi

-Regolamento Formula SAE.
- Learn and Compete A Primer for Formula SAE, Formula Student and Formula Hybrid Teams by William Kimberley (Editor), Ross Brawn (Foreword), Michael Royce (Narrator), Suzanne Royce (Narrator), David Gould (Narrator).
- Race Car Design by Derek Seward.

Contenuti

I contenuti specifici del corso riguarderanno lo specifico progetto concordato con lo studente e potranno riguardare le seguenti tematiche:
• Dimensionamento/scelta di motore elettrico
• Dimensionamento scelta pacco batterie
• Dimensionamento/scelta/programmazione inverter
• Programmazione controllori/attuatori/schede elettroniche/centraline
• Dimensionamento/progettazione telaio ed accessori
• Dimensionamento/progettazione sospensioni
• Dimensionamento/progettazione trasmissione
• Scelta dei materiali per componenti strutturali e non
• Scelta e progettazione delle metodologie di produzione
• Progettazione aerodinamica
• Progettazione scambiatori di calore
• Analisi della dinamica del veicolo
• Realizzazione del veicolo o parti di esso

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA MECCANICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SUMAN Alessio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
Settore IIND-06/A - Macchine a fluido
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0