Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

5865 - GEOFISICA

insegnamento
ID:
5865
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
78
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei principali campi di forze associati al pianeta Terra: campo gravitazionale, magnetico, degli sforzi tettonici, elementi base di sismologia,
valutazione ed acquisizione di alcuni parametri sismici.
L’abilità principale acquisita è la capacità di correlare le osservazioni strumentali con la struttura della Terra dalla scala planetaria a quella locale.

Prerequisiti

Conoscenza della Matematica (insegnamento di Matematica) e della Fisica Sperimentale

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in campo

Verifica Apprendimento

Esame orale alla fine del corso: esso richiede l'esposizione di argomenti scelti dal docente. Vengono valutate la competenza acquisita e la completezza dell'esposizione.

Testi

Testi e dispense
Lowrie W. - Fundamental of Geophysics.
Fowler C.M.R. - The Solid Earth: An Introduction to Global Geophysic
Turcotte D.L., Schubert G. - Geodynamics.

Contenuti

Il corso prevede 78 ore tra lezioni ed esercitazioni.

• Introduzione al corso
• Elementi di Geodinamica
• Reologia: Principi di reologia; Teoria della elasticità, Definizione di stress e strain; Materiali elastici, anelastici, plastici; Tensore degli sforzi e deformazioni; Le costanti elastiche.
• Elementi di sismologia: Parametri cinematici e dinamici dei terremoti; il modello PREM; meccanismi focali. Elementi di sismometria. Definizione del rischio sismico. Nozioni di zonazione sismica: significato di macrozonazione e microzonazione.Strumenti geofisici per la microzonazione.
• Il magnetismo terrestre. Proprietà magnetiche dei minerali e delle rocce, metodi di lavoro del paleomagnetismo. Definizione del campo magnetico terrestre, struttura spaziale, variazioni temporali ed origine. Moderni strumenti di misura.
• Il campo gravitazionale terrestre. Il campo gravitazionale terrestre Richiami di fisica. Legge di gravitazione universale e accelerazione gravitazionale. La rotazione terrestre.Gravità normale. Il geoide. Modelli di isostasia; Compensazione isostatica; anomalie isostatiche di gravità. Cenno ai metodi di misura della gravità.
• Flusso di Calore e Geotermia: Il calore della Terra; Temperatura e calore Gradiente di temperatura; Origine del flusso di calore endogeno; Sorgenti di calore nella Terra. Produzione di calore radioattivo. Il bilancio radiativo termico della Terra;Trasporto del calore nella Terra. Conduzione; convezione; radiazione; Flusso di calore terrestre: continentale, oceanico, globale. Equazione del calore: Modello di un semispazio, modello della placca; Geoterme nella crosta oceanica e continentale. Impianti Geotermici e modelli concettuali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BOLDRIN PAOLA
Dottorandi
RIZZO Enzo
Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/B - Geofisica applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1