ID:
76698
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è spiegare come l'utilizzo di indagini geochimiche possano contribuire a caratterizzare le risorse naturali e suggerire strategie per un loro corretto sfruttamento sostenibile.
In particolare, lo studente acquisisce gli elementi conoscitivi fondamentali sul comportamento degli elementi chimici nell'ambiente superficiale e dei meccanismi che lo regolano.
Alla base del corso c’è il concetto che ciò che si osserva nella natura di rocce, regoliti, suoli (ma anche acque superficiali e sotterranee), riflette processi chimici e mineralogici la cui comprensione è aiutata da analisi chimiche e isotopiche sia su “roccia totale”, sia “in situ” su singola fase minerale. Lo scopo del corso è famigliarizzare quindi con un ampio spettro di tecniche analitiche, le cui analisi rendono possibili comprendere le reazioni ambientali in atto. Al termine del corso lo studente avrà acquisito abilità per comprendere come l’interconnessione di discipline quali la mineralogia, la petrografia e la geochimica abbiano importanza pratica per comprendere ciò che avviene in georisorse imprescindibili per la vita dell’uomo, quali il terreno e l’acqua e per il rinvenimento di specifiche materie prime per l’industria. Lo studente sarà inoltre reso edotto su possibili applicazioni geochimiche.
In sintesi il corso intende creare nello studente conoscenza e abilità nell'utilizzo dei dati mineralogici, petrografici e geochimici applicati a tematiche inerenti le georisorse, l'ambiente e i beni culturali.
In particolare, lo studente acquisisce gli elementi conoscitivi fondamentali sul comportamento degli elementi chimici nell'ambiente superficiale e dei meccanismi che lo regolano.
Alla base del corso c’è il concetto che ciò che si osserva nella natura di rocce, regoliti, suoli (ma anche acque superficiali e sotterranee), riflette processi chimici e mineralogici la cui comprensione è aiutata da analisi chimiche e isotopiche sia su “roccia totale”, sia “in situ” su singola fase minerale. Lo scopo del corso è famigliarizzare quindi con un ampio spettro di tecniche analitiche, le cui analisi rendono possibili comprendere le reazioni ambientali in atto. Al termine del corso lo studente avrà acquisito abilità per comprendere come l’interconnessione di discipline quali la mineralogia, la petrografia e la geochimica abbiano importanza pratica per comprendere ciò che avviene in georisorse imprescindibili per la vita dell’uomo, quali il terreno e l’acqua e per il rinvenimento di specifiche materie prime per l’industria. Lo studente sarà inoltre reso edotto su possibili applicazioni geochimiche.
In sintesi il corso intende creare nello studente conoscenza e abilità nell'utilizzo dei dati mineralogici, petrografici e geochimici applicati a tematiche inerenti le georisorse, l'ambiente e i beni culturali.
Prerequisiti
Per comprendere gli argomenti del corso studenti e studentesse devono avere conoscenze base in chimica, mineralogia, petrografia e geologia.
Metodi didattici
L’erogazione dell’insegnamento avverrà tramite lezioni frontali, online o in presenza (didattica blend), esercitazioni, escursioni sul campo e visite educative (es. laboratori, musei.).
La modalità di erogazione a distanza può includere video-lezioni, videoconferenze interattive e seminari.
Le videoconferenze interattive favoriscono la partecipazione degli studenti, creando un ambiente simile a una classe tradizionale.
Durante le lezioni vengono fatti riepiloghi di cultura generale su materie dell’ambito generico di geologia e su materie più specifiche quali mineralogia, petrografia e geochimica.
Le lezioni su tutti gli argomenti saranno svolte con l’ausilio di presentazioni powerpoint e video prodotti ad hoc per il corso.
Esercitazioni di calcolo saranno in particolare dedicate all’elaborazione di dati geochimici.
L'escursione didattica sul terreno è un'attività curriculare obbligatoria che offre agli studenti l'opportunità di apprendere in modo pratico e diretto. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe, esplorando l'ambiente circostante e osservando direttamente gli oggetti di studio.
La modalità di erogazione a distanza può includere video-lezioni, videoconferenze interattive e seminari.
Le videoconferenze interattive favoriscono la partecipazione degli studenti, creando un ambiente simile a una classe tradizionale.
Durante le lezioni vengono fatti riepiloghi di cultura generale su materie dell’ambito generico di geologia e su materie più specifiche quali mineralogia, petrografia e geochimica.
Le lezioni su tutti gli argomenti saranno svolte con l’ausilio di presentazioni powerpoint e video prodotti ad hoc per il corso.
Esercitazioni di calcolo saranno in particolare dedicate all’elaborazione di dati geochimici.
L'escursione didattica sul terreno è un'attività curriculare obbligatoria che offre agli studenti l'opportunità di apprendere in modo pratico e diretto. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe, esplorando l'ambiente circostante e osservando direttamente gli oggetti di studio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due prove parziali in itinere (durata 2 ore), un esame orale alla fine del corso e la valutazione del quaderno di campo dell’escursione.
La prima prova parziale è un esercizio di calcolo inteso a quantificare l'entità dei processi di weathering in uno specifico caso di studio; si realizza elaborando analisi chimiche di rocce aventi distinto stato di alterazione (es. una roccia fresca vs. il relativo regolite).
La seconda prova parziale è un esercizio finalizzato alla classificazione di acque naturali partendo dalle relative analisi chimiche. Necessita la trasformazione delle analisi da mg/l a meq/l e l'utilizzo di opportuni diagrammi classificativi.
Nella prova orale (circa 30 minuti) il docente chiede al candidato di esporre uno degli argomenti trattati nel corso. Seguiranno 2 domande intese a capire il grado di approfondimento e comprensione dell'argomento stesso.
Il voto finale consiste nella media dei voti ottenuti nelle prove in itinere, nella prova orale e nella valutazione del quaderno di campo di campo.
La prima prova parziale è un esercizio di calcolo inteso a quantificare l'entità dei processi di weathering in uno specifico caso di studio; si realizza elaborando analisi chimiche di rocce aventi distinto stato di alterazione (es. una roccia fresca vs. il relativo regolite).
La seconda prova parziale è un esercizio finalizzato alla classificazione di acque naturali partendo dalle relative analisi chimiche. Necessita la trasformazione delle analisi da mg/l a meq/l e l'utilizzo di opportuni diagrammi classificativi.
Nella prova orale (circa 30 minuti) il docente chiede al candidato di esporre uno degli argomenti trattati nel corso. Seguiranno 2 domande intese a capire il grado di approfondimento e comprensione dell'argomento stesso.
Il voto finale consiste nella media dei voti ottenuti nelle prove in itinere, nella prova orale e nella valutazione del quaderno di campo di campo.
Testi
Lo studio sarà coadiuvato da dispense (in formato pdf) fornite dal docente, che riportano le slides discusse e spiegate a lezione.
Testi consigliati per approfondimenti sono:
- Faure G., 1998. "Principles and Applications of Geochemistry", 2nd ed., Prentice Hall
- Grotzinger J.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana (Zanichelli).
Testi consigliati per approfondimenti sono:
- Faure G., 1998. "Principles and Applications of Geochemistry", 2nd ed., Prentice Hall
- Grotzinger J.P. & Jordan T.H., 2016. Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana (Zanichelli).
Contenuti
-I principali componenti e processi chimici che caratterizzano e avvengono nelle matrici ambientali, acqua e suolo.
-La conoscenza dei principali processi che regolano la MOBILITÀ degli elementi.
-I processi di ALTERAZIONE DELLE ROCCE, genesi dei suoli e "mineralizzazione" delle acque naturali.
-I SUOLI, georisorsa da tutelare e sfruttare in modo sostenibile: indagini geochimiche e mineralogiche per caratterizzare e valutare la qualità dei terreni.
-L'ACQUA, georisorsa fondamentale per la vita del pianeta: indagini geochimiche per caratterizzare e valutare la qualità delle acque naturali.
-Valutazione degli IMPATTI ANTROPICI sugli ecosistemi.
-Il cambiamento climatico: GEOSISTEMA CLIMA e geochimica ambientale.
-I CICLI GEOCHIMICI (CARBONIO e AZOTO): indagini mineralogiche e geochimiche per comprenderne le dinamiche.
-Introduzione allo sfruttamento dei GIACIMENTI MINERARI. Fornire nozioni generali e di dettaglio sulle georisorse, loro utilizzo e impatto sull’ambiente e sul ruolo del Geologo nella ricerca e gestione.
Un aspetto fondamentale del corso è la promozione di uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.
Le indagini geochimiche possono fornire informazioni utili per valutare l'impatto ambientale delle attività di estrazione e sviluppare strategie per minimizzare gli effetti negativi sull'ambiente.
Ad esempio, l'analisi geochimica delle acque sotterranee può rivelare la presenza di contaminanti derivanti dalle attività estrattive, consentendo l'implementazione di misure di mitigazione appropriate.
In conclusione, il corso illustra come le indagini geochimiche siano strumenti essenziali per caratterizzare le risorse naturali e suggerire strategie per un loro corretto sfruttamento sostenibile. Queste tecniche forniscono informazioni sulle proprietà chimiche dei materiali geologici, consentendo di valutare la presenza, la quantità e la qualità delle risorse, nonché di comprendere i processi geologici che le influenzano.
-La conoscenza dei principali processi che regolano la MOBILITÀ degli elementi.
-I processi di ALTERAZIONE DELLE ROCCE, genesi dei suoli e "mineralizzazione" delle acque naturali.
-I SUOLI, georisorsa da tutelare e sfruttare in modo sostenibile: indagini geochimiche e mineralogiche per caratterizzare e valutare la qualità dei terreni.
-L'ACQUA, georisorsa fondamentale per la vita del pianeta: indagini geochimiche per caratterizzare e valutare la qualità delle acque naturali.
-Valutazione degli IMPATTI ANTROPICI sugli ecosistemi.
-Il cambiamento climatico: GEOSISTEMA CLIMA e geochimica ambientale.
-I CICLI GEOCHIMICI (CARBONIO e AZOTO): indagini mineralogiche e geochimiche per comprenderne le dinamiche.
-Introduzione allo sfruttamento dei GIACIMENTI MINERARI. Fornire nozioni generali e di dettaglio sulle georisorse, loro utilizzo e impatto sull’ambiente e sul ruolo del Geologo nella ricerca e gestione.
Un aspetto fondamentale del corso è la promozione di uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.
Le indagini geochimiche possono fornire informazioni utili per valutare l'impatto ambientale delle attività di estrazione e sviluppare strategie per minimizzare gli effetti negativi sull'ambiente.
Ad esempio, l'analisi geochimica delle acque sotterranee può rivelare la presenza di contaminanti derivanti dalle attività estrattive, consentendo l'implementazione di misure di mitigazione appropriate.
In conclusione, il corso illustra come le indagini geochimiche siano strumenti essenziali per caratterizzare le risorse naturali e suggerire strategie per un loro corretto sfruttamento sostenibile. Queste tecniche forniscono informazioni sulle proprietà chimiche dei materiali geologici, consentendo di valutare la presenza, la quantità e la qualità delle risorse, nonché di comprendere i processi geologici che le influenzano.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found