Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

77276 - STRATEGIA AZIENDALE

insegnamento
ID:
77276
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è di offrire una visione aggiornata e esaustiva dei fondamenti della strategia, nell’ottica della sostenibilità e dell’economia circolare.
In un contesto internazionale caratterizzato da dinamicità dei mercati globali, crisi climatica, e necessità di risolvere quelle che vengono definite le grandi sfide del ventunesimo secolo, il tema della sostenibilità può essere definito cuore pulsante e motore dell’economia e della società future. Dunque, per poter affrontare tali sfide, è essenziale riconoscerne la complessità, capire chi sono gli attori rilevanti e sapere usare gli strumenti esistenti per generare valore condiviso. Il contesto, in continuo mutamento, detta l’agenda, il modo e il ritmo del cambiamento e richiede un’accurata conoscenza della materia per poter delineare delle strategie di sviluppo efficaci e capaci di generare un vantaggio duraturo. In tal senso, la conoscenza, la collaborazione, il business model e l’innovazione emergono quali strumenti essenziali della futura gestione sostenibile.
Al termine del corso gli studenti conosceranno:
• Il quadro normativo, nazionale e internazionale, con riferimento alle imprese sostenibili ed alla transizione ecologica
• Il concetto di sostenibilità inclusiva 4.0, con riferimento ai più avanzati paradigmi economici e tecnologici
• le modalità di stakeholders engagement
• principali modelli di resource e knowledge management
• le componenti del business model sostenibile
• le principali strategie competitive e di crescita
• le classificazioni dell’innovazione, le strategie e la gestione di innovazione sostenibile

In termini applicativi e pratici, gli studenti impareranno a:
• utilizzare le principali risorse digitali (dataset et. Al) in tema di sostenibilità
• destreggiarsi tra le varie fonti normative
• selezionare i modelli economici utili, ad esempio, in fase di project management
• prendere decisioni strategiche, selezionando le opportune strategie
• disegnare un piano strategico e un business plan sostenibile
• gestire la conoscenza e l’innovazione

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Tutte le lezioni sono in presenza – salvo diverse disposizioni future dell’università.
Lezioni frontali tradizionali per l’apprendimento della parte teorica (“know what”, “know why”)
Casi studio per la creazione di comunità della pratica e per l’apprendimento del “know how” e del “learning by doing”
Consultazione di dataset e altre banche dati/siti istituzionali per la parte digitale e per la parte del “problem identifying, framing, solving”
Eventuali seminari (il cui calendario verrà concordato in itinere, sulla base delle disponibilità)

Verifica Apprendimento

Prove parziali:
Le provve parziali sono due: una nel mese di aprile, l'altra a fine corso (maggio).
Tali prove consistono, per ciascun test, in 3 domande con quesiti a risposta multipla.
Il voto finale sarà dato dalla mediia del punteggio ottenuto nelle due prove.
Le risposte corrette valgono 10 punti. Le risposte sbagliate o non date valgono zero punti.
Il test avrà durata di un'ora.

In alternativa, gli studenti possono accedere direttamente alle prove finali;
Test con 5 domande a risposta multipla, basate sul libro di testo e sulle slides da esso tratte.
Il test durerà un ora.

Le risposte sbagliate o l'assenza di risposta non comportano mai penalità

Testi

Il programma d'esame obbligatorio include le seguenti pagine (salvo aggiornamenti dovuti a nuove edizioni del testo).
a) da pagina 1 a pagina 290
b) da pagina 503 a pagina 555, eccetto capitolo 6

ECONOMIA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE IMPRESE 1/ED
1ed
di Matteo Caroli
© 2021 | Data di Pubblicazione: 1 Giugno 2021
Editore ‏ : ‎ McGraw-Hill Education
Lingua ‏ : ‎ Italiano
ISBN-10 ‏ : ‎ 8838698503
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8838698507

Contenuti

Parte 1 Gli elementi fondanti l’impresa sostenibile
Capitolo 1 L’impresa sostenibile
Capitolo 2 Il contesto rilevante per l’impresa
Capitolo 3 Le risorse e le competenze distintive nel sistema impresa
Capitolo 4 Il business model sostenibile dell’impresa

Parte II La gestione strategica sostenibile
Capitolo 5 La gestione strategica

Parte III La gestione sostenibile delle funzioni aziendali
Capitolo 11 La gestione dell’innovazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Mail: beatrice.orlando@unife.it
Ricevimento e richiesta informazioni.

Il ricevimento è online, tramite google meet, in orari e giorni da concordare con il docente, previo invio mail.

Data l’elevata numerosità delle mail in entrata, il tempo di risposta alle mail può variare a seconda dei periodi ed è, in media, di una settimana.
Gli studenti sono pregati di inviare mail esclusivamente nei giorni feriali e in orari d’ufficio, salvo comprovata urgenza.

Per altre informazioni e per la richiesta di tesi, lo studente può contattare la docente via mail negli orari e nei modi specificati.

Codice classroom: urcg3g3



le lezioni avranno inizio a febbraio 2025
Altre modifche, se necessarie, verranno comunicate tramite classroom.

Nei giorni in cui l'università è ufficialmente chiusa, non ci sarà lezione.

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ORLANDO Beatrice
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1