Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

012263 - ECONOMIA DEL LAVORO

insegnamento
ID:
012263
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è, in coerenza con gli obiettivi del corso di studio, fornire conoscenze e competenze riguardo il funzionamento del mercato del lavoro secondo l'analisi di teorie economiche ortodosse ed eterodosse.
In particolare, si forniranno gli strumenti analitici ed interpretativi per comprendere i principali modelli economici applicabili al mercato del lavoro.

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche occupazionali che saranno illustrate durante il corso.

A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e
conoscenze:

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Costruisce il modello di domanda di lavoro
- Interpreta il modello di domanda di lavoro
- Costruisce il modello di offerta di lavoro
- Interpreta il modello di offerta di lavoro
- Costruisce ed interpreta modelli di domanda ed offerta perfettamente e non perfettamente concorrenziali
- Riconosce le teorie, i fatti stilizzati e le politiche riguardanti il mercato del lavoro

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
- Deriva la formula delle curve di domanda ed offerta di lavoro
- Utilizza modelli analitici ed analisi grafiche per comprendere ed
interpretare i fenomeni micro- e macro- economici del mercato del lavoro

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Lega i modelli economici alle potenziali politiche del lavoro
- Individua le conseguenze delle politiche economiche sul mercato del lavoro
- sviluppa (anche in forma orale) un discorso autonomo sui principali
argomenti di economia del lavoro

ABILITA' COMUNICATIVE:
- utilizza il linguaggio tecnico dell'economia per descrivere i fenomeni del mercato del lavoro

CAPACITA’ DI APPRENDERE
- effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della
disciplina
- confronta le proprie competenze con recenti approcci alla materia e con le politiche del lavoro adottate nel contesto nazionale

Prerequisiti

Sebbene non obbligatori, i seguenti corsi sono consigliati: Economia Politica I e II; Matematica

Metodi didattici

Il corso è formato da 56 ore di lezioni frontali accompagnate da
discussioni e interazioni docente/studenti.
Le prime 25 ore saranno dedicate alla prima parte del corso (domanda ed offerta di lavoro; equilibrio sul mercato del lavoro); le restanti 31 ore alla seconda parte (approfondimento di specifici temi).

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Date le specifiche finalità della disciplina ed i rispettivi obiettivi formativi
la modalità di verifica dell'apprendimento più appropriata è l'esame
scritto.
Il suddetto si compone di una parte composta da domande a risposta
chiusa (8), mirante a comprendere l'ampiezza delle conoscenze dello
studente, e di una parte con domande aperte (2), che forniscono adeguate informazioni sulle capacità dello studente di elaborare ed analizzare i fenomeni legati al mercato del lavoro attraverso gli strumenti forniti a lezione. A ciascuna delle domande chiuse vengono attribuirti 4 punti se corretta, 0 se lasciata in bianco: il totale massimo conseguibile nella prima parte dell’esame è pari a 32. A ciascuna delle domande aperte vengono assegnati 16 punti se le risposte sono dettagliate, esaurienti, corrette e argomentate attraverso l’utilizzo di una terminologia adeguata: il totale massimo conseguibile nella seconda parte dell’esame è pari a 32. Il punteggio finale si ricava dalla media dei punteggi della prima e della seconda parte dell’esame.
La durata della prova di esame sarà di 45 minuti.
Tale modalità d'esame consente di sondare “il sapere” e il “saper fare”
(Descrittori di Dublino 1 e 2), oltre che la padronanza del linguaggio e la chiarezza espositiva dello studente.

Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti.

Testi

Testo principale: Borjas G. (2010), Economia del lavoro (a cura di A. Del Boca, D. Del Boca, L. Cappellari e A. Venturini), Brioschi Editore, Milano.

Altri testi utilizzati e altre letture saranno indicati durante il corso

Contenuti

Il corso avrà i seguenti contenuti.
La prima parte sarà volta a fornire le basi analitiche ed interpretative dell'Economia del Lavoro:
- analisi di breve e lungo periodo della domanda di lavoro
- analisi di breve periodo dell'offerta di lavoro
- analisi di lungo periodo dell’offerta di lavoro: capitale umano e economia dell’istruzione
- equilibrio di mercato: equilibrio concorrenziale
- equilibrio di mercato: equilibrio non concorrenziale e le forme di intervento dei sindacati

La seconda parte fornirà approfondimenti sui seguenti temi:
- distribuzione del salario
- discriminazione sul mercato del lavoro
- disoccupazione tecnologica
- politiche occupazionali
- introduzione all'econometria per economia del lavoro

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

ANTONIOLI Davide
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
CAPUANO GIUSEPPE
Docenti
GUERRESCHI ASIA
Assegnisti
GUERRESCHI ASIA
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0