ID:
000239
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Url:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso intende offrire una visione d’insieme sul diritto tributario, inserendo in una cornice generale aspetti più particolari, proficuamente affrontabili nella laurea triennale. Spazio quindi ai principi costituzionali, agli obblighi e diritti dei contribuenti, ai poteri del Fisco, e alla disciplina delle imposte, come IRPEF, IRES, IRAP ed IVA, di maggior interesse ai fini delle applicazioni da parte delle aziende, ma anche allo studio del fenomeno dell’evasione cui è dedicata una parte importante del corso (dai fattori che influiscono sulla mancata dichiarazione della ricchezza ai fini tributari, alle diverse “possibilità di evasione” in relazione alle varie forme di ricchezza, ai tentativi di contrastarla).
Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze e risolvere un problema così come può presentarsi nella pratica professionale
Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze e risolvere un problema così come può presentarsi nella pratica professionale
Prerequisiti
Nessuno specifico requisito.
E' richiesta una buona capacità di ragionamento logico
E' richiesta una buona capacità di ragionamento logico
Metodi didattici
Lezioni teoriche/attività esperienziali.
Il corso si svolgerà tramite lezioni in presenza accompagnate da attività interattive esperienziali con la proposta e la risoluzione di casi concreti sulle conoscenze acquisite durante la settimana (anche tramite strumenti innovativi di condivisione del lavoro).
Il corso si svolgerà tramite lezioni in presenza accompagnate da attività interattive esperienziali con la proposta e la risoluzione di casi concreti sulle conoscenze acquisite durante la settimana (anche tramite strumenti innovativi di condivisione del lavoro).
Verifica Apprendimento
Esame orale
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le domande coprono tutte le aree tematiche del programma.
L'esame per i frequentanti si tradurrà nel completamento delle attività interattive cui avranno partecipato con adeguato coinvolgimento
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le domande coprono tutte le aree tematiche del programma.
L'esame per i frequentanti si tradurrà nel completamento delle attività interattive cui avranno partecipato con adeguato coinvolgimento
Testi
Il testo è costituito dalle dispense di cui al punto successivo.
Contenuti
Premessa al corso (1 ora)
Economia, diritto, politica, storia e altre scienze sociali. Il punto di vista del diritto
PARTE GENERALE (16 ore)
Lo schema-base dei tributi
Le modalità per finanziare le spese connesse all’intervento pubblico
I semplici tributi del passato
La tassazione dei nostri giorni: caratteristiche, pregi e difetti
Presupposti economici delle imposte (reddito-consumo-patrimonio) e loro specificazione giuridica
I tipi di tributo
Le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali
L’interpretazione delle norme tributarie
Gli adempimenti dei contribuenti
Riutilizzazione tributaria di documenti contabili-commerciali
Documenti e adempimenti esclusivamente tributari, compresi versamenti e dichiarazioni fiscali.
Le modalità di tassazione di ricchezza riferibile ad altri (“contribuenti di diritto” e “contribuenti di fatto”: rivalse, segnalazioni)
In particolare il “sostituto d’imposta” nei tributi sui redditi, tra ritenute e segnalazioni al fisco
Le istituzioni tributarie (Agenzia delle Entrate - Guardia di Finanza - uffici comunali - concessionari, etc.)
Le istruzioni ai contribuenti come funzione amministrativa tributaria (modulistica, assistenza e interpretazioni amministrative)
L’acquisizione delle dichiarazioni, e il loro controllo di correttezza formale e documentale
Poteri istruttori, indagini inquisitorie e potere di verbalizzazione
Potere di emissione di atti vincolanti se non impugnati dal contribuente
L’accertamento tributario: metodi di accertamento, tipologie, caratteri e presupposti
La motivazione e l'onere della prova
Una rassegna tipologica dell’evasione (ricchezza non registrata ai fini tributari)
- La ricchezza nascosta dai privati
- La ricchezza nascosta dalle attività economiche senza aziende (autonomi in senso economico, ma già imprese ai fini fiscali)
- La ricchezza nascosta dalle aziende (imprese organizzate)
Le strade per contrastare l’evasione
Le carenze della legislazione attuale: art. 39 d.P.R. n. 600, artt. 54-55 dell’IVA (accertamento analitico contabile e induttivo extracontabile); studi di settore per il lavoro indipendente, spesa “privata” e tenore di vita come indizio di ricchezza non registrata (accertamenti “sintetico-redditometrici”)
Le “contestazioni interpretative” alle aziende (uso indebito di regimi giuridici su ricchezza registrata ai fini tributari)
PARTE SPECIALE (46 ore)
Le imposte dirette: IRPEF, IRES, IRAP
L’imposizione sul reddito: concetti generali
I redditi fondiari
I redditi di capitale
I redditi diversi
I redditi di lavoro dipendente
I redditi di lavoro autonomo
I redditi d'impresa, e in particolare
- il concetto di “impresa fiscale”, tra aziende, “lavoratori indipendenti” ed enti “no profit”;
- l’inerenza nelle imposte sui redditi: la distinzione tra costi e consumi;
- il momento impositivo nella tassazione delle aziende (cassa, competenza, irrilevanza delle mere valutazioni);
- il valore fiscalmente riconosciuto e l’esposizione in bilancio dei beni di impresa, tra criteri patrimoniali e reddituali:
- le valutazioni fiscali di fine esercizio e rapporti col bilancio: ammortamenti e accantonamenti, rimanenze di beni e servizi, costi pluriennali, etc.;
- il coordinamento tra tassazione delle società e dei soci
- Gli incentivi fiscali alle imprese (industria 4.0, crediti d’imposta ricerca e sviluppo, patent box): logiche strutturali e meccanismi di funzionamento
Le imposte indirette: caratteri generali
L’IVA
-Definizioni e meccanismo applicativo
- I presupposti: oggettivo, soggettivo, territoriale
- Il momento impositivo
La distinzione tra operazioni imponibili, esenti, non imponibili, fuori campo.
La rivalsa e la detrazione
I requisiti per la detrazione
Liquidazione periodica ed obblighi formali
La dichiarazione annuale
L’imposta di registro
L’IMU
Economia, diritto, politica, storia e altre scienze sociali. Il punto di vista del diritto
PARTE GENERALE (16 ore)
Lo schema-base dei tributi
Le modalità per finanziare le spese connesse all’intervento pubblico
I semplici tributi del passato
La tassazione dei nostri giorni: caratteristiche, pregi e difetti
Presupposti economici delle imposte (reddito-consumo-patrimonio) e loro specificazione giuridica
I tipi di tributo
Le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali
L’interpretazione delle norme tributarie
Gli adempimenti dei contribuenti
Riutilizzazione tributaria di documenti contabili-commerciali
Documenti e adempimenti esclusivamente tributari, compresi versamenti e dichiarazioni fiscali.
Le modalità di tassazione di ricchezza riferibile ad altri (“contribuenti di diritto” e “contribuenti di fatto”: rivalse, segnalazioni)
In particolare il “sostituto d’imposta” nei tributi sui redditi, tra ritenute e segnalazioni al fisco
Le istituzioni tributarie (Agenzia delle Entrate - Guardia di Finanza - uffici comunali - concessionari, etc.)
Le istruzioni ai contribuenti come funzione amministrativa tributaria (modulistica, assistenza e interpretazioni amministrative)
L’acquisizione delle dichiarazioni, e il loro controllo di correttezza formale e documentale
Poteri istruttori, indagini inquisitorie e potere di verbalizzazione
Potere di emissione di atti vincolanti se non impugnati dal contribuente
L’accertamento tributario: metodi di accertamento, tipologie, caratteri e presupposti
La motivazione e l'onere della prova
Una rassegna tipologica dell’evasione (ricchezza non registrata ai fini tributari)
- La ricchezza nascosta dai privati
- La ricchezza nascosta dalle attività economiche senza aziende (autonomi in senso economico, ma già imprese ai fini fiscali)
- La ricchezza nascosta dalle aziende (imprese organizzate)
Le strade per contrastare l’evasione
Le carenze della legislazione attuale: art. 39 d.P.R. n. 600, artt. 54-55 dell’IVA (accertamento analitico contabile e induttivo extracontabile); studi di settore per il lavoro indipendente, spesa “privata” e tenore di vita come indizio di ricchezza non registrata (accertamenti “sintetico-redditometrici”)
Le “contestazioni interpretative” alle aziende (uso indebito di regimi giuridici su ricchezza registrata ai fini tributari)
PARTE SPECIALE (46 ore)
Le imposte dirette: IRPEF, IRES, IRAP
L’imposizione sul reddito: concetti generali
I redditi fondiari
I redditi di capitale
I redditi diversi
I redditi di lavoro dipendente
I redditi di lavoro autonomo
I redditi d'impresa, e in particolare
- il concetto di “impresa fiscale”, tra aziende, “lavoratori indipendenti” ed enti “no profit”;
- l’inerenza nelle imposte sui redditi: la distinzione tra costi e consumi;
- il momento impositivo nella tassazione delle aziende (cassa, competenza, irrilevanza delle mere valutazioni);
- il valore fiscalmente riconosciuto e l’esposizione in bilancio dei beni di impresa, tra criteri patrimoniali e reddituali:
- le valutazioni fiscali di fine esercizio e rapporti col bilancio: ammortamenti e accantonamenti, rimanenze di beni e servizi, costi pluriennali, etc.;
- il coordinamento tra tassazione delle società e dei soci
- Gli incentivi fiscali alle imprese (industria 4.0, crediti d’imposta ricerca e sviluppo, patent box): logiche strutturali e meccanismi di funzionamento
Le imposte indirette: caratteri generali
L’IVA
-Definizioni e meccanismo applicativo
- I presupposti: oggettivo, soggettivo, territoriale
- Il momento impositivo
La distinzione tra operazioni imponibili, esenti, non imponibili, fuori campo.
La rivalsa e la detrazione
I requisiti per la detrazione
Liquidazione periodica ed obblighi formali
La dichiarazione annuale
L’imposta di registro
L’IMU
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found