ID:
57776
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente una visione ampia dei modelli interpretativi e delle problematiche dell'economia industriale, da un lato, e degli strumenti di politica industriale, dall'altro. In tal ambito viene messo in evidenza il ruolo delle istituzioni, soprattutto in materia di ricerca e innovazione.
In questo quadro, il corso permette l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
- concetti di base legati alle strutture di mercato e alla teoria neoclassica;
- varietà dei modelli d'impresa e dei modelli di organizzazione della produzione;
- fusioni, acquisizioni e alleanze strategiche;
- differenziazione di prodotto e diverse strategie di prezzo;
- R&S, fasi di sviluppo dell'innovazione, strumenti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e rapporto tra innovazione e strategia d'impresa;
- definizione di politica industriale, motivazioni alla politica industriale, fallimenti del mercato e altri obiettivi di policy;
- fallimenti del governo e rimedi.
Il corso si propone poi di favorire l’acquisizione delle seguenti abilità, ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite:
- analizzare le dinamiche di sviluppo industriale in un’ottica di politica;
- analizzare in maniera critica le scelte strategiche delle imprese e il loro impatto sulle dinamiche competitive di settore;
- identificare opportunità di brevettazione e protezione dell’innovazione;
- valutare le scelte di intervento del governo
In questo quadro, il corso permette l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
- concetti di base legati alle strutture di mercato e alla teoria neoclassica;
- varietà dei modelli d'impresa e dei modelli di organizzazione della produzione;
- fusioni, acquisizioni e alleanze strategiche;
- differenziazione di prodotto e diverse strategie di prezzo;
- R&S, fasi di sviluppo dell'innovazione, strumenti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e rapporto tra innovazione e strategia d'impresa;
- definizione di politica industriale, motivazioni alla politica industriale, fallimenti del mercato e altri obiettivi di policy;
- fallimenti del governo e rimedi.
Il corso si propone poi di favorire l’acquisizione delle seguenti abilità, ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite:
- analizzare le dinamiche di sviluppo industriale in un’ottica di politica;
- analizzare in maniera critica le scelte strategiche delle imprese e il loro impatto sulle dinamiche competitive di settore;
- identificare opportunità di brevettazione e protezione dell’innovazione;
- valutare le scelte di intervento del governo
Prerequisiti
Nessuno obbligatorio. Tuttavia, si suggerisce allo studente, se compatibile con il proprio piano di studio, di aver già sostenuto gli esami di: Economia Politica I e II.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali di illustrazione dei principali concetti teorici, ma con uso frequente di esempi legati a casi reali legati all'organizzazione e alla politica industriale. Durante la lezione, l'interazione con gli studenti è fortemente promossa.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta a risposta multipla.
I FREQUENTANTI possono dividere l’esame in due prove parziali, costituite da 9 domande ciascuna che prevedono 4 opzioni:
- 1 risposta corretta che vale 2 punti;
- 2 risposte sbagliate che valgono 0 punti;
- 1 risposta particolarmente errata che vale -1 punto (è possibile che in alcuni quesiti non sia prevista questa opzione e che siano presenti 3 domande del valore di 0). In caso di risposta mancante il punteggio assegnato è pari a 0.
La valutazione finale sarà data dalla somma dei due punteggi conseguiti.
I NON FREQUENTANTI (o i frequentanti che non vogliano optare per gli esami parziali) devono invece sostenere l’esame in un’unica prova che sarà costituita da 17 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali prevede 4 opzioni:
- 1 risposta corretta che vale 2 punti;
- 2 risposte sbagliate che valgono 0 punti;
- 1 risposta particolarmente errata che vale -1 punto (è possibile che in alcuni quesiti non sia prevista questa opzione e che siano presenti 3 domande del valore di 0).
In caso di risposta mancante il punteggio assegnato è pari a 0.
Appelli d’esame
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it
Iscrizione all’esame
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata prima della data di chiusura fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. In nessun caso saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online. Per permettere un'adeguata organizzazione delle sessioni d'esame, le iscrizioni si chiudono in genere UNA SETTIMANA prima della data prevista per la prova.
Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento. In particolare, le domande sono volte a valutare il livello di conoscenza acquisita e la capacità di identificare con adeguato livello di approfondimento le tematiche legate all'economia e alla politica industriale.
I FREQUENTANTI possono dividere l’esame in due prove parziali, costituite da 9 domande ciascuna che prevedono 4 opzioni:
- 1 risposta corretta che vale 2 punti;
- 2 risposte sbagliate che valgono 0 punti;
- 1 risposta particolarmente errata che vale -1 punto (è possibile che in alcuni quesiti non sia prevista questa opzione e che siano presenti 3 domande del valore di 0). In caso di risposta mancante il punteggio assegnato è pari a 0.
La valutazione finale sarà data dalla somma dei due punteggi conseguiti.
I NON FREQUENTANTI (o i frequentanti che non vogliano optare per gli esami parziali) devono invece sostenere l’esame in un’unica prova che sarà costituita da 17 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali prevede 4 opzioni:
- 1 risposta corretta che vale 2 punti;
- 2 risposte sbagliate che valgono 0 punti;
- 1 risposta particolarmente errata che vale -1 punto (è possibile che in alcuni quesiti non sia prevista questa opzione e che siano presenti 3 domande del valore di 0).
In caso di risposta mancante il punteggio assegnato è pari a 0.
Appelli d’esame
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it
Iscrizione all’esame
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata prima della data di chiusura fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. In nessun caso saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online. Per permettere un'adeguata organizzazione delle sessioni d'esame, le iscrizioni si chiudono in genere UNA SETTIMANA prima della data prevista per la prova.
Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento. In particolare, le domande sono volte a valutare il livello di conoscenza acquisita e la capacità di identificare con adeguato livello di approfondimento le tematiche legate all'economia e alla politica industriale.
Testi
Testo di riferimento
Di Tommaso M.R., Rubini L., Barbieri E. e Pollio C., (2024), Industry Organization and Industrial Policy. Production and Innovation, Development and the Public Interest, Bologna, Il Mulino. TUTTO IL TESTO A ECCEZIONE DELLE SEGUENTI PARTI:
- par. 3.4 del Capitolo III;
- par. 6.2 del Capitolo VI;
- parr. 10.5 e 10.6 del Capitolo X;
- parr. 11.3.2; 11.3.3, 11.3.4, 11.3.5, 11.5, 11.6.3, 11.7.2, 11.7.3, 11.7.4 del Capitolo XI;
- Capitolo XII;
- parr. 13.1.1.2, 13.1.2.2. e 13.1.3.1 del Capitolo XIII;
- parr. 14.2.3 e 14.2.4 del Capitolo XIV;
- par. 16.6.2 del Capitolo XVI.
Di Tommaso M.R., Rubini L., Barbieri E. e Pollio C., (2024), Industry Organization and Industrial Policy. Production and Innovation, Development and the Public Interest, Bologna, Il Mulino. TUTTO IL TESTO A ECCEZIONE DELLE SEGUENTI PARTI:
- par. 3.4 del Capitolo III;
- par. 6.2 del Capitolo VI;
- parr. 10.5 e 10.6 del Capitolo X;
- parr. 11.3.2; 11.3.3, 11.3.4, 11.3.5, 11.5, 11.6.3, 11.7.2, 11.7.3, 11.7.4 del Capitolo XI;
- Capitolo XII;
- parr. 13.1.1.2, 13.1.2.2. e 13.1.3.1 del Capitolo XIII;
- parr. 14.2.3 e 14.2.4 del Capitolo XIV;
- par. 16.6.2 del Capitolo XVI.
Contenuti
Il corso prevede 56 ore di didattica, articolate come segue:
Parte 1: CONCETTI INTRODUTTIVI (12 ore circa)
Concetti introduttivi di base : Funzione di domanda e offerta - Surplus di consumatore e produttore – Il breve periodo – Il lungo periodo – Il lunghissimo periodo – La condizione di massimizzazione del profitto nel lungo periodo - barriere all'entrata e barriere all'uscita.
Strutture di mercato e richiami alla teoria microeconomica (6 ore): concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio (modelli collusivi e non collusivi) – Paradigma Struttura-Comportamenti-Performance (S-C-P) - Misure di concentrazione del mercato.
PARTE 2: ECONOMIA INDUSTRIALE (circa 27 ORE)
Varietà dei modelli di impresa : Teoria neoclassica – Teoria comportamentale – Teoria manageriale – Teoria dei costi di transazione
Varietà dei modelli di organizzazione della produzione: Il caso giapponese – Il caso sud-coreano – L’impresa pubblica – Il modello cooperativo – L’impresa sociale – L’impresa multinazionale – Sistemi di imprese
Fusioni, acquisizioni e alleanze strategiche: Fusioni orizzontali – Fusioni verticali – Fusioni conglomerali - Alleanze strategiche
Strategie di prezzo: Metodi per la determinazione del prezzo – Discriminazione di prezzo – Prezzi predatori – Prezzo limite – Prezzi regolati dallo Stato
Differenziazione del prodotto e pubblicità: Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa – Differenziazione orizzontale e verticale – Differenziazione naturale e strategica – Pubblicità e sue funzioni
Ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica nelle imprese: il paradosso dell’informazione – Strumenti di tutela della proprietà intellettuale – Il brevetto – I mercati per la tecnologia – Innovazione e strutture di mercato – Innovazione e strutture d’impresa – Pionieri e follower – Open innovation – Sistemi di innovazione
PARTE 3: POLITICA INDUSTRIALE (circa 17 ORE)
Evoluzione del dibattito di politica industriale: Definizioni - target e obiettivi – evoluzione storica del dibattito
Motivazioni all’intervento di politica industriale: Fallimenti di mercato e antitrust - Esternalità – Beni pubblici – Asimmetrie informative – Mercati non competitivi – Aree di intervento della politica per la concorrenza – Obiettivi economicamente strategici –Politiche selettive – Obiettivi metaeconomici
Fallimenti di governo e rimedi: Definizioni – Fallimenti interni alle organizzazioni di governo – Fallimenti esterni alle organizzazioni di governo – Governo e interessi – Oltre i fallimenti di governo.
Parte 1: CONCETTI INTRODUTTIVI (12 ore circa)
Concetti introduttivi di base : Funzione di domanda e offerta - Surplus di consumatore e produttore – Il breve periodo – Il lungo periodo – Il lunghissimo periodo – La condizione di massimizzazione del profitto nel lungo periodo - barriere all'entrata e barriere all'uscita.
Strutture di mercato e richiami alla teoria microeconomica (6 ore): concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio (modelli collusivi e non collusivi) – Paradigma Struttura-Comportamenti-Performance (S-C-P) - Misure di concentrazione del mercato.
PARTE 2: ECONOMIA INDUSTRIALE (circa 27 ORE)
Varietà dei modelli di impresa : Teoria neoclassica – Teoria comportamentale – Teoria manageriale – Teoria dei costi di transazione
Varietà dei modelli di organizzazione della produzione: Il caso giapponese – Il caso sud-coreano – L’impresa pubblica – Il modello cooperativo – L’impresa sociale – L’impresa multinazionale – Sistemi di imprese
Fusioni, acquisizioni e alleanze strategiche: Fusioni orizzontali – Fusioni verticali – Fusioni conglomerali - Alleanze strategiche
Strategie di prezzo: Metodi per la determinazione del prezzo – Discriminazione di prezzo – Prezzi predatori – Prezzo limite – Prezzi regolati dallo Stato
Differenziazione del prodotto e pubblicità: Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa – Differenziazione orizzontale e verticale – Differenziazione naturale e strategica – Pubblicità e sue funzioni
Ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica nelle imprese: il paradosso dell’informazione – Strumenti di tutela della proprietà intellettuale – Il brevetto – I mercati per la tecnologia – Innovazione e strutture di mercato – Innovazione e strutture d’impresa – Pionieri e follower – Open innovation – Sistemi di innovazione
PARTE 3: POLITICA INDUSTRIALE (circa 17 ORE)
Evoluzione del dibattito di politica industriale: Definizioni - target e obiettivi – evoluzione storica del dibattito
Motivazioni all’intervento di politica industriale: Fallimenti di mercato e antitrust - Esternalità – Beni pubblici – Asimmetrie informative – Mercati non competitivi – Aree di intervento della politica per la concorrenza – Obiettivi economicamente strategici –Politiche selettive – Obiettivi metaeconomici
Fallimenti di governo e rimedi: Definizioni – Fallimenti interni alle organizzazioni di governo – Fallimenti esterni alle organizzazioni di governo – Governo e interessi – Oltre i fallimenti di governo.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
ECONOMIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found