Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70439 - ANALISI DELLE DOTTRINE ECONOMICHE

insegnamento
ID:
70439
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire un'analisi critica dei principali paradigmi economici. Lo scopo è mettere in luce come le capacità interpretative e le conseguenze normative di ciascun paradigma dipendano in modo cruciale da un ristretto numero di ipotesi, con particolare riferimento alla concezione di individuo che anima il sistema dei mercati.
Gli studenti apprenderanno che i diversi paradigmi interpretativi rappresentano altrettante visioni del mondo, o ideologie, in linea di principio non falsificabili, ciascuna in grado di cogliere un aspetto distintivo dell'evoluzione storica delle economie di mercato.

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti obbligatori, ma sarebbe preferibile che gli studenti avessero le basilari conoscenze di micro e macroeconomia.

Metodi didattici

Lezioni in aula.

Verifica Apprendimento

Lo studente ha due opzioni per sostenere l’esame

Opzione 1: Esame scritto alla fine del corso
Alla fine del corso saranno assegnate tre domande sugli argomenti svolti a lezione. Gli elaborati saranno svolti privatamente e dovranno essere consegnati via mail al docente entro una settimana. Le modalità di svolgimento (lunghezza, numero minimo di riferimenti bibliografici etc.. saranno forniti agli studenti durante il corso). Nel primo appello di gennaio sarà possibile verbalizzare la valutazione ottenuta sull'elaborato scritto e sostenere una integrazione orale facoltativa su tutti gli argomenti del corso. Quest'ultima può aumentare il voto dello scritto al massimo di tre punti verso l'alto ma è perfettamente flessibile verso il basso.

Opzione 2: Esame scritto negli appelli ufficiali
Programma d’esame: argomenti di lezione e bibliografia di volta in volta consigliata.
3 domande aperte (totale 20 punti) e 10 quesiti vero/falso (1 punto per la risposta esatta, 0 punti per la non risposta, -1 punti per la risposta errata)

Testi

1) Paradigma Neoclassico (Mainstream Economics)
• T. COWEN and A. TABARROK (2013), Modern Principles of Economics, Worth Publisher. Capitoli: 1, 3, 4, 12, 25, 26, 27, 29, 30
2) Il paradigma Keynesiano
• B. SHEENAN (2009), Understanding Keynes’s General Theory, Palgrave Macmillan.
3) Joseph Schumpeter
• R. HEILBRONER (1999), The Worldly Philosophers, Simon & Schuster:
Capitolo X
4) La visione di Karl Marx
• R. HEILBRONER (1999), The Worldly Philosophers, Simon & Schuster:
Capitolo VI
• L. PASINETTI (1977), Lectures on the Theory of Production, Cambridge University Press:
pp. 19-24.
5) Adam Smith
• R. Censolo and M. Morelli (2021), Adam Smith and the Roots of Populism, Working Papers 20210610, University of Ferrara, Department of Economics.
• Landreth H. and D. Colander (1996), Storia del Pensiero Economico, Bologna: il Mulino: capitolo III.

Contenuti

Il corso illustra i diversi paradigmi interpretativi, evidenziandone la genesi storica e la rilevanza per la comprensione dei fenomeni contemporanei:

1) L'individuo economico (homo economicus) e il paradigma dell'equilibrio economico generale
2) L'individuo emotivo (animal spirits) e il paradigma keynesiano
3) L'individuo funzionale (classe sociale) e il paradigma marxiano
4) Il superomismo (entrepreneur) e il paradigma schumpeteriano
5) L'individuo morale e il paradigma di Adam Smith

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom:
ayac6o6

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CENSOLO Roberto
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1