Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57775 - ECONOMIA URBANA E REGIONALE

insegnamento
ID:
57775
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale del corso è quello di fornire le indispensabili conoscenze in materia di economia del territorio, avvalendosi dei principali modelli teorici elaborati nell’ambito della scienza regionale ed analizzati secondo un organico impianto logico.
L’illustrazione dei modelli procederà attraverso una distinzione degli stessi in accordo alle caratteristiche della dimensione spaziale considerate. Inoltre, verrà fornito un approfondimento su aspetti fondamentali dell’economia ambientale legati al territorio, con focus specifico sull’economia circolare.
Al termine del corso lo studente è in grado di prendere in esame i principali risultati recenti dell’analisi del territorio, con particolare riferimento agli squilibri socio-economici e agli aspetti ambientali delle regioni e delle città.
A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze, cosicché lo studente:

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Analizza il modello di crescita regionale
- Interpreta il modello di crescita regionale
- Analizza il modello di sviluppo locale
- Interpreta il modello di sviluppo locale
- Analizza gli sviluppi teorici dell’economia urbana
- Riconosce ed interpreta i modelli teorici dell’economia urbana
- Riconosce ed interpreta le modalità di valutazione di costi e benefici sociali e ambientali legati all’implementazione di progetti pubblici e privati a livello locale.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)
- Deriva i modelli di crescita regionale e locale, compresi quelli concernenti l’economia urbana
- Utilizza modelli analitici ed analisi grafiche per comprendere ed
interpretare i fenomeni relativi all’economia urbana e regionale
- Determina direttamente o indirettamente la disponibilità a pagare dei residenti di un territorio e, da qui, benefici e costi legati a progetti pubblici o privati

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Lega i modelli economici alle potenziali politiche regionali e locali
- Individua le conseguenze delle politiche economiche sul mercato regionale
- Sviluppa (anche in forma orale) un discorso autonomo sui principali
argomenti di economia regionale ed urbana
- Comprende e discute l’impatto derivante dall’implementazione di un progetto pubblico o privato sul territorio e sulla comunità locale

ABILITA' COMUNICATIVE:
- utilizza il linguaggio tecnico dell'economia per descrivere i fenomeni dell’economia urbana e regionale, così come gli aspetti dell’economia ambientale legati al territorio

CAPACITA’ DI APPRENDERE
- effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della
disciplina
- confronta le proprie competenze con recenti approcci alla materia

Prerequisiti

Sebbene non obbligatori, i seguenti corsi sono consigliati: Economia Politica I e II; Matematica

Metodi didattici

Il corso è formato da 56 ore totali di lezione accompagnate da discussioni e interazioni docente/studenti, che verranno erogate sulla base delle decisioni di Dipartimento (http://www.unife.it/economia/economia/studiare/calendario-lezioni).

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Date le specifiche finalità della disciplina ed i rispettivi obiettivi formativi la modalità di verifica dell'apprendimento più appropriata è l'esame scritto.
Il suddetto si compone di una prima parte composta da 8 domande a risposta chiusa, che mirano a comprendere l'ampiezza delle conoscenze dello studente. Ogni domanda ha un punteggio di 2 punti per un totale massimo raggiungibile di 16 punti. Questa parte è superata se si totalizzano almeno 10 punti.

La seconda parte prevede 2 domande aperte che possono raggiungere un massimo di 8 punti l'una. Questa parte mira a valutare la capacità dello studente di elaborare ed analizzare i fenomeni legati all’economia urbana e regionale attraverso gli strumenti forniti a lezione. -0.5 punti sono attribuiti a ogni risposta non data o sbagliata. Il punteggio massimo raggiungibile è di 16 punti e questa parte della prova è superata se si raggiungono 10 punti.

In punteggio finale dell'esame è pari alla somma dei punteggi delle due parti. Il non superamento di una delle due parti della prova, comporta l'insufficienza dell'esame.

La durata della prova è di 40 minuti.

Testi

Roberta Capello, "Economia regionale". Il Mulino (seconda edizione).

Inoltre, i docenti provvederanno a fornire agli studenti nella classroom ulteriore materiale di studio.

Contenuti

PARTE I (Docente F. Cappelli)
Durante la prima parte del corso, ci concentreremo sulla fondazione analitica e interpretativa dell'economia urbana e regionale. Esploreremo gli elementi propedeutici e le definizioni fondamentali per comprendere a fondo questi ambiti. Approfondiremo le teorie della localizzazione, che ci permetteranno di analizzare il processo di sviluppo regionale.
Inoltre, la prima parte del corso prevede l'applicazione pratica di metodologie volte allo studio di alcune tematiche specifiche dell'economia urbana e regionale.

PARTE II (Docente F. Onofrio)
La seconda parte del corso si concentra sulle teorie della crescita regionale. Esamineremo concetti come la competitività territoriale, le economie di agglomerazione, l'innovazione e la prossimità, per comprendere le dinamiche che influenzano la crescita e lo sviluppo delle regioni. Non mancheranno gli elementi di economia urbana, che ci consentiranno di esplorare le peculiarità delle città e il loro impatto sull'economia regionale.

PARTE III
Seminario "I progetti finanziati dagli strumenti europei, nazionali e regionali per lo sviluppo socio-economico della provincia di Ferrara. Aspetti metodologici ed operativi" (Docente A. Bruzzo).
Il corso di economia regionale approfondisce diverse tematiche chiave legate allo sviluppo regionale e alla gestione dei finanziamenti. Uno degli argomenti affrontati riguarda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), che rappresenta lo strumento principale per la realizzazione a livello nazionale del Next Generation EU. Durante il seminario, vengono analizzate le modalità di ammissione al finanziamento dei progetti presentati dai vari soggetti, esaminando i criteri di valutazione e le opportunità offerte. Inoltre, viene dedicata attenzione alla politica di coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione Europea e ai fondi strutturali di investimento europeo, esplorando le finalità, le priorità e gli strumenti di finanziamento disponibili per promuovere lo sviluppo regionale. Un ulteriore focus è sul Patto regionale per il lavoro e il clima dell'Emilia-Romagna, con uno specifico approfondimento sul Focus Ferrara 2021, dove si analizzano le politiche regionali e i programmi volti a stimolare l'occupazione e la sostenibilità ambientale a livello locale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BRUZZO Aurelio
Docenti
CAPPELLI Federica
Docenti
ONOFRIO FABIOLA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
Assegnisti
ONOFRIO FABIOLA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1