Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

58576 - MUSEOLOGIA SCIENTIFICA

insegnamento
ID:
58576
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire le basi teoriche e di organizzazione del lavoro del professionista museale e in particolare del conservatore di museo scientifico-naturalistico

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni teorico-pratiche, attività esterne (visite a musei e/o mostre).

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Il candidato dovrà preparare una breve presentazione in ppt sul sito web e/o percorso museale di un Museo scientifico-naturalistico, analizzando le strategie della comunicazione e di divulgazione.
L'esame accerterà la preparazione del candidato con 3 domande. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti teorici del corso, spaziando su tutte le principali tematiche trattate a lezione.

Testi

Monografie di “Museologia Scientifica”, ANMS, Torino.
Sito internet di ICOM Italia.
Dispense, presentazioni in powerpoint.


Approfondimenti:

Visser Travagli A.M. - 2022 - MUSEI: Proposte per il futuro. Edipuglia. ISBN 978-88-7228-989-1

Pinna G. - 1997 - Fondamenti per un Museo di Storia Naturale. Jaca Book, Milano.

Basso Peressut L. (a cura di) - 1997 - Stanze della meraviglia. I musei della natura tra storia e progetto. CLUEB, Bologna.

Tomea Gavazzoli, M.L. - 2011 - Manuale di museologia. Rizzoli ETAS, Milano.

Davis, P. - 2001 - Musei e ambiente naturale. Il ruolo dei musei di storia naturale nella conservazione della biodiversità. CLUEB, Bologna.

Nardi E. (a cura di) - 2001 - Leggere il museo. Proposte didattiche. SEAM, Formello (Roma).

Contenuti

Cosa sono i musei e che funzioni hanno. Differenze fra musei d'arte e scientifico-naturalistici. Fenomenologia del museo scientifico: a) i diversi criteri di allestimento; b) i diversi linguaggi; c) l’evoluzione della comunicazione in rapporto al tipo di pubblico. Storia delle collezioni e dei musei. Identità e progetto culturale di un museo. Codici e leggi inerenti i musei. Deontologia del museo. Le professioni del museo. Gli standard dei musei. Il lavoro dei curatori dei musei naturalistici. Oggetti come strumenti per comunicare. Progettazione e allestimento di un percorso espositivo permanente. Progettazione e allestimento di una mostra temporanea. Didattica del museo e nel museo. Linee di tendenza della museografia scientifica oggi. Musei interattivi e musei-laboratorio. Musei degli oggetti e musei open air. Il museo ‘trasparente’. Oltre la forma-museo: offerta di servizi e connessioni in reti territoriali e virtuali. Esigenze di visibilità e di legittimazione sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

THUN HOHENSTEIN Ursula
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0