Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66396 - ECOLOGIA PREISTORICA

insegnamento
ID:
66396
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso permetterà di aquisire una conoscenza di ampia scala sulla variabilità climatica e la diversità ecologica nel corso dell’evoluzione umana, con riguardo ai continenti africano e europeo. Partendo dalla definizione di ecologia umana, il corso toccherà aspetti metodologici ed applicativi inerenti la ricostruzione del paleoclima e dei paleoambienti, per poi trattare le forme di interazione Uomo-ambiente nel lungo percorso evolutivo che fin dalle prime forme ominine ha portato allo sviluppo delle società agricole Preistoriche e Protostoriche. Saranno trattati anche temi legati alle variazioni climatiche contemporanee, con accenni all'Antropocene.

Prerequisiti

Nozioni di base di geografia, geologia, ecologia, cronologia, archeologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza e in streaming (non registrate) ed escursioni.
Codice del corso:
https://classroom.google.com/c/MjEzMzg1NDQ2MzZa?cjc=gzqdu72

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Domande orali relative agli argomenti trattati sia della parte generale sia di quella monografica, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione, dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi).
La verifica dell'apprendimento avverrà in un'unica soluzione nel corso del colloquio di esame. Il materiale didattico necessario per la preparazione è disponibile nella casella didattica e consiste in: 1) pdf delle lezioni tenute, 2) pdf di eventuali seminari e approfondimenti; 3) articoli scientifici e note di approfondimento; 4) capitoli di libri da considerarsi di consultazione facoltativa. La casella didattica viene aggiornata durante il corso con eliminazione o sostituzione di materiale obsoleto, integrazione con nuovo materiale anche sulla base di richieste specifiche avanzate dagli studenti.
L'esame consiste nella discussione attorno a una tematica a scelta da parte del docente e nella valutazione di una relazione illustrata di approfondimento su un argomento a tema. La relazione dovrà essere esposta in non oltre 10 minuti tramite una presentazione (.ppt oppure .pdf) di massimo 10 slides. Il voto d’esame si baserà in parte (40%) sull’esposizione orale (chiarezza espositiva, capacità di rispondere ai quesiti posti dal docente) e in parte (60%) sulle risposte a domande su temi trattati nel corso.
Il colloquio dura non oltre 20 minuti. La modalità dell'esame resta invariata sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Testi

- Appunti dalle lezioni
- capitoli da volumi caricati su casella didattica
- Kerry M., Piccola lezione sul clima. Il Mulino, 2007
- Anthropocene: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2018
- Climate Change: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2014
- Landscapes and Geomorphology: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2010
Prehistory: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2018
- The Ice Age: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2014
- Glaciation: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2018


Contenuti

Ecologia ed Ecologia umana: definizioni e breve storia della materia. Conservazione dei materiali in rapporto all'ambiente di deposizione e metodi di studio. Metodi per la ricostruzione paleogeografica, paleoclimatica e paleoecologica. La variabilità climatica nel Pliocene africano e la comparsa degli ominini. Il Pleistocene inferiore e la diffusione di Homo. Territori e ambienti glaciali e interglaciali tra 800mila e 11mila anni fa: nicchie eco-culturali Neandertal e sapiens. Il riscaldamento olocenico, i contesti ecologici degli ultimi cacciatori-raccoglitori e l’impatto ambientale della Neolitizzazione. Ambienti e contesti nella Protostoria. L'Antropocene. Seminari di approfondimento su tematiche da definire durante il corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERESANI Marco
Settore BIOS-03/B - Antropologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0