Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70696 - LINGUA E LETTERATURA DELL'ITALIA UNITA

insegnamento
ID:
70696
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si pone l'obiettivo di far raggiungere allo studente una buona conoscenza della storia della lingua e della letteratura italiana, in particolare della poesia, dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra.

Prerequisiti

Letteratura italiana I e Linguistica italiana

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e lettura di testi dal 1860 al secondo dopoguerra.
Registrazione delle lezioni per i non frequentanti e i frequentanti (FAD)

Verifica Apprendimento

Domande orali relative agli argomenti e agli autori trattati, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi).

Testi

Andrea Afribo e Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, il Mulino, 2012.
Letteratura italiana contemporanea, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci, 2022 (solo parte quinta e parte sesta, ad eccezione di paragrafo 18).
Fabio Magro, Poesie italiane del Novecento. Nove esercizi di lettura, Roma, Carocci, 2020. Eugenio Montale, Finisterre, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 2003.
Dispense in formato digitale.

Contenuti

l corso è relativo allo studio dell'evoluzione della lingua e della letteratura dopo l’unità d’Italia attraverso la lettura di poesie dei maggiori poeti italiani dell’epoca (per es. Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Saba, Rebora, Ungaretti, Montale, Luzi, Pavese, Pasolini, Penna, Sereni, Bertolucci, Fortini, ecc.). Particolare attenzione si dedicherà alla lettura di Finisterre di Montale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni registrate saranno rese disponibili su classroom.

IMPORTANTE. Gli studenti erasmus sono pregati di contattare la docente per un programma ad hoc.

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRITTI Valentina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0