Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61557 - PALEOGRAFIA II

insegnamento
ID:
61557
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base per l'analisi scientifica della scrittura latina nelle varie epoche (dal IX al XVI secolo) ed offrire agli studenti alcuni esempi dell'applicazione del metodo paleografico alle testimonianze manoscritte.

Prerequisiti

È consigliabile una conoscenza di base sia della storia e della cultura europea dal periodo carolingio al Rinascimento, sia della lingua latina.
Per gli studenti stranieri: buone capacità nel leggere e nel parlare italiano.

Metodi didattici

Lezioni orali, con proiezioni di immagini tramite Power-Point e con commento e analisi di riproduzioni di manoscritti latini.
E' prevista la registrazione delle lezioni e la relativa archiviazione sulla piattaforma dell'Università di Ferrara all'indirizzo https://sea-el.unife.it/el-dip/course/index.php?categoryid=9

Verifica Apprendimento

Esame orale con eventuale prova di lettura delle tavole distribuite a lezione e/o caricate sul sito del docente.

Testi

Appunti da lezione.
I singoli argomenti si possono utilmente integrare con la lettura di: B. Bischoff, "Paleografia latina. Antichità e Medioevo", ed. it. a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992; P. Cherubini-A. Pratesi, "Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale", Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica, 2010.
Per le abbreviazioni, è consigliata la visione di: A. Cappelli, Dizionario di abbreviature latine e italiane, Milano, Hoepli, 1949 (rist. 1990).
Letture di approfondimento: A. Petrucci, "Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura", Roma, Carocci, 2017.

N.B.
Il programma d'esame per studenti non frequentanti deve essere concordato col docente.

Contenuti

Il corso introduce lo studente all'analisi scientifica della scrittura latina nel periodo considerato (sec. IX-XVI).
Saranno trattati i seguenti argomenti principali:
Principi e metodi dell'analisi paleografica: forma, modulo, ductus, angolo di scrittura, tratteggio. Legature e nessi. Tecniche dello scrivere: scritture posate e scritture corsive. Descrizione e sviluppo storico del sistema abbreviativo latino (sigle, troncamenti, note tironiane, etc.).
Il corso fornirà un sintetico panorama delle scritture latine dall'epoca carolingia fino all'età della stampa, con l'analisi e il commento di riproduzioni di manoscritti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTELLI Sandro
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0