ID:
006150
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
NEUROLOGIA
Url:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso
Metodi didattici
lezioni frontali
Verifica Apprendimento
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Esame orale sui seguenti argomenti:
1-l’invecchiamento, le caratteristiche dell’anziano sano e malato
2-Il modello assistenziale geriatrico ( la VMD ) – la evidenza Cochrane – altri modelli di assistenza geriatrica evidence based : Stroke Unit e ortogeriatria
3-i farmaci nell’anziano e farmacodinamica (recettori), le reazioni indesiderate (ADR)
4-Il Delirium come sindrome psicorganica
5-le alterazioni dell’equilibrio nell’anziano e il rischio di cadute
6-demenza 7-Ictus
Durata media della prova: 20-30 minuti con una-due domande relative agli argomenti da 1 a 5
Criteri di valutazione: competenza lessicale, utilizzo del linguaggio scientifico; completezza e correttezza dei contenuti , chiarezza espositiva, approfondimento oltre i contenuti forniti, collegamenti con altre discipline dell’insegnamento
La prova è valutata in trentesimi con le seguenti modalità di attribuzione del voto
punto 1 e 2 - 18
punto 3 - aggiunge 4-6 punti
punto 4 - aggiunge 4-6 punti
punto 5 - aggiunge 1-2 punti o lode
SCIENZE RIABILITATIVE : l’esame prevede una parte teorica e una pratica
PARTE TEORICA: riguarda le principali patologie di interesse riabilitativo, la disabilità: valutazione e classificazione, il ruolo e le funzioni professioni area riabilitativa, l’integrazione professionale e strumenti di comunicazione.
Attribuzione punteggio: espone tutti gli argomenti in modo approfondito integrandoli con le altre discipline in modo autonomo (30); espone gli argomenti e li mette in relazione autonomamente (27), espone gli argomenti e li mette in relazione guidato (24), espone solo alcuni argomenti e fa alcune relazioni anche se guidato (21), espone pochi argomenti e/o non è in grado di fare relazioni nonostante gli aiuti alla prima domanda ma riesce ad esporre alcuni argomenti e fare alcune relazioni anche se guidato alla seconda domanda (18), incompletezza anche nella seconda domanda (insufficiente)
PARTE PRATICA: applicazione di un piano di assistenza riabilitativa a posture, la mobilizzazione e ad un paziente emiplegico e/o fratturato di femore; i criteri di valutazione riguardano: danni iatrogeni, rischio, messaggio/comunicazione al/col paziente, predisposizione setting, manualità, costrutto teorico al gesto
La griglia di valutazione dettagliata per l’attribuzione punteggio sarà esplicitata all’inizio del corso
Il punteggio della prova pratica vale 2/3, la prova orale 1/3
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Esame orale. Principali argomenti oggetto di valutazione: patologia ictus, demenze, sindrome da immobilizzazione, rischio di cadute nell'anziano, terapia farmacologica dell'anziano, fragilità, unità di valutazione multidimensionale, rete dei servizi.
L’esame dura mediamente 20 min. Criteri di valutazione: correttezza e completezza nell'esposizione, chiarezza espositiva, linguaggio scientifico.
PSICHIATRIA e INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
l'esame è orale integrato sui principali contenuti emersi nei due corsi; ad ogni studente viene richiesta la soluzione di un caso assistenziale attraverso l'approccio multidisciplinare caratteristico del lavoro d'èquipe in salute mentale. La valutazione è in trentesimi. Vengono valutate la capacità di soluzione dei problemi, l'utilizzo del linguaggio scientifico e la capacità di integrazione con le altre discipline. Il tempo medio a disposizione per ciascun candidato e di circa 30 minuti.
NEUROLOGIA
Esame scritto: 30 domande a risposta multipla con 5 risposte possibili. Tempo a disposizione 45 minuti. Punteggio: 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data o risposta errata.
NEFROLOGIA
Test a scelta multipla, 10 domande, 4 risposte, 1 sola corretta.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.
Esame orale sui seguenti argomenti:
1-l’invecchiamento, le caratteristiche dell’anziano sano e malato
2-Il modello assistenziale geriatrico ( la VMD ) – la evidenza Cochrane – altri modelli di assistenza geriatrica evidence based : Stroke Unit e ortogeriatria
3-i farmaci nell’anziano e farmacodinamica (recettori), le reazioni indesiderate (ADR)
4-Il Delirium come sindrome psicorganica
5-le alterazioni dell’equilibrio nell’anziano e il rischio di cadute
6-demenza 7-Ictus
Durata media della prova: 20-30 minuti con una-due domande relative agli argomenti da 1 a 5
Criteri di valutazione: competenza lessicale, utilizzo del linguaggio scientifico; completezza e correttezza dei contenuti , chiarezza espositiva, approfondimento oltre i contenuti forniti, collegamenti con altre discipline dell’insegnamento
La prova è valutata in trentesimi con le seguenti modalità di attribuzione del voto
punto 1 e 2 - 18
punto 3 - aggiunge 4-6 punti
punto 4 - aggiunge 4-6 punti
punto 5 - aggiunge 1-2 punti o lode
SCIENZE RIABILITATIVE : l’esame prevede una parte teorica e una pratica
PARTE TEORICA: riguarda le principali patologie di interesse riabilitativo, la disabilità: valutazione e classificazione, il ruolo e le funzioni professioni area riabilitativa, l’integrazione professionale e strumenti di comunicazione.
Attribuzione punteggio: espone tutti gli argomenti in modo approfondito integrandoli con le altre discipline in modo autonomo (30); espone gli argomenti e li mette in relazione autonomamente (27), espone gli argomenti e li mette in relazione guidato (24), espone solo alcuni argomenti e fa alcune relazioni anche se guidato (21), espone pochi argomenti e/o non è in grado di fare relazioni nonostante gli aiuti alla prima domanda ma riesce ad esporre alcuni argomenti e fare alcune relazioni anche se guidato alla seconda domanda (18), incompletezza anche nella seconda domanda (insufficiente)
PARTE PRATICA: applicazione di un piano di assistenza riabilitativa a posture, la mobilizzazione e ad un paziente emiplegico e/o fratturato di femore; i criteri di valutazione riguardano: danni iatrogeni, rischio, messaggio/comunicazione al/col paziente, predisposizione setting, manualità, costrutto teorico al gesto
La griglia di valutazione dettagliata per l’attribuzione punteggio sarà esplicitata all’inizio del corso
Il punteggio della prova pratica vale 2/3, la prova orale 1/3
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Esame orale. Principali argomenti oggetto di valutazione: patologia ictus, demenze, sindrome da immobilizzazione, rischio di cadute nell'anziano, terapia farmacologica dell'anziano, fragilità, unità di valutazione multidimensionale, rete dei servizi.
L’esame dura mediamente 20 min. Criteri di valutazione: correttezza e completezza nell'esposizione, chiarezza espositiva, linguaggio scientifico.
PSICHIATRIA e INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
l'esame è orale integrato sui principali contenuti emersi nei due corsi; ad ogni studente viene richiesta la soluzione di un caso assistenziale attraverso l'approccio multidisciplinare caratteristico del lavoro d'èquipe in salute mentale. La valutazione è in trentesimi. Vengono valutate la capacità di soluzione dei problemi, l'utilizzo del linguaggio scientifico e la capacità di integrazione con le altre discipline. Il tempo medio a disposizione per ciascun candidato e di circa 30 minuti.
NEUROLOGIA
Esame scritto: 30 domande a risposta multipla con 5 risposte possibili. Tempo a disposizione 45 minuti. Punteggio: 1 punto per risposta corretta; 0 punti per risposta non data o risposta errata.
NEFROLOGIA
Test a scelta multipla, 10 domande, 4 risposte, 1 sola corretta.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.
Testi
Paolo Pazzaglia, Clinica Neurologica, Soc Ed. Esculapio, Bologna
Contenuti
-Funzione di moto e relativi disordini.
-Funzione somatoestesica e relativi disordini compreso il dolore neuropatico.
-Stroke e gestione del medesimo.
-Principali malattie neurodegenerative.
-Disordini neuropsicologici maggiori.
-Epilessia e farmaci antiepilettici.
-Coma e altri disordini della vigilanza.
-Traumatologia cranica e spinale
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere
-Funzione somatoestesica e relativi disordini compreso il dolore neuropatico.
-Stroke e gestione del medesimo.
-Principali malattie neurodegenerative.
-Disordini neuropsicologici maggiori.
-Epilessia e farmaci antiepilettici.
-Coma e altri disordini della vigilanza.
-Traumatologia cranica e spinale
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found