Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53514 - SCIENZE RIABILITATIVE

insegnamento
ID:
53514
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell'importanza del lavoro in team multi professionale e dell' Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso

Metodi didattici

lezioni frontali, laboratori dei gesti

Verifica Apprendimento

SCIENZE RIABILITATIVE
L'obiettivo della prova di esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi. L'esame consiste in un quiz a risposta multipla con 15 domande contenenti 4 o 5 diverse risposte, una sola corretta. La prova si svolge in 15 minuti. Per una risposta giusta verranno assegnati 2 punti per un totale di 30/30, un punto per risposta solo parziale, 0 punti in assenza di risposta o risposta errata. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione dello studente alle lezioni frontali tenute durante il semestre.

Testi

Patricia M. Davies, Passo dopo passo - il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia, Ed. Springer
Nino Basaglia, Loredana Gamberoni, L'infermiere della riabilitazione, Edi-Ermes
Linee Guida S.P.R.E.A.D. VII edizione 2012 - www.spread.it
Dossier 155-2007 “La formazione e la comunicazione nell'assistenza allo stroke” - Agenzia Sanitaria e Sociale regionale
Istruzione Operativa “Valutazione , Pianificazione e Attuazione attività di Nursing Riabilitativo in merito alle corrette posture e trasferimenti” - Reparto di Geriatria Ospedale di Bentivoglio e Lungo degenze post acuti degli Ospedali di Bentivoglio e Budrio -AUSL di Bologna - 2010.
Piano d’indirizzo per la Riabilitazione – Ministero della Salute
Conoscere il mondo della disabilità – ISTAT 2019

Contenuti

-Rete delle competenze riabilitative: ruoli e funzioni dei diversi professionisti, strumenti di comunicazione tra professionisti, team, documentazione assistenziale; strumenti di valutazione, presupposti e caratteristiche del movimento normale, classificazione disabilità. -Principi e tecniche di assistenza riabilitativa nell'ictus per ridurre le disabilità e favorire la ripresa dell'autonomia nel paziente anziano. --L'assistenza infermieristica e riabilitativa, posture e spostamenti nella persona con ictus e frattura.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Buja Sergio
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0