Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65606 - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA VISUALE

insegnamento
ID:
65606
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione pubblica e sociale Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Introduzione generale ai temi e metodi dell'Antropologia visuale.

Il Laboratorio di Antropologia Visuale si propone di introdurre alle metodologie della ricerca etnografica e ai fondamenti delle teorie antropologiche, offrendo in particolare chiavi di lettura per l’utilizzo etnografico e lo studio sociale di forme di comunicazione visive. Entrambi gli aspetti saranno riconnessi ad esempi di ricorso ai media audiovisivi nella ricerca sociale, tanto nelle pratiche di ricerca sul campo, quanto nell'analisi delle culture visuali e dell'uso culturale delle immagini, dei loro contesti e modi di produzione, fruizione e comunicazione.
Nel corso delle lezioni di questo anno accademico, gli studenti frequentanti saranno seguiti nella realizzazione di progetti di ricerca etno-fotografici che approfondiscano, attraverso delle attività di ricerca sul campo, i seguenti temi: trasformazioni urbane e rurali del Delta, racconto del territorio, culture del paesaggio e memoria territoriale, crisi climatica ed economie della transizione ecologica, rapporto fra uomo e ambiente.

Verranno acquisite conoscenze relative alla storia dell’antropologia visuale, al dibattito teorico interno alla disciplina, alle sue intersezioni con la trasformazione delle arti visive, delle tecnologie di ripresa, dell'antropologia applicata all’intervento sociale e al patrimonio culturale. Verranno introdotte le principali metodologie nella pratica della ricerca etnografica, competenze relative all’indagine socio-territoriale, abilità nell’utilizzo di strumenti analitici per comprendere, da un punto di vista antropologico, la complessità dei processi culturali e visivi.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso offre momenti di lezione frontali, che si svolgeranno con il supporto di materiali audiovisivi, esempi di ricerca sul campo, incontri con ricercatori, videomaker ed esperti del settore. Ogni lezione prevede momenti di discussione e attività laboratoriali a supporto dei progetti dei gruppi di ricerca.

Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza; per gli studenti che sosterranno l'esame come frequentanti la partecipazione in presenza è obbligatoria.
Sono previste attività di ricevimento e di comunicazione e scambio di materiale tramite piattaforma Classroom.

Codice gruppo Classroom: o4ygji6

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Per i partecipanti al corso, l'esame consiste nella scrittura, discussione e presentazione di un elaborato di ricerca. La restituzione dei progetti di ricerca prevede l'utilizzo di strumenti multimediali coerenti con gli obiettivi del corso.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta, con risposta a due domande aperte basate sui testi di esame.

Testi

Per gli studenti frequentanti, è obbligatorio lo studio dei capitoli tratti da: Cecilia Pennacini (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci, Roma, 2011: Introduzione, Capitoli 5 (Immagini) e 9 (Documenti). Ulteriore materiale di ricerca e altri saggi, oltre alla consultazione del materiale di studio sotto indicato per gli studenti non frequentanti, sarà suggerito nel corso delle lezioni frontali.

Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio integrale di: Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva, Carocci, Roma, 2005
A supporto di questo volume, è obbligatoria la lettura di una selezione a scelta dei capitoli scelti tratti:
- da Francesco Marano, Camera etnografica, Franco Angeli, Milano, 2016 : Introduzione + Capitoli 4 e 5
- da Ferdinando Faeta, Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva. Franco Angeli, Milano, 2003 : Introduzione + Capitoli 1 e 2

Per gli studenti non frequentanti che hanno poca familiarità con le discipline antropologiche, si suggerisce la lettura introduttiva delle dieci lezioni disponibili in pdf (a cura di Giuseppe Scandurra), o la consultazione di Cecilia Pennacini (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci, Roma, 2011: Introduzione, Capitoli 5 (Immagini) e 9 (Documenti).

Contenuti

Il Laboratorio è diviso tra lezioni frontali, presentazioni di ricerche etnografiche discusse con i partecipanti al corso, attività laboratoriali.
I contenuti del corso, svolti a lezione, sono i seguenti:
Antropologia, ricerca sul campo, culture visive (8 ore).
Cenni storici, teorie e metodi dell'antropologia visuale (6 ore);
Esempi di ricerca: fotografia etnografica, cinema documentario, studi visuali (6 ore)
Esercitazioni, attività laboratoriali e progetti di ricerca (10 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CARNEVALE DAVIDE NICOLA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
Assegnisti
CARNEVALE DAVIDE NICOLA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0