Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

58696 - MUSICHE CONTEMPORANEE

insegnamento
ID:
58696
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Comunicazione della cultura e delle arti Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sapere. Il corso si propone di fornire una panoramica generale delle musiche di ambito popular del 20° secolo, con particolare riferimento al contesto italiano. Inoltre, obiettivo del corso è maturare consapevolezza circa le pratiche di produzione e fruizione delle musiche in epoca massmediale.

Saper fare. Al termine, gli studenti sono in grado di collocare cronologicamente le principali manifestazioni della popular music nell’Italia del 20° secolo, e di porle in relazione a eventi e fattori di ordine culturale e sociale, oltreché alle articolazioni del sistema mediale nazionale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e commento di testi e brani musicali e uso di presentazioni in Powerpoint; incontri con esperti e operatori culturali.
Tutti i materiali del corso saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Classroom del docente (codice di accesso: a2wuvc7), in un'apposita cartella condivisa.
Alla fine del corso, il docente provvederà a caricare su Classroom un pacchetto di lezioni asincrone della durata di 15 minuti circa ciascuna, quale materiale aggiuntivo sia per gli studenti non frequentanti, sia per i frequentanti. Tali lezioni asincrone non sostituiscono in alcun modo la frequenza del corso o lo studio della bibliografia indicata.

Verifica Apprendimento

Esame orale.

Per gli studenti FREQUENTANTI, la prova è articolata in due fasi:
1. Presentazione da parte del candidato di un argomento a sua scelta (delimitato e non troppo generale) tra quelli in programma; in relazione a tale argomento, breve discussione di uno o due brani di pertinenza, tra quelli forniti dal docente nell'elenco degli ascolti;
2. Due domande del docente (una più ampia, una più puntuale e circoscritta) sugli argomenti trattati nella bibliografia d’esame.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI, la prova orale è così ripartita:
1. Presentazione da parte del candidato di un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma; in relazione a tale argomento, breve discussione di uno o due brani di pertinenza, tra quelli forniti dal docente nell'elenco degli ascolti;
2. Una domanda del docente sugli argomenti trattati nel testo di riferimento in bibliografia d’esame;
3. Breve presentazione da parte del candidato di uno tra i testi a scelta indicati in bibliografia d'esame.

Testi

Testo di riferimento:

Jacopo TOMATIS, Storia culturale della canzone italiana, Milano, Il Saggiatore, 2019, capitoli 1 (pp. 29-86), 2 (pp. 87-104 e pp. 115-136), 3 (pp. 137-210), 5 (pp. 283-327), 6 (pp. 365-390).

Un elenco di ulteriori letture facoltative sarà fornito durante il corso e caricato su Classroom. In questo elenco saranno riportati anche i testi a scelta per gli studenti non-frequentanti.

Contenuti

Elementi di storia culturale della canzone italiana
Il corso inquadra la musica come pratica espressiva multiforme che abita in modi molteplici la nostra esperienza del quotidiano, anche in relazione al mutare delle condizioni tecnologiche. In quest’ottica generale, si affronterà la canzone italiana in chiave di storia culturale, ossia come oggetto complesso e categoria imprescindibile per comprendere lo sviluppo dei generi popular nel paese. Le lezioni tratteranno alcuni momenti salienti di questa storia: da Piedrigrotta agli anni del Fascismo, con attenzione per i prodotti di propaganda; la codifica della canzone sanremese, con la discussione del valore culturale del Festival e di esperienze consimili; l'arrivo del rock and roll negli anni Cinquanta e la "nascita" del pubblico giovanile; il beat negli anni del boom economico; infine, la nascita del cantautorato nei primi anni Settanta, in relazione ai Club Tenco di Venezia e Genova.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALMA Daniele
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0