Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

72399 - STRATIGRAFIA E SEDIMENTOLOGIA

insegnamento
ID:
72399
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Uno dei principali obiettivi formativi è di fornire le conoscenze di base dei processi geologici che interessano il nostro pianeta e acquisire gli elementi base per la comprensione e l'uso dei principali strumenti stratigrafici e sedimentologici.

Le principali conoscenze acquisite saranno:

Comprendere il processo sedimentario e la formazione delle rocce sedimentarie;
Definire e conoscere gli ambienti sedimentari e i principi della stratigrafia;
Comprendere la dinamica terrestre e le teorie relative all’espansione dei fondali oceanici e della Tettonica delle Placche.


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

Utilizzare i processi sedimentari per riconoscere ed interpretare gli ambienti di sedimentazione e valutare il contesto deposizionale e climatico;
Essere in grado di inquadrare in contesti stratigrafici le successioni rocciose e ordinare nel tempo geologico la successione di eventi e processi;
Essere in grado di inquadrare in un contesto globale i processi geologici che caratterizzano il nostro pianeta alle diverse scale temporali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Geografia, Fisica e Chimica

Metodi didattici

Il metodo didattico prevede lezioni frontali in aula (affiancata con soluzioni di didattica online, ovvero la trasmissione delle lezioni in streaming) su tutti gli argomenti del corso.
Le lezioni sono svolte tramite l’ausilio di presentazioni su schermo, preparate dal docente e costantemente aggiornate, con numerose immagini e schemi semplificativi. Le informazioni fornite nella presentazione provengono sia da libri di testo sia da numerosi articoli scientifici selezionati da riviste internazionali, o da riviste nazionali. Le diapositive sono volutamente in lingua Inglese sia per abituare gli studenti all’utilizzo di termini in inglese che non hanno traduzione italiana e sia per invogliare gli studenti alla lettura di testi scientifici in lingua. Durante la lezione il docente interagise frequentemente con gli studenti con domande specifiche, sollevando dubbi sulle conoscenze e interpretazioni fornite per spiegare un determinato processo.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta (domande a risposte multiple) su tutti gli argomenti trattati nell'insegnamento. La prova di esame potrà comprende anche l'interpretazione di schemi stratigrafici e/o esempi di processi sedimentologici al fine di verificare le competenze acquisite. Nel caso fossero presenti domande a risposta multipla, una eventuale risposta sbagliata non prevede una penalizzazione in termine di punteggio.

Testi

Copie in PDF delle presentazioni del docente e altro materiale fornito durante il corso.

Le presentazioni del docente sono il principale strumento di studio, unitamente agli appunti di lezione.


Molti argomenti generali possono trovarsi sui seguenti testi:
Germani D., Angiolini L. (2003) - Guida italiana alla classificazione e alla terminologia stratigrafica. APAT, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio
Geologico d’Italia. Quaderni serie III, volume 9.
Maurice E. Tucker. (2010) - Geologia del sedimentario. Dario Flaccovio Ed.

Contenuti

Il corso prevede lezioni frontali per un numero di 6 crediti formativi (CFU), corrispondenti a 36h.

Introduzione alla Geologia e alle Scienze della Terra;
Breve riepilogo delle principali caratteristiche del pianeta Terra e la sua suddivisione in involucri sulla base delle caratteristiche composizionali e reologiche;
Principi di sedimentologia:
Introduzione alla classificazione delle rocce con particolare attenzione alle rocce sedimentarie
Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie: le aree di provenienza, i meccanismi di trasporto, i tipi di sedimenti. Come riconoscere e classificare i principali tipi di rocce sedimentarie;
Strutture sedimentarie. Origine, classificazione e riconoscimento.
Gli ambienti sedimentari: dagli ambienti continentali a quelli marini con sedimentazione terrigena e carbonatica.

Principi fondamentali di geologia stratigrafica:
Il concetto di tempo relativo ed assoluto, la cronostratigrafia e le unità cronostratigrafiche.
Principi di classificazione stratigrafica: il codice di nomenclatura stratigrafica. Suddivisione in unità stratigrafiche. Litostratigrafia e biostratigrafia: esempi di applicazioni, correlazioni.
Magnetostratigrafia e chemostratigrafia, analisi isotopiche, esempi di applicazioni, correlazioni.
Stratigrafia sequenziale, livello relativo del mare, trasgressione e regressione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIANOLLA Piero
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1