ID:
000789
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA VEGETALE
Url:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze sulle principali malattie di natura biotica e abiotica che attaccano le piante, comprese quelle nella fase di post-raccolta, al fine di una corretta diagnosi e di un successivo piano di gestione, contenimento e controllo delle patologie vegetali.
Saranno forniti elementi generali sulle tipologie di malattie delle piante, sui loro danni, sulle cause delle malattie e sulle relazioni che si instaurano tra pianta e patogeno. Saranno inoltre forniti elementi di diagnostica su base sintomatologica e analitica, oltre ad elementi di epidemiologia e di strategie di prevenzione e difesa.
L’insegnamento si propone anche di fornire alle studentesse e agli studenti una generale comprensione delle principali fitopatie causate da virus, viroidi, batteri, oomiceti, plasmodioforidi, funghi e fattori abiotici.
Alle studentesse e agli studenti saranno inoltre fornite conoscenze di base riguardanti le parassitosi dei vegetali causate da fanerogame e da animali (esclusi gli insetti).
Le esercitazioni di laboratorio previste all’interno dell’insegnamento di Patologia vegetale avranno lo scopo di permettere alle studentesse e agli studenti di acquisire una maggiore comprensione e consapevolezza degli argomenti e delle problematiche trattate durante le lezioni frontali.
Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, al termine dell’insegnamento le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio scientifico e direttamente correlato alla Patologia vegetale;
- comprendere e interpretare il dato patologico utile per il riconoscimento della patologia;
- valutare la potenziale dannosità della patologia diagnosticata e le possibili modalità di lotta;
- applicare le conoscenze acquisite per reperire e comprendere informazioni riguardanti la Patologia vegetale, impiegando database, siti web e motori di ricerca.
Saranno forniti elementi generali sulle tipologie di malattie delle piante, sui loro danni, sulle cause delle malattie e sulle relazioni che si instaurano tra pianta e patogeno. Saranno inoltre forniti elementi di diagnostica su base sintomatologica e analitica, oltre ad elementi di epidemiologia e di strategie di prevenzione e difesa.
L’insegnamento si propone anche di fornire alle studentesse e agli studenti una generale comprensione delle principali fitopatie causate da virus, viroidi, batteri, oomiceti, plasmodioforidi, funghi e fattori abiotici.
Alle studentesse e agli studenti saranno inoltre fornite conoscenze di base riguardanti le parassitosi dei vegetali causate da fanerogame e da animali (esclusi gli insetti).
Le esercitazioni di laboratorio previste all’interno dell’insegnamento di Patologia vegetale avranno lo scopo di permettere alle studentesse e agli studenti di acquisire una maggiore comprensione e consapevolezza degli argomenti e delle problematiche trattate durante le lezioni frontali.
Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, al termine dell’insegnamento le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio scientifico e direttamente correlato alla Patologia vegetale;
- comprendere e interpretare il dato patologico utile per il riconoscimento della patologia;
- valutare la potenziale dannosità della patologia diagnosticata e le possibili modalità di lotta;
- applicare le conoscenze acquisite per reperire e comprendere informazioni riguardanti la Patologia vegetale, impiegando database, siti web e motori di ricerca.
Prerequisiti
La studentessa/lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori e conoscenze di base nel campo della Biologia vegetale.
Metodi didattici
L’insegnamento di Patologia vegetale è organizzato in 40 ore (5 CFU) di lezioni teoriche in presenza (svolte in aula), con contemporaneo live streaming sincrono, e in 12 ore di esercitazioni pratiche in laboratorio (1 CFU), da svolgersi in presenza (senza live streaming).
Verifica Apprendimento
La prova d’esame di Patologia vegetale consiste nella verifica del livello di conoscenza degli argomenti dell’insegnamento, della capacità di ragionamento e di acquisizione del linguaggio tecnico da parte della studentessa/ dello studente.
L’esame finale consiste in una prova orale. L’esame inizierà con l’esposizione da parte della studentessa/dello studente di un argomento a scelta tra quelli del programma. Alla studentessa/allo studente saranno in seguito poste domande su argomenti del programma. Per l’assegnazione del voto finale saranno considerati i seguenti criteri di valutazione: rigore argomentativo, completezza ed esattezza delle informazioni riportate, proprietà di linguaggio, capacità espositiva e capacità di integrazione tra i vari argomenti. Per il superamento dell’esame la studentessa/lo studente dovrà ottenere un voto minimo di 18/trentesimi. Il voto massimo ottenibile dalla studentessa/dallo studente è di 30/trentesimi e lode.
L’esame finale consiste in una prova orale. L’esame inizierà con l’esposizione da parte della studentessa/dello studente di un argomento a scelta tra quelli del programma. Alla studentessa/allo studente saranno in seguito poste domande su argomenti del programma. Per l’assegnazione del voto finale saranno considerati i seguenti criteri di valutazione: rigore argomentativo, completezza ed esattezza delle informazioni riportate, proprietà di linguaggio, capacità espositiva e capacità di integrazione tra i vari argomenti. Per il superamento dell’esame la studentessa/lo studente dovrà ottenere un voto minimo di 18/trentesimi. Il voto massimo ottenibile dalla studentessa/dallo studente è di 30/trentesimi e lode.
Testi
- Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F. (2017): Fondamenti di patologia vegetale. Pàtron editore, Bologna, Italia. ISBN: 9788855533829.
- d’Errico F.P., Roversi P., Greco N., Colombo A., Giacometti R. (2014): Nematodi dannosi delle colture. Dalla biologia alle moderne strategie di difesa. Edizioni L’Informatore Agrario s.r.l.; Verona, Italia. ISBN: 9788872203347.
- Zangheri S., Pellizzari Scaltriti G. (2000): Parassitologia animale dei vegetali. Coop. Libraria Editrice Università di Padova; Padova, Italia. ISBN: 8871789118.
- d’Errico F.P., Roversi P., Greco N., Colombo A., Giacometti R. (2014): Nematodi dannosi delle colture. Dalla biologia alle moderne strategie di difesa. Edizioni L’Informatore Agrario s.r.l.; Verona, Italia. ISBN: 9788872203347.
- Zangheri S., Pellizzari Scaltriti G. (2000): Parassitologia animale dei vegetali. Coop. Libraria Editrice Università di Padova; Padova, Italia. ISBN: 8871789118.
Contenuti
L’insegnamento di Patologia vegetale è suddiviso in tre parti:
- parte generale;
- parte speciale;
- parte di parassitologia animale dei vegetali.
Parte generale
- La Patologia vegetale nella storia: cenni storici, avanzamento delle conoscenze e principali tappe che hanno portato alla moderna Patologia vegetale.
- Le malattie delle piante: effetti economici, agronomici, sociali e ambientali.
- Definizione di malattia e di danneggiamento nelle piante: malattie da fattori biotici e da fattori abiotici.
- Relazioni simbiotiche (mutualismo, commensalismo e parassitismo) e interazioni pianta-patogeno.
- Cause delle malattie, sintomatologia e fondamenti di diagnostica delle malattie nelle piante.
- Inoculo, infezione e resistenza.
- Epidemiologia.
- Patometria.
- Fondamenti sulla lotta contro le malattie delle piante.
Parte speciale
- Fitovirus e viroidi.
- Batteri di interesse fitopatologico.
- Oomiceti.
- Plasmodioforidi e funghi di interesse fitopatologico.
- Parassitosi da fanerogame.
- Malattie, danni ed alterazioni causate da fattori abiotici.
Parte di parassitologia animale dei vegetali
- Nematodi, acari e molluschi dannosi per le colture vegetali: caratteristiche generali e strategie di difesa.
All’interno dell’insegnamento di Patologia vegetale sono previste esercitazioni di laboratorio sui seguenti argomenti:
- utilizzo dello stereomicroscopio e del microscopio a fini diagnostici;
- osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) e al microscopio elettronico a trasmissione (TEM);
- tecniche di raccolta, allestimento e riconoscimento di preparati di funghi, nematodi e acari;
- osservazione di modelli e campioni freschi e/o provenienti da collezioni.
- parte generale;
- parte speciale;
- parte di parassitologia animale dei vegetali.
Parte generale
- La Patologia vegetale nella storia: cenni storici, avanzamento delle conoscenze e principali tappe che hanno portato alla moderna Patologia vegetale.
- Le malattie delle piante: effetti economici, agronomici, sociali e ambientali.
- Definizione di malattia e di danneggiamento nelle piante: malattie da fattori biotici e da fattori abiotici.
- Relazioni simbiotiche (mutualismo, commensalismo e parassitismo) e interazioni pianta-patogeno.
- Cause delle malattie, sintomatologia e fondamenti di diagnostica delle malattie nelle piante.
- Inoculo, infezione e resistenza.
- Epidemiologia.
- Patometria.
- Fondamenti sulla lotta contro le malattie delle piante.
Parte speciale
- Fitovirus e viroidi.
- Batteri di interesse fitopatologico.
- Oomiceti.
- Plasmodioforidi e funghi di interesse fitopatologico.
- Parassitosi da fanerogame.
- Malattie, danni ed alterazioni causate da fattori abiotici.
Parte di parassitologia animale dei vegetali
- Nematodi, acari e molluschi dannosi per le colture vegetali: caratteristiche generali e strategie di difesa.
All’interno dell’insegnamento di Patologia vegetale sono previste esercitazioni di laboratorio sui seguenti argomenti:
- utilizzo dello stereomicroscopio e del microscopio a fini diagnostici;
- osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) e al microscopio elettronico a trasmissione (TEM);
- tecniche di raccolta, allestimento e riconoscimento di preparati di funghi, nematodi e acari;
- osservazione di modelli e campioni freschi e/o provenienti da collezioni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found