Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005280 - PARODONTOLOGIA

insegnamento
ID:
005280
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE
Possedere conoscenze atte alla promozione della salute. Possedere conoscenze su tecniche e sistemi di prevenzione dentale ed acquisire padronanza nella loro applicazione
LABORATORIO PROFESSIONALE
Padroneggiare le più efficaci tecniche operative finalizzate alla prevenzione e al mantenimento della salute orale e parodontale
PARODONTOLOGIA
Nozioni circa le forme più prevalenti di malattia parodontale. Riconoscimento dei parametri clinici e radiografici di maggior interesse diagnostico. Concetti di base e procedure avanzate relative alla strumentazione parodontale non chirurgica.

Prerequisiti

TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE
Adeguate basi di: chimica, istologia, anatomia, materiali dentari
LABORATORIO PROFESSIONALE
Conoscenza dello strumentario odontoiatrico e parodontale, della sua gestione e riordino, delle tecniche di utilizzo, conoscenza dei sistemi di controllo delle infezioni crociate
PARODONTOLOGIA
Nozioni riguardanti: anatomia, istologia e microbiologia parodontale; eziologia e patogenesi delle malattie parodontali

Metodi didattici

Parodontologia: Lezioni frontali e workshop. Problem-based learning e case-based learning.
Odontoiatria Preventiva e di Communità; Lezioni frontali e workshop.

Verifica Apprendimento

PARODONTOLOGIA: esame scritto costituito da quesiti a risposta multipla (4 risposte per ciascun quesito, di cui una corretta). Durata dell’esame: 1 ora. Modalità di assegnazione del voto: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata o in bianco.
Odontoiatria Preventiva e di Comunità: esame orale finale

Testi

TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE
E. M. Wilkins, La Pratica Clinica dell'Igienista Dentale, Edizioni Piccin, Padova, 2000
A. Abbinante et al., Igiene orale professionale, Edizioni Masson – Milano, 2001
A. Abbinante et al., Igiene orale professionale. Trattamento dei pazienti con patologie sistemiche e portatori di handicap – Edizioni Masson – Milano, 2002
L. Strohmenger, R. Ferro, Odontoiatria di comunità, Edizioni Masson – Milano, 2003
C. Guastamacchia e V. Ardizzone, Collana “Prevenzione e igiene dentale”, Igiene orale personalizzata , Ed. Masson, Milano 2002
L. Trombelli, Strumentazione parodontale non chirurgica. Manuale interattivo multimediale, Ed. Masson, 2005
V. Ardizzone, A. Abbinante et al., Igienista Orale teoria e pratica professionale, Ed. Edra – Milano LSWR S.r.l. 2013
PARODONTOLOGIA
J. Lindhe, T. Karring, N.P. Lang, Parodontologia clinica ed implantologia dentale – 5a ed. Blackwell-Munksgaard, 2008

Contenuti

TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE
La terapia causale in parodontologia: obiettivi, strumentario e tecniche di impiego.
Conoscenza e comprensione dei parametri diagnostici e prognostici registrati in cartella: esercitazioni pratiche.
Ergonomia di lavoro e posizioni dell’operatore/pz: esercitazioni pratiche e simulazione per operatore destro e mancino.
Morfologia radicolare e anatomia radiologica: rilevazione recessioni, forcazioni, mobilità dentale: Simulazioni in laboratorio.
Classificazione e impiego degli strumenti meccanici, meccanismo d’azione e tecnica di utilizzo. Classificazione e impiego strumenti manuali, caratteristiche generali e tecniche di utilizzo (sonde e specilli parodontali, scaler, Curettes: impugnatura, punti di appoggio intra ed extra-orali, fulcro, inserimento, attivazione e movimenti di strumentazione).
Strumenti e materiali per la rimozione di pigmenti estrinseci (polishing ed air-polish dentale): razionale e modalità di impiego;
LABORATORIO PROFESSIONALE
Tecniche di sondaggio parodontale e impiego della sonda PCP 12, rilevazione delle irregolarità della superficie radicolare tramite sonda Explorer, rilevazione delle forcazioni tramite sonda deputata di Nabers; Integrazione dati clinici e radiologici.
Tecniche di Periodontal debridement con strumenti manuali: esercitazioni pratiche.
Tecniche di affilatura strumenti manuali: esercitazioni pratiche.
Tecniche di rimozione pigmenti estrinseci (polishing air-polish) esercitazioni pratiche.
PARODONTOLOGIA
Classificazione delle malattie parodontali: gengivite placca-associata, parodontite cronica, parodontite aggressiva, malattie parodontali necrotizzanti.
Elementi di diagnosi parodontale: parametri clinici e radiografici.
Il concetto di Periodontal Debridement.
Strumentazione parodontale non chirurgica con strumenti manuali: classificazione dello strumentario; curette di Gracey e di Langer; ergonomia di lavoro; posizioni dell'operatore; movimenti di strumentazione; tecniche di affilatura.
Strumentazione parodontale con strumenti meccanici: strumenti sonici ed ultrasonici; strumenti piezo-elettrici e magnetostrittivi; meccanismo di azione; tecnica di strumentazione.
Guarigione post strumentazione: parametri clinici, microbiologici ed istologici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TROMBELLI Leonardo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0