Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53209 - ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI TERZO ANNO

insegnamento
ID:
53209
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
600
CFU:
24
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del tirocinio del terzo anno è di sviluppare e completare le conoscenze e competenze che permettono allo studente di applicare, in autonomia, il processo fisioterapico. Tale obiettivo viene raggiunto utilizzando il ragionamento clinico per erogare un trattamento coerente con linee guida internazionali e la pratica basata su prove di efficacia. Realizzare la propria attività professionale rispondendo efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. Valutare l'efficacia del proprio operato, identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione. Rispettare le diversità culturali, i valori e i diritti del singolo e della collettività. Realizzare in modo compiuto, attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle emozioni e dei valori, un atteggiamento creativo orientato alla ricerca della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo e della comunità.

Ziel des Praktikums im dritten Jahr ist die Entwicklung und Vervollständigung der Kenntnisse und Fähigkeiten, die es dem Studierenden ermöglichen, den physiotherapeutischen Prozess selbstständig anzuwenden. Dieses Ziel wird durch den Einsatz klinischer Argumentation erreicht, um eine Behandlung im Einklang mit internationalen Leitlinien und evidenzbasierter Praxis bereitzustellen. Die eigene berufliche Tätigkeit ausüben, indem man effektiv auf individuelle und/oder kollektive Gesundheitsbedürfnisse reagiert. Bewerten Sie die Wirksamkeit Ihrer Arbeit, identifizieren Sie kritische Probleme und beteiligen Sie sich an deren Lösung. Respektieren Sie die kulturelle Vielfalt, Werte und Rechte des Einzelnen und der Gemeinschaft. Durch den gewohnheitsmäßigen und umsichtigen Einsatz von Kommunikation, Emotionen und Werten eine kreative Haltung erreichen, die auf die Suche nach Reflexion in der täglichen Praxis zum Wohle des Einzelnen und der Gemeinschaft ausgerichtet ist.

Prerequisiti

Scienze di Base, Anatomia, Istologia e Fisiologia.

Grundlagenwissenschaften, Anatomie, Histologie und Physiologie.

Metodi didattici

Attività pratiche in diversi ambiti di competenza guidate da tutor/guide di tirocinio e professionisti esperti.

Praktische Aktivitäten in verschiedenen Fachgebieten unter der Leitung von Tutoren/Azubi-Guides und erfahrenen Fachleuten.

Verifica Apprendimento

La prova del tirocinio per le competenze core consiste nella valutazione delle diverse attività professionalizzanti svolte. La prova del ragionamento clinico viene accertata attraverso lo sviluppo della cartella fisioterapica. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30.

Die Prüfung der Kernkompetenzen des Praktikums besteht in der Bewertung der verschiedenen durchgeführten Professionalisierungsaktivitäten. Der Nachweis des klinischen Denkens wird durch die Erstellung des Physiotherapieprotokolls erbracht. Zum Bestehen der Prüfung ist eine Mindestpunktzahl von 18 von 30 Punkten erforderlich.

Contenuti

Cura e riabilitazione: accogliere e valutare (utilizzando strumenti validi e affidabili e tramite l’osservazione), persone in età evolutiva, adulte e anziane con principali problematiche neurologiche e/o ortopediche e/o con comorbidità a livello viscerale. Contribuire alla formulazione del progetto riabilitativo della persona. Ideare, proporre, realizzare e valutare l’esito di un programma fisioterapico efficace, efficiente, sicuro, basato sulle evidenze e condiviso. Utilizzare, nel processo di ragionamento clinico, le strategie di problem setting, problem solving e decision making, integrandole nel modello ICF.
Prevenzione: effettuare la prevenzione primaria o secondaria delle problematiche muscolo-scheletriche ed identificare il rischio di complicanze secondarie per sé e per altre persone. Rispettare e promuovere le norme di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro.
Educazione terapeutica: formulare progetti ed interventi di educazione terapeutica rivolti a persone neurolese o con problemi muscolo-scheletrici o viscerali.
Comunicazione/relazione: realizzare un ascolto e risposta relazionale rispettosa ed empatica verso la persona e i care givers. Adattare le strategie di comunicazione verbale e non verbale alla specifica persona e contesto. Interagire e collaborare con i professionisti e altre persone, accogliendo senza pregiudizio le opinioni altrui e sostenendo le proprie in modo circostanziato e educato. Analizzare le proprie emozioni, provate durante o a seguito della relazione o interazione.
Responsabilità professionale: aderire ai principi di etica e rispetto delle norme/leggi in ambito sanitario (compresi codice deontologico e tutela della riservatezza). Identificare i propri limiti di competenza e di responsabilità. Assumere la responsabilità delle azioni compiute e accettare di mediare le proprie esigenze in relazione a quelle altrui e delle organizzazioni. Trattare secondo le norme e procedure la documentazione della persona e quella relativa al proprio percorso formativo.
Gestione/organizzazione pianificare con il tutor le attività del tirocinio, considerando i vincoli normativi e organizzativi della sede formativa e delle sedi di tirocinio. Identificare e rispettare le professioni, i ruoli e le responsabilità nell’organizzazione. Gestire processi ed imprevisti organizzativi con flessibilità e pro attività.
Formazione/autoformazione definire con il tutor gli obiettivi formativi e le attività per raggiungerli. Chiedere ed accettare feedback, riflettere ed autovalutarsi. Verificare (e integrare al bisogno) le proprie conoscenze teoriche. Autodirige progressivamente il proprio percorso formativo
Pratica basata sulle prove di efficacia (EBP) nello scegliere un trattamento o a fronte di un problema clinico, ricercare e considerare le migliori evidenze disponibili, altre ai valori della persona e la propria esperienza.

Lingua Insegnamento

TEDESCO
DEUTSCH

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

NALETTO Carla
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0