Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86924 - LA PRATICA BASATA SULLE EVIDENZE

insegnamento
ID:
86924
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

- Conoscere e saper applicare le dimensioni del critical appraisal di uno studio scientifico.
- Conoscere i principali strumenti di critical appraisal.
- Saper valutare criticamente un trial clinico controllato e randomizzato.
- Conoscere e saper interpretare gli outcome dei trial clinici.
- Saper valutare criticamente uno studio cross-sectional diagnostico.
- Conoscere e saper interpretare gli indici di accuratezza diagnostica.
- Saper valutare criticamente una revisione sistematica.
- Conoscere EQUATOR Network e le principali linee guida di reporting.
- Conoscere l’architettura della ricerca secondaria: revisioni della letteratura e linee-guida.
- Conoscere i principali step di conduzione di una revisione sistematica.
- Saper interpretare una metanalisi.
- Conoscere il SNLG e le linee guida evidence-based.
- Conoscere il metodo GRADE, saper interpretare il Summary of Findings delle revisioni sistematiche e le raccomandazioni delle linee guida.
- Saper applicare le evidenze al paziente individuale attraverso lo ‘shared decision making’ ed i ‘patient decision aids’.

Prerequisiti

- Conoscenza del quesito clinico (metodo PICO) e del processo dell’Evidence-Based Practice (EBP) attraverso i 5 step.
- Conoscenza dell’architettura della ricerca clinica quantitativa, qualitativa e a metodi misti.
- Conoscenza della classificazione dei database biomedici (evidence pyramid 6.0).
- Conoscenza e utilizzo dei principali database di letteratura biomedica: PubMed, Cochrane Library, SNLG, UpToDate/Dynamed e ACCESSSS.
- Conoscenza e interpretazione degli elementi base della statistica medica (stime puntiformi, indici di dispersione, intervalli di confidenza, concetto di significatività statistica e processo di inferenza statistica).
- Conoscenza dell’inglese scientifico.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

Esame scritto.

Testi

Barbari V., Ramponi N., Innocenti T., Salvioli S., Bozzolan M., Turolla A., Ristori D., Zanoli G., Giannotti J., Cavicchi T., Pozzi A., Storari L., Lanfranco D., Bottaro N., Risso B., Da Roit M., Diprè S., Torneri P., Campardo G. Evidence Based Practice: una guida per il professionista della salute. FisioScience, 2021.

Contenuti

- [RIPASSO] Formulazione del quesito clinico: modello PICO e sue varianti. Quesiti di background e quesiti di foreground.
- [RIPASSO] Processo dell’Evidence-Based Practice (EBP) attraverso i 5 step.
- [RIPASSO] Architettura della ricerca biomedica: studi quantitativi, qualitativi e a metodi misti.
- [RIPASSO] Database biomedici secondo la classificazione della piramide delle 6S.
- [RIPASSO] Struttura, interfaccia grafica e strategie di ricerca su PubMed, Cochrane Library, SNLG, Dynamed/UpToDate e ACCESSSS.
- Dimensioni del critical appraisal: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza e integrità.
- Strumenti di risk-of-bias: ROB 2.0, QUADAS-2, QUIPS, ROBINS, AMSTAR-2, AGREE 2, JBI tools, CASP tools.
- Critical appraisal di un trial clinico randomizzato e controllato: quali elementi considerare.
- Outcome dicotomici, outcome continui e intervalli di confidenza.
- Critical appraisal di uno studio cross-sectional diagnostico: quali elementi considerare.
- Indici di accuratezza diagnostica: sensibilità, specificità, valori predittivi e likelihood-ratio.
- Critical appraisal di una revisione sistematica: quali elementi considerare.
- EQUATOR Network e le line-guida di reporting: CONSORT Statement, PRISMA Statement, AGREE reporting checklist.
- Architettura della ricerca secondaria: revisioni della letteratura e linee-guida.
- Revisioni sistematiche: principali fasi di progettazione e conduzione.
- Le metanalisi: significato e interpretazione.
- Linee-guida Evidence-based e il SNLG.
- Metodo GRADE: interpretazione del Summary of Findings delle revisioni sistematiche e delle raccomandazioni delle linee guida.
- Applicare le evidenze al paziente individuale (shared decision making e patient decision aids).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - SEDE BOLZANO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SALVIOLI Stefano
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0