Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55034 - PATOLOGIE DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

insegnamento
ID:
55034
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
42
CFU:
4
SSD:
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/PREVENTIVO Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PATOLOGIE DELL’APP. CARDIO- RESPIRATORIO
Il corso fornirà le basi per la conoscenza delle modificazioni fisiopatologiche a carico dell’apparato cardiorespiratorio in corso di esercizio fisico. Verranno presentati gli effetti sulla capacità di esercizio delle principali patologie croniche ostruttive dell’apparato respiratorio (asma e BPCO) e cardiologico (cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, cardiopatia ipertensiva). Inoltre verranno discussi i vantaggi di un programma di esercizio fisico adattato e controllato in tali pazienti. Infine gli studenti acquisiranno nozioni basilari per valutare mediante metodiche standardizzate la capacità di esercizio e per impostare un programma di esercizio fisico controllato ed adattato su pazienti con patologie cardiorespiratorie croniche.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato conoscenze di anatomia e conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia e biochimica dell’apparato cardiorespiratorio

Metodi didattici

Lezioni frontali
A supporto materiale caricato su Classroom

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica è rappresentata da una prova scritta a quiz di 45 minuti, con 31 quiz a risposta multipla (una sola risposta corretta) comprendente anche la parte di Endocrinologia (altra materia del Corso Integrato). Ad ogni risposta giusta verrà assegnato un punto; ad ogni risposta sbagliata 0 punti. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti.

Testi

Materiale fornito dal docente

Contenuti

Funzione dell’apparato respiratorio: ventilazione polmonare e scambi gassosi. Valutazione della funzionalità respiratoria: la spirometria. Insufficienza respiratoria: definizione e cause. Dispnea: definizione, misurazione e cause
Asma bronchiale. Asma e attività fisica. Broncopneumopatia cronica ostruttiva e attività fisica
Valutazione della capacità di esercizio e programmi riabilitativi e motori nei pazienti con patologie croniche dell’apparato respiratorio
Anatomia funzionale del cuore. Come l’attività motoria incide sul rischio cardiovascolare
Attività fisica e: cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa.
Gestione delle emergenze cardiovascolari in palestra

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il link alla Classroom verrà fornito dal Manager Didattico.

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CONTOLI Marco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Tonet Elisabetta
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0