Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

65975 - PERCEZIONE VISIVA DURANTE L'ATTIVITA' MOTORIA

insegnamento
ID:
65975
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti che permetteranno l’acquisizione di conoscenze e competenze riguardanti la funzione visiva, la motilità oculare estrinseca e le abilità visuo-percettive con particolare riferimento alla pratica sportiva.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
cenni di anatomo-fisiologia della visione e dei difetti rifrattivi, conoscenze riguardanti la visione binoculare, motilità oculare estrinseca, strabismo latente e manifesto, aspetti della visione legati alla postura ed equilibrio con particolari riferimenti negli sport.
Le principali abilità acquisite saranno:
identificare e riconoscere i metodi di training visivo per il potenziamento delle abilità visive utili al miglioramento della performance sportive.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

lezioni frontali, attività di esercitazioni e focus group

Verifica Apprendimento

Prova scritta composta da 31 domande a risposta multipla. Per ogni risposta corretta viene dato 1 punto, e 0 punti per ogni risposta sbagliata o omessa. Per il superamento della prova lo studente deve raggiungere minimo 18 punti.

Testi

Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
- Paliaga G.P., I vizi di refrazione. Diagnosi e correzione, Ed Minerva Medica, Torino 2002.
- Burian-Von Noorden, Visione binoculare e motilità oculare, Medical Books 1993
- Campos E.C., Manuale di strabismo, Ghedini ed. Milano 1994
- M.Pedrotti, Quaderni di Oftalmologia: Strabismo approccio pratico, Edizione SOI 2008
- Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi Editore 2006

Contenuti

-cenni di anatomo-fisiologia della visione
-elementi dell’apparato oculomotore
-la funzione visiva
-cenni dei vizi di rifrazione
-cenni sulle principali patologie oculari
-problematiche terapeutiche legate alle patologie oculari
-elementi dell’apparato sensoriale visivo: visione binoculare normale e anomala
-studio della visione binoculare e delle sue alterazioni
-strabismo latente e strabismo manifesto
-anomalie della postura legate alla visione
-la funzione visiva nello sport
-training visivo per il potenziamento delle abilità visive nello sport

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BARDUCCO Anna
Personale tecnico amm.vo
MANCIOPPI Silvia
Personale tecnico amm.vo
PELLEGRINI Marco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0