Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

017132 - CORSO DI PRIMO SOCCORSO

insegnamento
ID:
017132
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA INTERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Educare alla sicurezza e alla diffusione della cultura del primo soccorso e della rianimazione cardiopolmonare nell'ambito della comunità per gli operatori dedicati alle attività sportive.

Prerequisiti

Nozioni di anatomia e fisiologia umana

Metodi didattici

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: lezione frontale e analisi di filmati.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame è valutare lo studio della materia, la comprensione degli argomenti e verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati.

Testi

Pronto soccorso e Interventi di emergenza, McGraw-Hill
Linee guida internazionali della American Heart Association
Gli studenti sono invitati a consultare il sito
www.appsalvaunavita.it
dal quale è possibile scaricare l’app gratuita di Primo Soccorso
Sul sito inoltre alla voce “progetto” è possibile scaricare la dispensa relativa ai contenuti del corso.Tutto questo costituisce gran parte del materiale didattico di riferimento del corso a scelta.

Contenuti

Primo Soccorso e le problematiche legali
- Procedure di intervento (Proteggi-Avverti-Soccorri) e modalità di allertamento del Servizio di Emergenza Territoriale "118"
- Riconoscimento e primo soccorso delle alterazioni:
1.della coscienza: stato confusionale, lipotimia, sincope, convulsione, coma, crisi ipoglicemica.
2.del respiro: dispnea, accesso asmatico, iperventilazione, la ostruzione da corpo estraneo.
3.della circolazione: collasso, ictus, shock anafilattico.
- Riconoscimento e primo soccorso del dolore toracico: angina pectoris, infarto.
LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE NELL'ADULTO (B.L.S.-Basic Life Support = il supporto di base delle funzioni vitali: addestramento con un manichino)
Nozioni ed Abilità da conseguire:
- Valutazione dei pericoli ambientali
- Segni di allarme dell'attacco cardiaco
- Concetto di morte improvvisa
- Concetto di danno anossico cerebrale
- La catena della sopravvivenza
- La sequenza del BLS:
1.Valutazione Delle funzioni vitali
2.Modalità di attivazione del sistema di emergenza sanitario
3.Posizionamento-allineamento della vittima
4.Pervietà delle vie aeree, sollevamento del mento con estensione del capo, rimozione dal cavo orale di corpi estranei visibili
5.Ventilazione bocca-bocca, ventilazione bocca-maschera
6.Compressioni toraciche alternate alle insufflazioni
- Soccorso effettuato da un soccorritore
- Posizione laterale di sicurezza
- Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (come riconoscerla e come intervenire).
LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE IN ETA' PEDIATRICA (PBLS-Pediatric Basic Life Support = il supporto di base delle funzioni vitali : addestramento con il manichino)
Il primo soccorso NELLA TRAUMATOLOGIA MINORE:
contusioni, distorsioni, lussazione, fratture, trauma cranico, trauma della colonna vertebrale, trauma toracico e addominale, ferite e emorragia, ustioni, danni da corrente elettrica.
- Il primo soccorso NELLE INTOSSICAZIONI ACUTE (monossido di carbonio,..).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSIN Federica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/09 - Medicina Interna
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0