Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57956 - ASPETTI PRATICI DI ORGANIZZAZIONE, CONDUZIONE E SUPERVISIONE DI SPORT TERAPIA

insegnamento
ID:
57956
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base relative alla conduzione di programmi di attività fisica adattata in soggetti anziani o affetti da patologia cronica stabile.
Al termine del corso ci si attende che lo studente conosca procedure, metodi di valutazione funzionale, rischi e controindicazioni relativi al proprio intervento.
Possieda le conoscenze per affrontare approfondimenti successivi (es LM-67), per lavorare in team affiancando il chinesiologo delle attività motorie preventive, o per condurre programmi di sport terapia collaborando con il medico prescrittore.
Conosca percorsi di prescrizione e somministrazione dell’esercizio fisico previsti dalla normativa es. della Regione Emilia-Romagna.

Prerequisiti

Adeguate conoscenze in: adattamenti cardiocircolatori/respiratori all'esercizio fisico; metodi di valutazione funzionale e fitness in relazione alla salute per soggetti nelle varie fasce di età.

Metodi didattici

Videoregistrazioni. Slides e video con
esempi pratici degli esercizi proposti.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto basato su 20 domande. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 opzioni per ogni domanda) relativi agli obiettivi formativi del corso come sopra definiti.
Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 10 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente a 20 domande.

Testi

Dispense fornite dal docente.
Per eventuale consultazione: Mc Ardle, Katch e Katch, Fisiologia applicata allo sport, Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Esercizio terapeutico, Attività Fisica Adattata (AFA) e Esercizio Fisico Adattato (EFA): significato e obiettivi
Il ruolo del Chinesiologo e del Chinesiologo delle Attività Motorie preventive e adattate. Gestione della relazione con l’utente, nelle diverse fasi del programma di attività fisica adattata:
Modalità organizzative e gestionali nelle diverse tipologie di paziente/cliente.
Monitoraggio/supervisione a lungo termine di programmi di Attività Fisica Adattata (AFA) e Esercizio Fisico Adattato (EFA)
Comunicazione interprofessionale Strategie per favorire l’adesione al programma.
Esperienze in soggetti affetti da patologie croniche: presentazione di casi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANFREDINI Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0