Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45341 - LE DETERMINANTI MOTORIE DELL'AVVIAMENTO AL JUDO

insegnamento
ID:
45341
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Trasmettere allo studente le competenze di base per la pratica del Judo. Comprensione e studio delle cadute, degli squilibri, conoscenza dei principi del Judo. Acquisire le nozioni di base per poter svolgere delle lezioni di avviamento al Judo per bambini di 5-7 anni.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni sono pratiche e si svolgeranno sul tatami (tappeto dedicato alla pratica del Judo). durante le lezioni verranno spiegati i regolamenti del judo, i principi, la storia.

Verifica Apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche del Judo (storia ed evoluzione); dimostrare di essere capace di svolgere tutti i tipi di cadute, saper eseguire le tecniche studiate nelle sue varie fasi (squilibrio, esecuzione tecnica e proiezione); essere in grado di preparare una lezione base per bambini.
L’esame dura 30 minuti ed è costituito da una parte pratica e una parte orale.
Parte orale: una domanda sulla storia del Judo; una domanda sul regolamento arbitrale; una domanda sulla comprensione dei significati delle tecniche.
Parte pratica: esecuzione delle cadute, creazione di una lezione-tipo rivolta a bambini, esecuzione corretta di almeno cinque tecniche.

Testi

A. Ceracchini, ABC del Judo, Ed. Mediterranee 1976
Dispense del docente

Contenuti

PARTE TEORICA: storia ed evoluzione del judo; i principi teorici.
PARTE PRATICA: verrà affrontata la pratica del judo. Si studieranno:
- posizioni di guardia di base (shizen tai)
- spostamenti di base (tai sabati)
- cadute (ukemi)
Studio di varie tecniche di proiezione (nage waza):
- te waza (tecniche di mano, braccio)
- koshi waza ( tecniche di anca)
- ashi waza (tecniche di piede e gamba)
Studio di tecniche di controllo (katame waza):
- osaekome waza ( tecniche di controllo a terra)
- kansetsu waza (tecniche di leve articolari)
- shime waza (tecniche di strangolamento)
Studio di vari metodi di allenamento:
- kuzushi, tsukuri, kake - uchi komi – randori – shiai - renraku e gaeshi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRANDE Alessandro
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0