Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66276 - IL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE NEL RECUPERO FUNZIONALE

insegnamento
ID:
66276
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 14/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le basi tecniche di recupero funzionale in traumatologia muscolo-scheletrica sport specifica. Riadattamento in funzione di sesso, età, sede anatomica ed entità della lesione. Stabilire i tempi e le modalità di recupero in base ai tempi di riparazione della lesione stessa ed alla fase di preparazione sportiva del momento. La corretta somministrazione di carichi di lavoro differenziati in base alle fasi di recupero dell’atleta infortunato per il raggiungimento della performance sportiva.

Prerequisiti

Buona conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia del sistema muscolo-scheletrico e di biomeccanica del movimento.

Metodi didattici

20 ore dedicate alla didattica con presentazione di slide e filmati

4 ore con prove pratiche eseguite su apparecchiature di ultima generazione (Isocinetica Biodex4 – Macchine Tecnogym - Pedane Baropodometriche e posturali - Spinometria Formetric 4D – Test da campo) (orari da concordare durante le lezioni) (ore pratiche inficiate dall'evolversi della pandemia)
Eesempi pratici di ecografia muscolo tendinea in aula (se in presenza)

Verifica Apprendimento

Test a quiz il primo giorno all’ingresso del corso (30 minuti) per verificare le lacune del gruppo e per cercare di colmarle.
Test di verifica a fine di ogni lezione
Test esame eseguito tramite 31/32 domande quiz a risposta multipla per la verifica finale.

Testi

Dispense del corso date dalla trasformazione in testo delle presentazioni slide. in Pdf format – a cura del docente.
“Il tendine ed il muscolo” - CIC Edizioni Internazionali S.r.l., Editors: Giuseppe M. Peretti, Gian Luigi Canata, anno 2014Rivolgersi per informazione alla mail: marco.fogli@unife.it

Contenuti

- Anatomia dei muscoli e tendini
- Anatomo-patologia e classificazione dei traumi muscolari e
tendinei più frequenti
- Recupero nei traumi articolari: spalla – caviglia – ginocchio.
- Le Fasi di riparazione delle lesioni muscolari.
- La Valutazione del deficit tramite test Isometrici, Isocinetici e
test da campo.
- La programmazione del lavoro differenziato
- La progressione degli Esercizi nel riadattamento e recupero
dell’atleta infortunato (con esempi e filmati)
- L’allungamento e Lo Stretching nella fase di recupero
- Il recupero della propriocettività sport specifica post trauma.
- L’analisi Posturale.
- il rientro in campo
- Il Lavoro in Team (Medico - Fisoterapista - Laureato in scienze motorie

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FOGLI Marco
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0