Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

89764 - LINGUA FRANCESE III

insegnamento
ID:
89764
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (30/09/2024 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fare acquisire agli studenti una competenza linguistica, comunicativa e culturale del francese prossima al Livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Permettere allo studente di riconoscere, comprendere e analizzare diverse tipologie testuali e registri linguistici e discorsivi. Fornire alcuni elementi di base della traduzione. Fornire degli elementi pratici per la redazione di alcune tipologie testuali. Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime in modo spontaneo e scorrevole e usa il linguaggio in maniera flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Sa produrre testi chiari, ben dettagliati e ben costruiti su argomenti complessi.

Prerequisiti

Aver superato l’esame di Lingua francese II.

Metodi didattici

Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua, entrambi di durata annuale. Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno prevalentemente in lingua francese.
I materiali del corso e le comunicazioni saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso modulo teorico: k5s4u6u; codice di accesso lettorato: h2zcgkp).
Al termine del corso, saranno fornite registrazioni di supporto a beneficio degli studenti non frequentanti.

Verifica Apprendimento

L’esame finale comprende due prove scritte e una prova orale:
1) Una prova di ascolto (due ascolti di livello B2 e un ascolto di livello B1) e produzione scritta (150-250 parole) sull'argomento di uno dei tre ascolti;
2) Una prova di traduzione (da francese a italiano, con dizionario bilingue, e da italiano a francese, senza dizionario).
La media dei voti ottenuti nelle due prove scritte costituirà il voto di partenza per l'orale.
3) Una prova orale (può essere sostenuta solo dopo il superamento di tutte le prove scritte): gli studenti prepareranno un exposé (10-15 minuti) su un'affiche pubblicitaria a scelta da analizzare applicando le metodologie presentate durante il corso e risponderanno a domande sugli argomenti del modulo teorico del primo e del secondo semestre.

Per gli studenti frequentanti, saranno organizzate prove scritte parziali alla fine del primo semestre e alla fine del secondo. Se superate entrambe, daranno accesso direttamente alla prova orale.
Primo parziale (dicembre): traduzione da francese a italiano (con dizionario bilingue);
Secondo parziale (maggio): 1) prova di ascolto e produzione scritta; 2) traduzione da italiano a francese (senza dizionario).

Testi

Testi (raccomandati in particolare per i non frequentanti):
- J. Podeur, La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall’italiano al francese, Napoli, Liguori Editore, II edizione, 2002 ;
- F. Bidaud, Traduire le français d’aujourd’hui, UTET Università, 2014;
- D. Maingueneau, Analyser les textes de communication (ultima edizione).
Ulteriori materiali saranno forniti di volta in volta dal docente su Classroom.

Contenuti

Durante le esercitazioni, tenute dalle lettrici madrelingua, gli studenti approfondiranno le conoscenze grammaticali acquisite durante il primo e il secondo anno di corso e affineranno le abilità di comprensione e espressione sia orale che scritta, attraverso composizioni scritte, ascolto e lettura di testi, conversazione in lingua. Il modulo teorico fornirà un’introduzione alle problematiche della traduzione tra francese e italiano, con esempi concreti di traduzione di testi appartenenti a diversi generi discorsivi. Saranno inoltre fornite nozioni di pragmatica e di linguistica testuale per l’analisi delle strategie enunciative e comunicative messe in atto in tali testi, con una particolare attenzione per l'ambito pubblicitario.
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Per questi ultimi, che sono comunque tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia, saranno fornite registrazioni di supporto, al termine del corso.

Lingua Insegnamento

FRANCESE

Altre informazioni

Questo programma è valido fino all'appello d'esame di febbraio 2026. Gli studenti saranno tenuti a ripetere soltanto le prove insufficienti. Le prove scritte sufficienti (almeno 18/30) resteranno valide per due anni dalla data di superamento (nel caso dei parziali di traduzione, il primo parziale resterà valido solo in caso di superamento del secondo).

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE MODERNE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPEZIARI Daniele
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0