Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78159 - LABORATORIO DI INTERCULTURA NEI SERVIZI DELLA PRIMA INFANZIA

insegnamento
ID:
78159
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi:
1. preparare i futuri educatori della prima infanzia a stabilire una comunicazione narrativa fra infanzia e culture;
2. offrire spunti teorici ma anche prassici per costruire, sin dai primi anni di vita dei bambini un linguaggio plurale;

a. Competenze trasversali. Competenze di carattere empatico e relazionale nei contesti della differenza culturale.
b. Conoscenze. Metodi e strategie dialogiche e narrative rivolte sia ai bambini che ai genitori che vengono da differenti ambiti culturali.
c. Abilità: creatività linguistico-narrativa, affabulazione.

Prerequisiti

Conoscenza del lessico pedagogico

Metodi didattici

L'insegnamento prevede sia lezioni teoriche che momenti laboratoriali e di confronto. Le lezioni teoriche utilizzeranno una metodologia che integra lezione frontale e dialogica attraverso la spiegazione di concetti e la loro discussione attraverso l’analisi di applicazioni e testi ed esperienze che li approcciano. Le lezioni pratiche sia in aula che laboratoriali prevedono l'analisi di casi reali e la progettazioni di possibili interventi didattici che sviluppano la tematica dell'insegnamento.
Le lezioni si terranno in presenza e saranno forniti, attraverso le ClassRoom [code: webaa2t ]di riferimento, del materiale integrativo (Videolezioni, eBook e Reading) a supporto di coloro che non possono frequentare l'intero insegnamento o alcune lezioni.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un saggio breve su di uno dei temi sviluppati durante il Corso e presentati nei Testi di Riferimento. La riflessione scritta dovrà mostrare il pieno conseguimento degli obiettivi dell'insegnamento.
Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti.
Durante l'esame si potranno consultare solamente i testi della bibliografia.
Il voto terrà conto dei seguenti parametri (valutati ciascuno con un massimo di 10 punti) che dovranno risultare tutti sufficienti per il superamento della prova:
1. conoscenza approfondita dei contenuti
2. coerenza logica nell'esposizione
3. precisione linguistica e correttezza formale

Testi

Poletti G. (a cura di). (2022). Un mondo di ninne-nanne. Intercultura e prima infanzia.. Ferrara: Volta la carta
Elianda Figueiredo Arantes Tiballi (a cura di). (2024). Immaginario, arte e educazione Ferrara: Volta la Carta

Contenuti

- Immaginario e narrazione come strumenti operativi e concettuali di analisi e di progettazione pedagogica
- Struttura, logica progettuale e di utilizzo di strumenti operativi e concettuali per aiutare il bambino sin dai primi anni di vita a formare il proprio linguaggio sul paradigma della differenza
- Struttura e logica di utilizzo di strumenti operativi e concettuali pe la catalogazione di narrazioni, ninna-nanne e filastrocche in relazione al cointesto culturale
- Strumenti operativi e concettuali di scrittura creativa e animazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Materiale di studio e informazioni concernenti lo sviluppo del corso verranno comunicate attraverso ClassRoom [code: webaa2t ]

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

POLETTI Giorgio
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0