Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

78157 - LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA E GIOCO PER LA PRIMA INFANZIA

insegnamento
ID:
78157
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE INFANZIA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere la storia, i principi e i modelli educativi della robotica educativa
Conoscere i modelli principali dell'utilizzo della robotica nello sviluppo di progetti educativi nella prima infanzia
Conoscere la storia, i principi e i modelli educativi nella prospettiva del gioco come game based e gaming
Conoscere metodologie di progettazioni di percorsi didattici che integrano robotica e gioco
Saper progettare e realizzare artefatti e risorse educative, da utilizzare in contesti di gioco e robotica
Saper progettare e utilizzare percorsi di robotica educativa per lo sviluppo delle lo sviluppo delle abilità e delle competenze finalità della scuola dell’infanzia

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L'insegnamento prevede sia lezioni teoriche che momenti laboratoriali e di confronto.
Le lezioni teoriche utilizzeranno una metodologia che integra lezione frontale e dialogica attraverso la spiegazione di concetti e la loro discussione attraverso l’analisi di applicazioni e testi ed esperienze che li approcciano.
Le lezioni laboratoriali prevedono l'analisi di casi reali e la progettazioni di possibili interventi didattici che sviluppano la tematica dell'insegnamento.
Le lezioni e i momenti laboratoriali si terranno in presenza; saranno forniti, attraverso le Classroom [code: q6pskjk] di riferimento: materiale integrativo (Videolezioni, eBook e Reading) a supporto di coloro che non possono frequentare l'intero insegnamento o alcune lezioni e esercizi e compiti che integrano e sviluppano le attività laboratoriali.

Verifica Apprendimento

La valutazione terrà conto delle attività laboratoriali (sviluppate sia in presenza che con possibilità di lavoro remoto e certificate con schede valutative) durante il corso e di una prova scritta. La valutazione delle attività laboratoriali verteranno sulla realizzazione di una schede progettuale/descrittiva sull’uso della modalità ludica (nella prospettiva della robotica educativa) nel quadro pedagogico (verrà fornito il modello/traccia della scheda) realizzate anche in gruppo (max 4 persone), e i cui parametri sono: la coerenza del progetto in relazione a finalità didattiche e metodologia “ludica”.
La scheda dovrà essere presentata prima dell’appello a cui si intende partecipare. La prova scritta consiste in una riflessione (saggio breve) su uno dei temi sviluppati durante il corso e presentati nei testi di riferimento (che possono essere portati all’esame).
La riflessione scritta dovrebbe mostrare il pieno raggiungimento degli obiettivi del corso, mettendo in relazione le conoscenze dei modelli educativi con la progettazione di attività per lo sviluppo delle abilità e delle competenze finalità della scuola dell’infanzia.
Il tempo a disposizione sarà di 45 minuti.
Durante l'esame possono essere consultati solo i testi della bibliografia.
Il voto terrà conto dei seguenti parametri (valutati ciascuno con un massimo di 10 punti) che dovranno essere tutti sufficienti per superare la prova:
conoscenza approfondita dei contenuti
coerenza logica nella presentazione
precisione linguistica e correttezza formale

La valutazione complessiva terrà conto del 45% (max 12.5 punti) del voto della scheda e del 55% (max 18.5 punti) del voto del saggio breve (prova scritta in presenza).

Testi

Slide delle lezioni
Appunti del corso
Sitografia di riferimento
Estratti di pubblicazioni, manuali e reading
Il materiale viene messo a disposizione in Classroom

Bonafin, A. (2019). Giocando s’impara. Per una pedagogia del gioco. Ferrara: Volta la Carta
Micheli, E., Operto, F. e Gilardi, L. (2024) Giocare con il coding nell'infanzia. Percorsi didattici per sviluppare il pensiero computazionale. Roma: Carocci Editore

Contenuti

Gioco: natura e significato, linguaggio, universale, fenomeno culturale e sviluppo sociale e umano
Importanza del gioco nella prima infanzia, sviluppo delle abilità:
motorie
cognitive
creative
Gioco e tecnologia
Robotica educativa: strumenti e metodologie
Progettazione pedagogica del gioco
Progettare attività con la robotica

Altre informazioni

In ClassRoom verranno anche inseriti l'orario di dettaglio del corso e tutte le informazioni e gli avvisi

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

POLETTI Giorgio
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0