ID:
78146
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Url:
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE/EDUCATORE SOCIALE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso ha lo scopo di far maturare conoscenze e capacità (teoriche e operative) in relazione ai concetti cardine e agli ambiti della Pedagogia ambientale. Le principali competenze trasversali che si intende far acquisire riguardano: la concettualizzazione dell'educazione alla luce della prospettiva ambientale, ecologica, sostenibile; l'analisi di fonti documentarie diversificate; l'approccio interdisciplinare alle questioni educative; l'individuazione di situazioni di formazione (scuola/extrascuola; territorio; outdoor education; associazionismo ecc.). Le principali competenze specifiche che si intende far acquisire riguardano: padronanza degli strumenti interpretativi rinvenibili nei "classici" dell'educazione ambientale, ecologica e alla sostenibilità (opere, figure paradigmatiche, prassi); i concetti di ambiente, natura, ecologia, sostenibilità; le politiche nazionali e internazionali di interesse per la Pedagogia ambientale; i contesti professionali del lavoro educativo con bambini, adolescenti e adulti.
Prerequisiti
I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali in ambito pedagogico (concetti, lessico, ambiti tematici)
Metodi didattici
I contenuti del corso saranno esposti e argomentati dalla docente in lezioni frontali, integrate da: a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano e organizzano gli argomenti trattati; b) presentazione e analisi critica di documenti (testi normativi, saggi di approfondimento, video ecc.); c) eventuali conferenze di studiose e studiosi, esperte ed esperti e operatrici e operatori del settore. Durante le lezioni sono sempre possibili momenti di interazione, discussione e confronto.
Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, delle slides ultilizzate durante le lezioni e della videoregistrazione della lezione introduttiva del Corso. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti e per le studentesse lavoratrici e gli studenti lavoratori si tratta di un supporto didattico finalizzato alla messa a punto di un quadro d'insieme del Corso e a una migliore comprensione degli argomenti affrontati; per le studentesse e gli studenti frequentanti si tratta di un'occasione di ripasso e di rinforzo dei principali contenuti del Corso.
Nel rispetto del regolamento di Ateneo sono altresì previste attività didattiche online (lezioni in streaming, contenuti multimediali, esercitazioni ecc.) si cui tutti gli Studenti e le Studentesse saranno tempestivamente avvisati in CLASSROOM.
Codice CLASSROOM: veipn5i
Tutte le studentesse e tutti gli studenti potranno fruire online, nella piattaforma CLASSROOM del Corso, delle slides ultilizzate durante le lezioni e della videoregistrazione della lezione introduttiva del Corso. Per le studentesse e gli studenti non frequentanti e per le studentesse lavoratrici e gli studenti lavoratori si tratta di un supporto didattico finalizzato alla messa a punto di un quadro d'insieme del Corso e a una migliore comprensione degli argomenti affrontati; per le studentesse e gli studenti frequentanti si tratta di un'occasione di ripasso e di rinforzo dei principali contenuti del Corso.
Nel rispetto del regolamento di Ateneo sono altresì previste attività didattiche online (lezioni in streaming, contenuti multimediali, esercitazioni ecc.) si cui tutti gli Studenti e le Studentesse saranno tempestivamente avvisati in CLASSROOM.
Codice CLASSROOM: veipn5i
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, che prevede domande a risposta chiusa e a risposta aperta, che valuterà sia la padronanza dei principali contenuti del corso sia la capacità di problematizzazione e di contestualizzazione delle tematiche affrontate. In particolare saranno oggetto di valutazione i seguenti aspetti: padronanza e competenza contenutistica generale e specifica; correttezza linguistica; capacità argomentativa, critica, riflessiva.
Testi
- Birbes C., Bornatici S., La Terra che unisce. Lineamenti di Pedagogia dell’ambiente, Milano, Mondadori, 2023
- Guerra M., L’esplorazione nell’educazione all’aperto come approccio interrogante per coltivare consapevolezza ecologica, in “Pedagogia oggi”, XXI, 2, 2023, pp. 194-200 (open access: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/6740/5888)
- Marescotti E., Per una Scienza dell’educazione aperta al dialogo interdisciplinare: il caso emblematico del rapporto con l’Ecologia, in “Education Sciences & Society”, 2, 2012, pp. 217-233 (open access: https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/533/372)
- Marescotti E., Ambiente, natura e ecologia per la costruzione di una teoria dell’educazione, in Marescotti E., Ambiente e Pedagogia. Dimensione ambientale, natura e ecologia tra teoria dell’educazione e scuola, Parma, RP, 2000, pp. 17-41 (dispense fornite dalla docente in Classroom)
- Guerra M., L’esplorazione nell’educazione all’aperto come approccio interrogante per coltivare consapevolezza ecologica, in “Pedagogia oggi”, XXI, 2, 2023, pp. 194-200 (open access: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/6740/5888)
- Marescotti E., Per una Scienza dell’educazione aperta al dialogo interdisciplinare: il caso emblematico del rapporto con l’Ecologia, in “Education Sciences & Society”, 2, 2012, pp. 217-233 (open access: https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/533/372)
- Marescotti E., Ambiente, natura e ecologia per la costruzione di una teoria dell’educazione, in Marescotti E., Ambiente e Pedagogia. Dimensione ambientale, natura e ecologia tra teoria dell’educazione e scuola, Parma, RP, 2000, pp. 17-41 (dispense fornite dalla docente in Classroom)
Contenuti
Il corso affronta il tema della Pedagogia ambientale e, quindi, dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, a partire dalle sue radici storiche tra Ottocento e Novecento (con particolare riferimento all’attivismo pedagogico e alle scuole nuove: esplorazione attiva dell’ambiente, valore dell’esperienza, interdisciplinarità, outdoor education ecc.), attraversando l’affermazione dei movimenti ecologisti ed ambientalisti dagli anni Settanta in poi, sino alle attuali risoluzioni, sul piano nazionale ed internazionale, intitolate alla “cultura della sostenibilità”. Particolare attenzione viene riservata ai significati e agli ambiti dell’educazione ambientale (in riferimento alle varie fasce di età, dalla prima infanzia all’adultità, e ai contesti formali ed informali), alle metodologie, agli strumenti didattici e alle più recenti linee guida in materia di sviluppo, innovazione e sostenibilità in relazione ai processi formativi
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Compatibilmente con l'organizzazione complessiva del CdS, la Docente può prevedere lo svolgimento di una prova parziale facoltativa, che verterà su una porzione del programma d'esame. Gli studenti e le studentesse che svolgeranno tale prova potranno far valere la relativa valutazione in occasione degli appelli ufficiali, sostenendo una prova a completamento sulla restante porzione del programma d'esame. Il voto complessivo sarà dato dalla media delle due valutazione conseguite.
Nella CLASSROOM del corso, a disposizione di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, sono riportate alcune indicazioni didattiche specifiche della disciplina a supporto degli per la redazione delle mappe concettuali.
Codice CLASSROOM: veipn5i
Nella CLASSROOM del corso, a disposizione di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, sono riportate alcune indicazioni didattiche specifiche della disciplina a supporto degli per la redazione delle mappe concettuali.
Codice CLASSROOM: veipn5i
Corsi
Corsi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found