Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76005 - RESPONSABILITA' CIVILE DELL'IMPRESA E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

insegnamento
ID:
76005
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Sicurezza sul lavoro, ambientale e dei prodotti Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla tematica della responsabilità civile delle imprese e della pubblica amministrazione.
Principali conoscenze acquisite: il corso consentirà agli studenti di rafforzare la propria conoscenza del sistema della responsabilità civile extracontrattuale e, soprattutto, fornirà agli stessi una nuova chiave di lettura e di studio del diritto privato, attraverso l’approfondimento critico di un settore specifico – il diritto della responsabilità civile delle imprese e della P.A. – con riferimento al quale avviare il processo di acquisizione di un metodo più maturo, critico e consapevole di interpretazione, comprensione ed applicazione del diritto privato.
In esito a ciò, gli studenti avranno una solida e approfondita conoscenza del diritto della responsabilità civile.
Principali abilità acquisite.
Il corso è diretto a garantire l’acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, la capacità di interpretare in autonomia le disposizioni in materia di responsabilità civile e di analizzare criticamente istituti e questioni controverse. Attraverso l’analisi del materiale giurisprudenzialee soprattutto la trattazione di casi pratici, si persegue l’obiettivo di far acquisire la capacità di individuare ed applicare a casi concreti i precetti legislativi “astratti”, interpretandoli anche alla luce degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. In generale, gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante lo studio nella risoluzione di casi concreti.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto privato, in particolare del diritto privato dei rapporti patrimoniali (obbligazioni e contratti) nonché del sistema delle fonti del diritto italiano.
E' possibile sostenere l'esame soltanto dopo aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato e quello di Diritto costituzionale.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute in presenza.
Nell’ambito delle lezioni verrà illustrato il complesso sistema della responsabilità civile extracontrattuale, muovendo da un ripasso delle fondamentali regole codicistiche, per poi approfondire il regime della responsabilità dell'impresa e della P.A.
Verranno affrontati alcuni nodi problematici di attualità di questo settore del diritto privato e saranno esaminati i più recenti orientamenti della giurisprudenza.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolge in forma orale.
Nel corso della prova viene verificata la conoscenza e la comprensione del diritto della responsabilità civile e di alcuni rilevanti casi giurisprudenziali. Tale prova si articola di regola in non meno di 3 domande, salvo che una grave insufficienza emerga già anteriormente.

Testi

Per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni e M. Barcellona, La responsabilità civile, Giappichelli, Torino, 2021, p. 114-141.

Per gli studenti non frequentanti: contattare il docente via e-mail

E' INDISPENSABILE L'UTILIZZO DI UN CODICE CIVILE AGGIORNATO, DA SCEGLIERSI FRA: DI MAJO, CODICE CIVILE E LEGGI COLLEGATE, GIUFFRE', ULT. ED.; DE NOVA, CODICE CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI, ZANICHELLI, ULT. ED. O ALTRI EQUIVALENTI.

Contenuti

Il corso è strutturato in tre parti. Una prima parte, a carattere introduttivo (per la durata di circa dodici ore), sarà dedicata allo studio degli elementi fondamentali del torto aquiliano, con particolare riferimento all'evoluzione che ha contraddistinto i concetti di ingiustizia del danno, di causalità e di danno risarcibile. Una seconda parte (della durata di circa diciotto ore) avrà ad oggetto l'illustrazione e l'analisi di alcune delle principali forme di responsabilità tipiche dell'attività d'impresa.
Nella terza parte (di circa otto ore) sarà affrontata la disciplina della responsabilità della P.A. L'analisi verrà affrontata anche alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

OLIVIERO Francesco
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1