Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76003 - GIURISDIZIONE E PREVENZIONE DELLA RESPONSABILITA' DA REATO DELLE PERSONE GIURIDICHE

insegnamento
ID:
76003
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Sicurezza sul lavoro, ambientale e dei prodotti Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE.
Il corso ambisce a fornire le conoscenze basilari relativamente alla disciplina della responsabilità
dipendente da reato delle persone giuridiche ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001. Lo studente potrà riflettere
sulle dinamiche giuridiche e sulle principali problematiche applicative tanto sul versante sostanziale che
processuale della responsabilità de societate.
PRINCIPALI ABILITA'.
Lo studente è chiamato ad acquisire metodo e capacità di analisi nel settore della normativa della
responsabilità da reato delle persone giuridiche, maturando altresì consapevolezza rispetto alle logiche di
funzionamento dei principali strumenti di compliance e prevenzione esistenti in quel settore.

Prerequisiti

Solida conoscenza del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale.

Metodi didattici

Nel corso degli incontri di lezione frontali il docente tratterà gli istituti stimolando gli studenti a cogliere i nessi e le reciproche implicazioni tra essi e i principi di carattere sovraordinato (di rango costituzionale e sovranazionale). A tal fine verrà riservato spazio alla trattazione e all'esposizione dei principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza.

Verifica Apprendimento

Esami orali. Il voto finale è il risultato della media dei voti parziali delle risposte ad almeno due domande.
Le risposte verranno valutate attribuendo particolare importanza al rigore argomentativo del candidato ed alla sua capacità critica e di cogliere i nessi tra i diversi istituti trattati e i principi di ordine costituzionale e sovranazionale.

Testi

M. Ceresa-Gastaldo (a cura di), Procedura penale delle società, Giappichelli (ultima edizione).



AA.VV., Fondamenti di procedura penale, limitatamente al cap. II, sez. II e III (ultima edizione).

La parte dedicata al diritto processuale penale può essere integrata anche con il testo G. Ubertis, Il processo penale, Giappichelli, 2020 (esclusi cap. II, V, VIII, IX).

Contenuti

PARTE INTRODUTTIVA (10 ore)
Il superamento del dogma societas delinquere non potest - vocazione specialpreventiva del sistema 231 - soggetti destinatari - il principio di autonomia.

PARTE SOSTANZIALE (20 ore)
Il legame tra reato presupposto e illecito 231 - criteri di imputazione oggettiva (interesse e vantaggio) - la "colpevolezza" dell'ente e il sistema dei modelli tra apicali e soggetti sottoposti all'altrui direzione e controllo - efficacia esimente dei modelli - sanzioni e criteri di commisurazione.

PARTE PROCESSUALE (30 ore)
La scelta del processo penale quale modello di accertamento - lineamenti essenziali di procedura penale e principi costituzionali del processo - le clausole degli artt. 34 e 35 del d.lgs. n. 231/2001 - risvolti processuali del principio di autonomia - il simultaneus processus tra ente e individuo - il sottosistema cautelare - tratti di specialità delle indagini preliminari e del giudizio de societate.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

D'ALTILIA LETIZIA
Docenti
MASIERO Anna Francesca
Assegnisti
MASIERO Anna Francesca
Personale esterno ed autonomi
NICOLICCHIA Fabio
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0