Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009774 - BIOLOGIA MOLECOLARE VEGETALE

insegnamento
ID:
009774
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E L'AGRO-INDUSTRIA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire conoscenze di base e specifiche riguardanti i meccanismi molecolari che regolano il funzionamento degli organismi vegetali, con particolare attenzione ai fenomeni unici nelle piante. Queste conoscenze vengono descritte anche in funzione delle possibili modificazioni e applicazioni in campo agricolo e industriale.
Conoscenze
Lo studente apprenderà:
La struttura del genoma nelle piante (differenze in termini di dimensioni, composizione e struttura del genoma tra monocotiledoni e dicotiledoni)
Il funzionamento e la regolazione dell’espressione dei geni nelle piante
I metodi di coltura e manipolazione in vitro delle cellule vegetali e della loro modificazione genetica (Agrobacterium tumefaciens e metodi diretti)
Alcune delle applicazioni delle piante transgeniche e i problemi correlati
I meccanismi di risposta delle piante superiori a tipi diversi di stress (biotici o abiotici), con particolare attenzione al metabolismo secondario
I meccanismi di silenziamento genico nei vegetali
Le basi del miglioramento genetico delle piante e del breeding molecolare
Abilità
Lo studente saprà:
Utilizzare la terminologia specifica della biologia molecolare vegetale
Comprendere come manipolare la struttura modulare del gene vegetale
Scegliere strategie sperimentali di studio applicate alla piante di interesse agricolo
Valutare con spirito critico i risultati di lavoro.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Fisiologia Vegetale e Biologia Molecolare.

Metodi didattici

Il corso di Biologia Molecolare Vegetale è strutturato in lezioni teoriche frontali per un totale di 48 ore di lezione (6 CFU). Gli argomenti del corso saranno affrontati in modo approfondito nelle lezioni in aula. Gli argomenti trattati saranno spiegati attraverso presentazione powerpoint, che verranno di volta in volta fornite agli studenti in formato pdf. Nei testi consigliati non sono trattati tutti gli argomenti del corso e sono quindi suggeriti per una più semplice comprensione dei concetti di base, risulta pertanto consigliata la partecipazione alle lezioni. Per facilitare la fruizione delle lezioni, come supporto didattico alle lezioni teoriche frontali viene fornito il live streaming sincrono, consentendo allo studente di seguire le spiegazioni in remoto. Per aiutare lo studente a verificare in itinere il proprio livello di preparazione, a intervalli regolari 4 lezioni frontali sono infine dedicate a prove di autovalutazione e 4 ad approfondimenti.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.
L'esame, scritto, consiste di 42 domande aperte a risposta breve, approssimativamente una per ogni lezione frontale. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per la completezza; per ogni domanda il punteggio che si ottiene è pari a 1 punto (risposta esatta e completa), 0.5 punti (risposta parziale o solo parzialmente esatta) o 0 punti (risposta mancante, errata o largamente incompleta). Si ritiene superato l’esame se si ottiene un punteggio complessivo pari a 18 punti. La votazione più alta (30 e lode) si ottiene con un punteggio superiore a 32 punti.

Testi

Buchanan B., Gruissem W., Jones R. Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante. Ed. Zanichelli

Contenuti

Le lezioni teoriche, per un totale di 48 ore, sono strutturate per argomenti a complessità crescente, della durata normalmente di circa 2 ore l’una. Verranno trattati i seguenti argomenti:

Colture in vitro e micropropagazione vegetale, ruolo degli ormoni e applicazioni -- Il gene vegetale, ruolo del promotore e del terminatore, modularità strutturali -- Metodi di trasformazione genetica dei vegetali, Agrobacterium tumefaciens e metodi diretti, vettori di trasformazione genetica, protocolli di lavoro – Applicazioni e problematiche associate all’ottenimento e alla crescita di varietà transgeniche – Metodi di regolazione dell’espressione genica, RNA antisenso e interference, esempi applicativi – Organizzazione, struttura e caratteristiche dei genomi vegetali, dimensioni, elementi ripetuti e variabilita’ – Miglioramento di specie vegetali di interesse agronomico, metodi classici e molecolari di incrocio e selezione – Risposte delle piante agli stress e resistenza ai patogeni – Metabolismo secondario delle piante – Metodiche di ingegneria genetica di nuova generazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

codice classroom 75gucdu

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FORLANI Giuseppe
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0