Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

57054 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

insegnamento
ID:
57054
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato
conoscenze di chimica organica e concetti fondamentali di biochimica e dei processi fisiologici umani

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni teoriche frontali in aula con supporto didattico di live streaming sincrono su tutti gli argomenti del corso con approfondimenti tematici

Testi

Principi di Chimica degli Alimenti, P. Cappelli e V. Vannucchi, Zanichelli Editore (2024, seconda edizione), ISBN 978-88-08-49969

La Chimica e gli Alimenti, L. Mannina M. Daglia e A. Ritieni, CEA casa editrice ambrosiana (2019), ISBN 978-88-08-18494-8

Contenuti

QUADRO NORMATIVO:
legislazione relativa ad alimento, prodotti dietetici, integratori, novel-food, alimenti funzionali; regolamento dei claim.

ALIMENTO E NECESSITA’ NUTRIZIONALI:
composizione e digestione degli alimenti, fabbisogni energetici, metabolismo.

CARBOIDRATI:
classificazione; monosaccaridi e derivati dei monosaccaridi; disaccaridi e oligosaccaridi; polisaccaridi (amido, cellulosa, pectine, altre fonti di polisaccaridi; fibre alimentari). Edulcoranti naturali e di sintesi.

Acqua e ruolo negli alimenti e nelle traformazioni alimentari.

PROTEINE:
amminoacidi e ruolo nutrizionale; classificazione delle proteine; proprietà nutrizionbali e funzionali delle proteine; qualità delle proteine.
Alimenti proteici: cereali e glutine; uova; carne e pesce; latte, latticini e formaggi.
Modifiche chimiche a carico delle proteine.
Allergeni.

LIPIDI:
classificazione; acidi grassi; acidi grassi essenziali; acilgliceroli; fosfolipidi; glicolipidi; steroli; eicosanoidi; lipoproteine; modifiche chimiche a carico dei lipidi

VITAMINE e SALI MINERALI:
strutture chimiche; funzioni chimiche e biochimiche; basi molecolari della nutrizione; fonti alimentari e integratori dietetici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom: bfxtu5q

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCHETTI Nicola
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0