Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

55194 - PRODOTTI COSMETICI NATURALI ED ECOSOSTENIBILI

insegnamento
ID:
55194
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE/BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Prerequisiti

Conoscenza base della chimica dei prodotti cosmetici e della fisiologia della cute, conseguite mediante frequenza dei corsi impartiti durante il corso di laurea.

Metodi didattici

Lezioni frontali da parte del docente con il supporto del live streaming sincrono per chi segue la lezione da remoto.

Verifica Apprendimento

Prova scritta o orale.

La prova scritta può consistere in domande aperte o test a risposta multipla. Ad ogni domanda viene attribuito un valore proporzionale alla difficoltà. Tale valore è comunicato prima della prova allo studente. La prova orale è sostitutiva della prova scritta e si avvale di almeno una domanda sugli argomenti trattati dal corso.

Testi

Prodotti cosmetici a connotazione naturale e sostenibile, di S. Vertuani e S. Manfredini. Ed. Piccin.
ISBN: 978-8829934751

Contenuti

Evoluzione nella storia dei prodotti cosmetici, la cosmesi nella antichità, nella pratica della farmacia, lo sviluppo del cosmetico industriare. Introduzione al mercato dei naturali. Definizione dei termini più importanti, come distinguere un ingrediente naturale da un derivato naturale. Differenze tra una formulazione naturale ed una non. Gli standard di certificazione, nazionali ed internazionale: Italia, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, Europa, USA, Giappone. I tensioattivi e gli emulsionanti naturali, Standard e modificazione chimica, Formulare con tensioattivi ed emulsionanti naturali. Quali sono gli standard permessi dalla certificazione, comprensione delle problematiche di formulazione e le limitazioni. Perché abbiamo bisogno di un conservante. Problemi con conservanti convenzionali, strategie di conservazione a disposizione dei formulatori naturali, lavorare in accordo con le norme sui conservanti naturali, il quadro legislativo. Quali conservanti sono considerati inaccettabili nelle formulazioni naturali. Esaminare le opzioni più sicure / più naturali
a disposizione dei formulatori. Problemi formulativi in relazione alla direttiva Europea sul PAO. Coloranti naturali - quali scelte abbiamo? Pigmenti naturali. Formulare con colori naturali e i pigmenti. Profumazioni naturali, la certificazione IFRA, oli essenziali biologici. Formulare con fragranze naturali. Panoramica sulla legislazione e la tossicologia. Il PIF e i vantaggi della formulazione naturale. Dimostrazioni mediante filmati girati dal docente in laboratorio di preparazione di tensioliti, igienizzanti e saponi naturali (4 ore). Esercitazioni teoriche (8 ore) per addestramento al riconoscimento di prodotti naturali rispetto ai prodotti convenzionali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom: o54seww

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BELLONZI GAIA
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Assegnisti
BELLONZI GAIA
Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1