Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000498 - IGIENE

insegnamento
ID:
000498
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE BIOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni di base della metodologia epidemiologica per lo studio delle malattie infettive e non infettive e per la loro prevenzione, nonché di fornire le conoscenze delle principali problematiche della contaminazione dell'ambiente e dei metodi di intervento.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
-conoscere correttamente la terminologia epidemiologica;
-conoscere i fondamenti della demografia, della statistica sanitaria e della metodologia epidemiologica, il concetto di rischio, i livelli della prevenzione e le azioni correlate;
-conoscere i caratteri principali dell’interazione fra microbi patogeni e ospite umano, gli eventi della catena infettiva, le misure di prevenzione e profilassi delle malattie infettive, le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive;
-conoscere i fattori di rischio correlati con le malattia ad andamento cronico-degenerativo.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
-utilizzare correttamente la terminologia epidemiologica;
-interpretare correttamente i dati demografici, sanitari ed epidemiologici,
-valutare il rischio di malattia;
-applicare criteri di prevenzione;
-valutare gli eventi della catena infettiva, le misure di prevenzione e profilassi delle malattie infettive, le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive;
-utilizzare a fini di prevenzione le conoscenze relative alle malattie ad andamento cronico-degenerativo.

Prerequisiti

Sebbene non siano previste propedeuticità, sono richieste nozioni di base di chimica, biochimica e microbiologia

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point e, per la miglior comprensione degli argomenti, anche della lavagna classica.

Verifica Apprendimento

La prova di valutazione consiste in un esame scritto, composto da trenta domande, ciascuna con cinque opzioni di risposta. Ogni risposta giusta vale un punto di valutazione, mentre ogni risposta sbagliata o non data vale zero punti, senza sottrazione di punteggio. L'esame si ritiene superato con la votazione minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30. La lode viene accordata ad insindacabile giudizio del docente, sulla base della pregressa frequenza e partecipazione alle lezioni dello studente.

Testi

- Appunti delle lezioni in formato pdf
- Meloni C., Pellissero G.: Igiene, ed. 2007, Casa Ed. Ambrosiana.
- Auxilia F., Pontello M. : Igiene e Sanità Pubblica, ed. 2011, Piccin.
- Marinelli P., Liguori G., Montemarano A., D'Amora M.: Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Piccin Editore, 2002.
- Signorelli C.: Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo 2° Ed.

Contenuti

La prima parte del corso, di 12 ore, verrà utilizzata per spiegare i seguenti argomenti:
-Concetti Generali di Igiene e di Epidemiologia. Stato di salute di una popolazione. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Educazione sanitaria. Elementi di demografia e statistica sanitaria.
-Epidemiologia generale: metodologia epidemiologica; fonti di dati epidemiologici. Principali misure usate in Epidemiologia (frequenza, prevalenza, incidenza, tassi grezzi e specifici). Studi Epidemiologici: metodologia descrittiva, analitica, sperimentale.
La seconda parte del corso, di 18 ore, sarà dedicata allo studio dei seguenti argomenti:
-Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive. Epidemiologia: agenti etiologici. Distribuzione temporale e spaziale delle malattie infettive (malattia sporadica, endemica, epidemica, pandemica). Sorgenti e serbatoi di infezione. Portatori. Modalità di trasmissione: contagio diretto, veicoli, vettori. Malattie infettive trasmesse per via aerea, oro-fecale, parenterale e sessuale, da vettori. Profilassi generale: notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico diretto e indiretto, isolamento. Provvedimenti profilattici relativi: a) all'uomo ed alla collettività (vaccino, siero, immunoglobulino e chemioantibiotico profilassi) b) ai veicoli di infezione (sterilizzazione e disinfezione con mezzi fisici e chimici) c) ai vettori di infezione (disinfestazione con mezzi meccanici, fisici, chimici).
Nella terza parte del corso, di 8 ore, verranno sviluppati i seguenti temi:
-Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive. Epidemiologia: etiologia, fattori di rischio, distribuzione e frequenza delle malattie non infettive di interesse sociale in Italia. Prevenzione: primaria (potenziamento delle difese organiche, modifica del comportamento, intervento sull'ambiente), secondaria (screening di massa e selettivi), terziaria (riabilitazione e reinserimento sociale). Le principali patologie croniche non infettive: malattie cardiovascolari, tumori.
La quarta parte del corso, di 10 ore, sarà dedicata allo studio dei seguenti aspetti:
-Igiene dell'ambiente e degli alimenti. Aria atmosferica: caratteristiche chimico-fisiche, inquinamento atmosferico urbano (sorgenti, contaminanti, effetti), prevenzione. Acqua per uso umano: caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche; correzione delle acque destinate al consumo umano. Acque reflue urbane: studio delle caratteristiche e delle modalità di depurazione e smaltimento. Rifiuti solidi urbani: classificazione, caratteristiche, modalità di raccolta e smaltimento. Alimenti: infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FLACCO Maria Elena
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1