Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55787 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

insegnamento
ID:
55787
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento del diritto processuale amministrativo ha i seguenti obiettivi. A) Conoscenza e comprensione. Buona padronanza delle nozioni fondamentali relative al processo amministrativo, ricavate dal d.lgs. n. 104/2010 (codice del processo amministrativo). Nell’ambito dell’insegnamento sarà altresì illustrata l’applicazione pratica dei principi studiati, attraverso l’esame di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Le abilità conseguite dallo studente al termine del corso gli permetteranno di saper risolvere casi pratici e problemi concreti valendosi dell'argomentazione giuridico-amministrativa, nonché di saper individuare gli elementi essenziali di atti giudiziari riferibili al processo amministrativo.

Prerequisiti

Con riferimento alle propedeuticità, è richiesta una buona conoscenza del diritto privato (in specie nozioni generali: rapporto giuridico, dovere, obbligo, facoltà, potere, decadenza), del diritto costituzionale (in particolare gerarchia delle fonti e giustizia costituzionale) e del diritto amministrativo (attività e responsabilità civile della p.a.). E' fortemente consigliato aver sostenuto prima (come indica il percorso di formazione, al quarto anno) l'esame di diritto processuale civile (non propedeutico) . E' inoltre necessaria una buona attitudine al ragionamento logico-giuridico e alla risoluzione di casi concreti.

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni frontali verranno illustrati i diversi istituti e principi del diritto processuale amministrativo, anche mediante l’analisi di materiale didattico (normativo e giurisprudenziale) fornito direttamente dal docente.
Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Studio.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale. Consiste in una serie di domande su argomenti inclusi nel programma, alle quali lo studente dovrà rispondere attenendosi a quanto è scritto nel testo usato per l'esame. Se opportuno saranno inoltre sottoposti al candidato casi pratici da risolvere. Il voto (da 18/30 a 30/30) è determinato dal confronto tra i risultati conseguiti in ciascuna domanda. IMPORTANTE: Non è possibile preparare l'esame studiando esclusivamente gli appunti delle lezioni.

Testi

1) A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2024
oppure, in alternativa,
M. Clarich, Manuale di giustizia amministrativa, Il Mulino, Bologna, 2023.
2) M. De Donno, G. Gardini, M. Magri (a cura di), Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, Rimini, Maggioli Editore, II ed., 2022
Le sentenze analizzate nei capitoli di seguito indicati (con le specifiche che seguiranno) costituiscono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica in sede d’esame. Le parti del volume denominate “Quadro generale” servono ad approfondire istituti e principi illustrati durante le lezioni, e ne viene solamente consigliata la lettura.
Per gli studenti frequentanti:
- Cap. 34, 35, 37, 38, 40, 41 limitatamente alle sentenze che saranno illustrate durante le lezioni del corso.

Per gli studenti non frequentanti:
- Cap. 34, 35, 37, 38, 40, 41 una sentenza commentata a scelta per ciascuno dei capitoli indicati.

Contenuti

Il corso (40 ore) ha ad oggetto lo studio del processo amministrativo secondo il decreto legislativo n. 104/2010 (codice del processo amministrativo)
Il programma si articola in due lezioni settimanali da due ore ciascuna, per un totale di quattro ore a settimana, per 10 settimane consecutive. Gli argomenti sono:
1) La formazione storica del sistema italiano di giustizia amministrativa. I principi costituzionali.
2) Il riparto di giurisdizione e i poteri del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione
3) I ricorsi amministrativi
4) Le tre tipologie di giurisdizione amministrativa
5) L'azione nel processo amministrativo
6) Competenza territoriale dei TAR e parti del processo
7) L'introduzione del processo. Lo svolgimento del processo fino alla udienza di discussione
8)La sentenza e i suoi effetti. La cosa giudicata.
9) Il giudizio di ottemperanza.
10) La tutela cautelare.
11) I riti speciali

Ogni settimana (4 ore) corrisponde a un argomento. La distribuzione potrà tuttavia subire qualche piccola variazione.
Leggi fondamentali di cui è suggerita la consultazione:
- Costituzione della Repubblica Italiana;
- Decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104 (codice del processo amministrativo);


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUSO Edoardo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0