Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Ingegneria
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Le aree di apprendimento che connotano il corso di studio sono sostanzialmente quella fisico-matematica, quella delle materie caratterizzanti dell'ingegneria civile-ambientale, a cui si aggiunge una terza area di approfondimento in ambito civile od ambientale.
Con il Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale, lo studente acquisirà conoscenze e competenze riferibili alla progettazione strutturale, alla realizzazione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni civili e industriali e delle infrastrutture idrauliche.
Grande importanza viene data agli obiettivi formativi perseguiti attraverso le materie di base in quanto propedeutiche al raggiungimento degli obiettivi formativi dell'ingegneria civile e ambientale, quali le analisi matematiche, la fisica, la meccanica razionale, la geometria, che vengono sviluppate ampiamente nei primi anni di corso. Assieme a queste, vengono anche approfonditi gli elementi di base della chimica e della scienza dei materiali e della statistica con enfasi sulle relative applicazioni all'ingegneria civile e ambientale.
Completano e qualificano l'offerta formativa gli obiettivi formativi fondanti in vari ambiti, quali
-l'ambito dell'ingegneria civile applicata alle strutture, alle costruzioni, alle terre, alle infrastrutture stradali attraverso l'acquisizione dei principi dell'architettura tecnica, della topografia, della scienza delle costruzioni, della meccanica delle terre, nonché del disegno automatico delle costruzioni.
- l'ambito dell'ingegneria ambientale e del territorio i cui obiettivi formativi risiedono nell'acquisizione di competenze inerenti alla meccanica dei fluidi, alla geologia applicata, al controllo della qualità delle acque nei corsi naturali e artificiali, al rilievo topografico,
- l'ambito della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio, in cui vengono fornite le basi della fisica tecnica utili all'analisi ed all'efficienza energetica degli edifici.
Un ulteriore obiettivo formativo è rappresentato dall'apprendimento dei principi di estimo e catasto utili ai fini della valutazione e gestione del patrimonio immobiliare.
Vi è poi la possibilità di approfondire maggiormente una tematica attinente all'ambito civile, in materia di elementi costruttivi, calcolo strutturale, rilevamento dell'ambiente costruito, od una tematica ambientale, attraverso aspetti di idraulica ambientale, geologici e geomorfologici.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in ingegneria civile ed ambientale acquisiscono la conoscenza e la comprensione:
a) delle nozioni fisico-matematiche di base;
b) delle nozioni di fisica applicata alla Meccanica dei solidi e dei fluidi.
c) delle tecniche di rappresentazione grafica e di rilievo degli edifici, dei principi costruttivi e delle tecnologie edilizie dell'organismo architettonico;
d) della meccanica dei continui deformabili, delle strutture e delle terre, dei materiali usati nell'Ingegneria Civile, e di modelli strutturali in campo elastico lineare;
e) delle misure terrestri e satellitari e dei sistemi di gestione e rappresentazione numerica e digitale del territorio;
f) dei principi fondanti la meccanica dei fluidi e dei mezzi porosi e multifase, della dinamica delle correnti, della filtrazione, del moto di inquinanti;
g) della termodinamica, della termofisica degli edifici, dell'illuminotecnica e dell'acustica applicata;
h) dei principi di economia, del calcolo finanziario e dei metodi fondamentali dell'estimo;
i) delle basi delle Scienze della Terra e dei processi che ne costituiscono il fondamento.

Conoscenza e comprensione sono conseguite attraverso la frequenza degli insegnamenti, nonché attraverso lo svolgimento di esercitazioni individuali ed in gruppo. Esse sono verificate tramite la valutazione degli elaborati e delle prove di esame che possono essere in forma scritta e/o orale come dettagliato nelle schede di insegnamento.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Con riferimento alle capacità di applicare conoscenza e comprensione, i laureati maturano le seguenti capacità:
a) applicare le tecniche per la rappresentazione grafica e per identificare i principi costruttivi di un edificio;
b) valutare lo stato di sollecitazione e deformazione e predimensionare travi e pilastri pressoinflessi;
c) scegliere correttamente i materiali di applicazione più comune nel campo dell'Ingegneria Civile;
d) applicare all'edificio le regole del buon costruire e operare le scelte progettuali e tecnologiche più idonee;
e) risolvere problemi di rilevamento topografico, realizzare il rilievo di un fabbricato ed il modello virtuale con tecniche cartografiche digitali;
f) risolvere problemi di meccanica dei fluidi con i teoremi di bilancio, risolvere reti in pressione e valutare interventi contro la diffusione di inquinanti nei corpi idrici;
g) risolvere problemi di termodinamica, trasmissione del calore, bilancio termoigrometrico, illuminazione naturale e artificiale, controllo del rumore e acustica interna degli edifici;
h). valutare gli equilibri tensionali in condizioni idrostatiche ed il comportamento meccanico dei terreni, interpretando prove in situ e di laboratorio;
i) realizzare stime di beni immobili, trattare casi di indennità e realizzare valutazioni di investimento;
j) riconoscere le rocce macroscopicamente ed in relazione ai processi esogeni ed endogeni.

Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono conseguite attraverso la frequenza degli insegnamenti, dell'eventuale tirocinio e delle attività formative laboratoriali, nonché attraverso lo svolgimento di esercitazioni individuali ed in gruppo. Esse sono verificate tramite la valutazione degli elaborati e delle esercitazioni laboratoriali ed il superamento delle prove di esame che possono svolgersi in forma scritta e/o orale come dettagliato nelle schede di insegnamento.

Autonomia di giudizi

Il laureato al termine del percorso triennale sarà capace di ricondurre semplici problematiche reali relative alle diverse discipline dell'ingegneria civile e ambientale, incontrate durante il percorso di studi triennale, a schemi logici ove applicare le metodiche acquisite (sia matematiche, sia procedurali, sia tecniche) identificando i dati e le informazioni necessarie da raccogliere al fine di pervenire alla piena conoscenza del problema e quindi formulare una o più soluzioni, valutando per ciascuna di esse vantaggi e difetti. Questa capacità di autonomia viene conseguita attraverso i vari corsi di insegnamento spingendo l'allievo ad affrontare, tramite opportune esercitazioni tecniche, specifici temi nell'ambito dei quali poter riproporre gli strumenti e le metodiche acquisite.
Il laureato triennale avrà inoltre una chiara base informativa per identificare con cognizione di causa le tematiche di proprio interesse e scegliere in autonomia di giudizio il percorso formativo superiore.

Abilità comunicative

Le modalità di verifica delle conoscenze acquisite e della loro applicazione a casi reali, basate su colloqui, prove scritte, brevi rapporti e relazioni favoriranno lo sviluppo delle abilità comunicative (parlate e scritte) che renderanno il laureato triennale capace di comunicare idee e informazioni anche a interlocutori non specialistici. Sarà in grado di organizzare presentazioni, brevi rapporti tecnici, di circoscrivere le problematiche e discuterne, nell'ambito di riunioni di lavoro, sia con personale tecnico sia con personale non tecnico o di altra specializzazione.

Capacità di apprendimento

Il laureato triennale avrà sviluppato capacità di apprendimento e di organizzazione e pianificazione dello studio che gli consentiranno di affrontare la Laurea Magistrale con alto grado di autonomia e sicura capacità di discernimento e scelta o, in alternativa, la professione di ingegnere junior edile-ambientale, ingegnere junior idraulico, cartografo-fotogrammetrista-topografo junior.
Aiuto per l'organizzazione e la pianificazione dello studio e per favorire la capacità di apprendimento verrà dalla struttura dei Tutors, ma sarà la modalità degli insegnamenti a dare il principale aiuto, portando sempre a evidenziare gli aspetti principali, ovvero cardine di un processo, e gli aspetti conseguenti.
Conseguenza di questa capacità sarà la possibilità di studiare su testi anche complessi, sia in lingua italiana, sia in lingua inglese (in quest'ultimo caso sarà fondamentale la preparazione conseguita tramite il corso di conoscenza della lingua inglese). Potrà affrontare anche singolarmente lo studio di discipline altamente tecniche e fortemente professionalizzanti e identificare le relazioni e i punti di contatto con altre discipline in modo da conseguire una ampia visione di insieme che gli consenta di affrontare le problematiche tipiche dell'ingegneria civile e ambientale con un ottica ampia ed interdisciplinare.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Lo studente che si iscrive al corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale deve possedere capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
In particolare, per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso e affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base.
Tali conoscenze, acquisite nel corso degli studi superiori, riguardano:
- Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica.
- Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze.
- Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado.
- Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio.
- Elementi di geometria analitica del piano.
- Elementi di trigonometria.
- Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice, esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.
Ai sensi dell'Art. 6 del DM 22 ottobre 2004 n. 270/04, per verificare il possesso dei requisiti, è istituita una prova obbligatoria redatta in lingua italiana, che devono sostenere tutti gli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea triennali di Ingegneria di Ferrara. Tale prova è comune alle strutture didattiche competenti per Corsi di Studio di Ingegneria aderenti al Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA).
Gli studenti che si immatricolano senza aver sostenuto e superato la suddetta prova vengono iscritti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Al fine di aiutare lo studente ad assolvere gli OFA, la struttura didattica competente di Ingegneria organizza, eventualmente in collaborazione con Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, attività formative e di recupero. La frequenza a detto tipo di attività non è obbligatoria, ma consigliata.



Esame finale

La prova finale consiste nella redazione di un breve rapporto su di un problema specifico e ben delimitato dell'ingegneria civile o dell'ingegneria ambientale (ad esempio, una struttura, una piccola canalizzazione, una ristrutturazione, ecc.). In ogni caso lo studente dovrà sviluppare una specifica tematica trattata in un insegnamento (anche a scelta libera, di tipo D) impartito nel corso di studi di Ingegneria civile e ambientale, seguito o meno durante il suo percorso di studio. Lo studente deve dimostrare alla commissione dell'esame di laurea di aver raggiunto una buona capacità di analisi, di saper impostare lo studio in modo organico dando il giusto peso ai diversi aspetti che compongono il problema analizzato, arrivando, nel caso di un semplice progetto, a proporre una o più soluzione opportunamente fra loro comparate, mentre nel caso di un approfondimento, a identificare l'utilità applicativa e le ricadute pratiche, procedurali e/o tecnologiche. Deve inoltre dimostrare di sapere organizzare verbalmente la presentazione in modo semplice e sintetico.

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

Nel campo tipico della professione di ingegnere civile e ambientale junior le funzioni sono quelle di predisporre disegni tecnici e sviluppare gli aspetti esecutivi e cantieristici di una costruzione semplice, sia in senso amministrativo che gestionale, eseguire verifiche statiche strutturali in particolare per opere murarie in zona non sismica, progettare architettonicamente e strutturalmente edifici semplici quali villette multifamiliari, coordinare semplici progetti di costruzioni, eseguire stime di valore di beni immobili, progettare semplici interventi di isolamento termico e acustico, progettare sistemi di illuminazione stradale, progettare semplici opere idrauliche (ad es. piccoli impianti di sollevamento fognario), caratterizzare e particolarizzare progetti idraulici inseriti in un contesto più ampio definito da tecnici di livello più alto, procedere alla gestione ordinaria di opere di bonifica idraulica, identificare gli interventi di manutenzione, procedere al rilievo del territorio e degli edifici e in particolare procedere alla valutazione altimetrica e planimetrica di oggetti solidi e di superfici del terreno e di rilevati, eseguire tracciamenti preliminari alla realizzazione di una opera civile e controlli della corrispondenza geometrica fra progetto e realizzazione nel caso di opere di modesta complessità.
Conosce tecniche di grafica e simbologia. Conosce gli aspetti costruttivi, i materiali e le soluzioni tecnologiche più moderne attinenti gli aspetti energetici dell’edilizia. Conosce le tecnologie adottate nell’edilizia civile di base. Conosce inoltre le modalità di propagazione degli inquinanti nei mezzi porosi e saturi e nei corsi d’acqua. Conosce le tecniche di primo intervento e normativa sulla sicurezza. Ha informazione di base sulla natura dei suoli, sulle loro proprietà e caratteristiche. Conosce le modalità di calcolo delle condotte in pressione e dei canali a pelo libero. Sa dimensionare semplici opere di trasporto idraulico, ed eseguire verifiche di semplici opere esistenti. Conosce le modalità di realizzazione di un rilevamento planimetrico e altimetrico a fini cartografici, conosce gli strumenti e le metodologie operative per il rilevamento e la rappresentazione dei fabbricati, conosce i metodi operativi per il tracciamento di opere di ingegneria civile. Sa dialogare con specialisti e identificare gli aspetti e le problematiche da approfondire.
Imprese di costruzione e manutenzione di opere edili, di opere idrauliche e per interventi di natura ambientale; studi professionali, società di ingegneria, consorzi di bonifica, agenzie territoriali, altri entri pubblici: servizi cartografici di regione o provincia.

Insegnamenti

Insegnamenti (15)

  • ascendente
  • decrescente

000015 - ANALISI MATEMATICA I

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Obbligatorio
GRANDI Diego
CORLI Andrea
9 CFU
90 ore

000470 - GEOMETRIA

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
CALABRI Alberto
6 CFU
60 ore

004884 - DISEGNO CIVILE

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Obbligatorio
RACO Fabiana
6 CFU
60 ore

009909 - FISICA GENERALE

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
LENISA Paolo
12 CFU
120 ore

013593 - PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
6 CFU
60 ore

015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore

102720 - METODI DI OSSERVAZIONE STATISTICA

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ROMAGNONI Marco
6 CFU
60 ore

199228 - RAPPRESENTAZIONE BIM DEL COSTRUITO

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GATTI Marco
6 CFU
60 ore

199228 - RAPPRESENTAZIONE BIM DEL COSTRUITO

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
GATTI Marco
6 CFU
60 ore

202628 - ELEMENTI DI INGEGNERIA AMBIENTALE

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
VERLICCHI Paola
6 CFU
60 ore

48831 - ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ZANNI Giacomo
6 CFU
60 ore

48831 - ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatorio
ZANNI Giacomo
6 CFU
60 ore

55889 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Obbligatorio
6 CFU
0 ore

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Obbligatorio
BELLETTINI Elena
0 CFU
0 ore

59016 - FONDAMENTI DI CHIMICA

Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025) - 2025
Obbligatorio
BALBO Andrea
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

BALBO Andrea

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

BELLETTINI Elena

Docenti

CALABRI Alberto

Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di Ia fascia

CORLI Andrea

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Docenti di ruolo di Ia fascia

GATTI Marco

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

GRANDI Diego

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia

LENISA Paolo

Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

RACO Fabiana

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

ROMAGNONI Marco

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A

VERLICCHI Paola

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANNI Giacomo

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/C - Estimo e valutazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0