Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

202628 - ELEMENTI DI INGEGNERIA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
202628
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/PERCORSO-CIVILE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE/PERCORSO_AMBIENTALE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base per poter identificare azioni per il controllo e la salvaguardia dell’ambiente. Verranno in particolare analizzate le caratteristiche dei diversi comparti ambientali, le cause e le fonti di inquinamento, i possibili interventi per la mitigazione degli effetti dell’inquinamento, le strategie per la salvaguardia dell’ambiente.

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Verranno proiettate slide sugli argomenti previsti, e verranno fatte esercitazioni dal docente finalizzate a favorire la comprensione dei concetti teorici e ad approfondire contenuti più pratici. Si effettuerà una visite a un impianti di depurazione e/o di potabilizzazione. Materiale discusso a lezione e materiale di approfondimento anche su richiesta sarà raccolto nello spazio condiviso in Google drive (vedi sezione: Materiale didattico).

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento è effettuata tramite una prova scritta che comprende sia domande di teoria che risoluzione di esercizi numerici relativi agli argomenti svolti sia durante le lezioni che durante le esercitazioni.

Testi

Vesilind P.A., Peirce J.J., Weiner R.F., Ingegneria Ambientale, Clueb Bologna, 1997 Mihelcic JR, Zimmerman JB, Environmental Engineering. Fundamentals, Sustainability, Design, 3rd Ed. Wiley, 2021 Peavy H.S., Rowe D.R., Tchobanoglous G. Environmental Engineering. Mc Graw-Hill

Contenuti

Introduzione alle problematiche ambientali. Rappresentazione, controllo, e gestione dell’ambiente: componenti ambientali, tecniche di controllo e strategie per la salvaguardia. Corpi idrici: acque superficiali e acque sotterranee; standard di qualità, destinazione d’uso. Impatto del cambiamento climatico. Acque di approvvigionamento: caratterizzazione chimica, fisica e biologica; normativa di riferimento italiana ed europea; principi dei processi di trattamento ai fini della potabilizzazione; analisi di uno schema di impianto di potabilizzazione. Acque reflue (civili e industriali): caratterizzazione fisica, chimica e biologica, carichi inquinanti; carico idraulico prodotto da un agglomerato; normativa di riferimento italiana ed europea; principi dei processi di depurazione; analisi di uno schema di impianto di depurazione; smaltimento. Bilanci di materia. Inquinamento di corpi idrici: cause, fonti, effetti, processi di autodepurazione e interventi di risanamento. Inquinamento del suolo: cause, fonti ed effetti. Rifiuti solidi: caratteristiche, normativa, gestione, trattamento e smaltimento. Inquinamento atmosferico: caratteristiche dell’atmosfera, classificazione inquinanti di interesse. Cause e fonti di inquinamento. Emissioni da camini (emissioni in quota): analisi degli effetti al suolo. Principi e caratteristiche delle tecnologie per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Analisi di un caso di studio di inquinamento dell’acqua, dell’atmosfera e del suolo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VERLICCHI Paola
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1