Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea in Informatica ha come obiettivo specifico la formazione di laureati che uniscano ad una solida preparazione di base sulle metodologie e gli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni nelle aree fondamentali dell'Informatica, una elevata professionalità, che permetta loro di gestire con sicurezza gli ambiti applicativi della disciplina in contesti industriali e commerciali e di tenersi aggiornati sul progredire delle discipline informatiche.
La Laurea Triennale prevede un unico percorso formativo che contiene le seguenti aree di apprendimento:
1) Area di base, comprendente gli strumenti della matematica (analisi, matematica discreta, elaborazione numerica, calcolo delle probabilità e statistica), della fisica e della lingua inglese
2) Area dei fondamenti dell'informatica, comprendente i principi di programmazione, l'architettura degli elaboratori, i linguaggi di programmazione, i sistemi operativi e le basi di dati
3) Area delle tecnologie informatiche, comprendente lo sviluppo e la gestione di sistemi software per reti locali e geografiche, lo sviluppo di applicazioni multimediali e di grafica computerizzata e la progettazione di ambienti informatici e sistemi informativi
4) Area integrativa per approfondimenti (in area aziendale, oppure nell'ambito delle comunicazioni, o in ambito matematico/fisico/informatico)
Il percorso formativo è organizzato in modo da fornire, soprattutto nel primo anno, gli strumenti di base (area di base) necessari alla formazione scientifica e i fondamenti sui principi di programmazione e sull'architettura degli elaboratori propedeutici agli insegnamenti avanzati sui fondamenti dell'informatica e su quelli tecnici caratterizzanti, collocati al secondo e terzo anno.
Il corso di laurea in Informatica ha l'obiettivo di fornire una formazione culturale e tecnico-professionale, che permetta un immediato ingresso nel mondo del lavoro; il corso fornisce l'opportunità di approfondimenti integrativi, tali da permettere un'idonea preparazione per il proseguimento degli studi ai corsi di Laurea Magistrale in Informatica o in Ingegneria Informatica.
Il percorso formativo è organizzato in modo da accompagnare l'acquisizione delle conoscenze teoriche con attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio, che ne favoriscano l'applicazione pratica e sviluppino capacità a livello professionale.
Sono previste attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche, laboratori e soggiorni di studio presso altre università italiane, europee ed extra-europee.
Il secondo semestre del terzo anno ha un carico didattico ridotto per consentire agli studenti di preparare la tesi di laurea e di svolgere l'attività di tirocinio necessaria all'acquisizione dei crediti di tipo F.
La Laurea Triennale prevede un unico percorso formativo che contiene le seguenti aree di apprendimento:
1) Area di base, comprendente gli strumenti della matematica (analisi, matematica discreta, elaborazione numerica, calcolo delle probabilità e statistica), della fisica e della lingua inglese
2) Area dei fondamenti dell'informatica, comprendente i principi di programmazione, l'architettura degli elaboratori, i linguaggi di programmazione, i sistemi operativi e le basi di dati
3) Area delle tecnologie informatiche, comprendente lo sviluppo e la gestione di sistemi software per reti locali e geografiche, lo sviluppo di applicazioni multimediali e di grafica computerizzata e la progettazione di ambienti informatici e sistemi informativi
4) Area integrativa per approfondimenti (in area aziendale, oppure nell'ambito delle comunicazioni, o in ambito matematico/fisico/informatico)
Il percorso formativo è organizzato in modo da fornire, soprattutto nel primo anno, gli strumenti di base (area di base) necessari alla formazione scientifica e i fondamenti sui principi di programmazione e sull'architettura degli elaboratori propedeutici agli insegnamenti avanzati sui fondamenti dell'informatica e su quelli tecnici caratterizzanti, collocati al secondo e terzo anno.
Il corso di laurea in Informatica ha l'obiettivo di fornire una formazione culturale e tecnico-professionale, che permetta un immediato ingresso nel mondo del lavoro; il corso fornisce l'opportunità di approfondimenti integrativi, tali da permettere un'idonea preparazione per il proseguimento degli studi ai corsi di Laurea Magistrale in Informatica o in Ingegneria Informatica.
Il percorso formativo è organizzato in modo da accompagnare l'acquisizione delle conoscenze teoriche con attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio, che ne favoriscano l'applicazione pratica e sviluppino capacità a livello professionale.
Sono previste attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche, laboratori e soggiorni di studio presso altre università italiane, europee ed extra-europee.
Il secondo semestre del terzo anno ha un carico didattico ridotto per consentire agli studenti di preparare la tesi di laurea e di svolgere l'attività di tirocinio necessaria all'acquisizione dei crediti di tipo F.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso in Informatica consente di maturare conoscenze e competenze nelle aree di base della matematica e della fisica e nel campo dei fondamenti e delle tecnologie informatiche.
Tali conoscenze e competenze saranno integrate con approfondimenti in ambito aziendale e delle comunicazioni, oltre che nei settori di base e caratterizzanti. Inoltre il corso in Informatica fornirà agli studenti gli strumenti per l’applicazione delle conoscenze e competenze in diversi ambiti.
Ci si attende che gli studenti acquisiscano conoscenza e comprensione degli strumenti della matematica discreta e del continuo e in particolare la conoscenza e la comprensione di: calcolo differenziale e integrale, successioni e serie numeriche, concetti di base di calcolo matriciale, sistemi lineari, autovalori, elementi sui grafi, probabilità, ragionamento statistico, metodi numerici per la risoluzione di alcuni dei principali problemi del calcolo scientifico. Inoltre, ci si attende che gli studenti acquisiscano conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della meccanica e della termodinamica classiche.
Sempre relativamente agli strumenti di base ci si attende inoltre che gli studenti acquisiscano conoscenza della lingua inglese pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento con un'autonomia nell'uso della grammatica inglese e del lessico tecnico scientifico.
I risultati attesi includono conoscenza e comprensione di: concetti astratti di algoritmo, tipo di dato, programmazione strutturata, valutazione asintotica della complessità computazionale degli algoritmi, architettura di un sistema di calcolo, principali metodologie per la specifica e lo sviluppo efficiente di algoritmi, progettazione concettuale, logica e fisica di database relazionali, principi di base della teoria dei linguaggi formali, programmazione orientata agli oggetti e sistemi operativi.
Ci aspetta che gli studenti raggiungano conoscenza e comprensione del moderno funzionamento delle reti di calcolatori, delle metodologie per lo sviluppo di applicazioni multimediali e di grafica computerizzata, delle tecniche per la progettazione di ambienti informatici e sistemi informativi, delle problematiche e delle metodologie connesse con lo sviluppo e la gestione di progetti software di grandi dimensioni.
Il corso offre inoltre approfondimenti e integrazioni su: forme di mercato, strategie per massimizzare redditività ed efficienza delle aziende, protezione della proprietà intellettuale, basi della programmazione e del calcolo scientifici in ambito parallelo, modellazione matematica dei processi decisionali e di ottimizzazione e principali metodi per la loro risoluzione, strumenti di matematica (anche teorici) utili nelle applicazioni informatiche, elettromagnetismo, ottica, fisica tecnica, modelli matematici dei sistemi dinamici per la progettazione dei dispositivi di controllo automatico e tecnologie delle reti locali e geografiche.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle conoscenze/competenze sopra descritte combinano la didattica frontale con attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia tramite lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo e la preparazione della prova finale.
Il sufficiente raggiungimento di comprensione e capacità di utilizzo delle conoscenze (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni e sviluppo di progetti) viene verificato mediante lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Tali conoscenze e competenze saranno integrate con approfondimenti in ambito aziendale e delle comunicazioni, oltre che nei settori di base e caratterizzanti. Inoltre il corso in Informatica fornirà agli studenti gli strumenti per l’applicazione delle conoscenze e competenze in diversi ambiti.
Ci si attende che gli studenti acquisiscano conoscenza e comprensione degli strumenti della matematica discreta e del continuo e in particolare la conoscenza e la comprensione di: calcolo differenziale e integrale, successioni e serie numeriche, concetti di base di calcolo matriciale, sistemi lineari, autovalori, elementi sui grafi, probabilità, ragionamento statistico, metodi numerici per la risoluzione di alcuni dei principali problemi del calcolo scientifico. Inoltre, ci si attende che gli studenti acquisiscano conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della meccanica e della termodinamica classiche.
Sempre relativamente agli strumenti di base ci si attende inoltre che gli studenti acquisiscano conoscenza della lingua inglese pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento con un'autonomia nell'uso della grammatica inglese e del lessico tecnico scientifico.
I risultati attesi includono conoscenza e comprensione di: concetti astratti di algoritmo, tipo di dato, programmazione strutturata, valutazione asintotica della complessità computazionale degli algoritmi, architettura di un sistema di calcolo, principali metodologie per la specifica e lo sviluppo efficiente di algoritmi, progettazione concettuale, logica e fisica di database relazionali, principi di base della teoria dei linguaggi formali, programmazione orientata agli oggetti e sistemi operativi.
Ci aspetta che gli studenti raggiungano conoscenza e comprensione del moderno funzionamento delle reti di calcolatori, delle metodologie per lo sviluppo di applicazioni multimediali e di grafica computerizzata, delle tecniche per la progettazione di ambienti informatici e sistemi informativi, delle problematiche e delle metodologie connesse con lo sviluppo e la gestione di progetti software di grandi dimensioni.
Il corso offre inoltre approfondimenti e integrazioni su: forme di mercato, strategie per massimizzare redditività ed efficienza delle aziende, protezione della proprietà intellettuale, basi della programmazione e del calcolo scientifici in ambito parallelo, modellazione matematica dei processi decisionali e di ottimizzazione e principali metodi per la loro risoluzione, strumenti di matematica (anche teorici) utili nelle applicazioni informatiche, elettromagnetismo, ottica, fisica tecnica, modelli matematici dei sistemi dinamici per la progettazione dei dispositivi di controllo automatico e tecnologie delle reti locali e geografiche.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle conoscenze/competenze sopra descritte combinano la didattica frontale con attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia tramite lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo e la preparazione della prova finale.
Il sufficiente raggiungimento di comprensione e capacità di utilizzo delle conoscenze (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni e sviluppo di progetti) viene verificato mediante lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di utilizzare gli strumenti della matematica, della fisica e della statistica per lo sviluppo di applicazioni informatiche, incluse le capacità di: svolgere un'indagine statistica utilizzando strumenti di statistica descrittiva e inferenziale, risolvere i principali problemi di calcolo scientifico mediante l'uso di ambienti interattivi di calcolo e di visualizzazione, utilizzare gli strumenti della matematica discreta e del continuo per lo sviluppo di software applicativo;
Il corso si prefigge di mettere gli studenti in grado di: progettare algoritmi e sviluppare applicazioni utilizzando gli strumenti per la compilazione, esecuzione e verifica della correttezza dei risultati, organizzare i dati in strutture efficienti ed appropriate, valutare la complessità asintotica di algoritmi complessi, progettare compilatori elementari, progettare sistemi di calcolo e valutarne le prestazioni, progettare e realizzare basi di dati relazionali, analizzare problemi di crescente complessità mediante implementazione di codice ad oggetti, comprendere l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi operativi.
Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di impiegare le tecnologie informatiche per la soluzione di problemi, in particolare di: progettare, installare e configurare una rete locale di tipo istituzionale e/o aziendale, utilizzare le metodologie per lo sviluppo e la manutenzione di sistemi software complessi, utilizzare librerie per la grafica, costruire interfacce grafiche, sviluppare applicazioni complesse che si interfacciano ad un database, gestire metodologie di lavoro di gruppo e ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l'ausilio della letteratura tecnica.
Queste capacità saranno integrate opzionalmente con le capacità di: leggere il bilancio di una azienda e di mettere a valore prodotti/aziende sul mercato, utilizzare paradigmi per la programmazione in parallelo, affrontare mediante strumenti scientifici problemi decisionali complessi, utilizzare strumenti fisici adeguati per la risoluzione di usuali problemi di tecnica elettrica, progettare sistemi di controllo automatico, utilizzare e progettare reti di telecomunicazioni, risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l'ausilio della letteratura tecnica.
Ci si attende inoltre che gli studenti acquisiscano la capacità di comprendere testi specifici scritti in Inglese e parlare e ascoltare l'Inglese scientifico senza difficoltà.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle conoscenze/competenze sopra descritte combinano la didattica frontale con attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo e la preparazione della prova finale. Il sufficiente raggiungimento di comprensione e capacità di utilizzo delle conoscenze (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni e sviluppo di progetti) viene verificato mediante lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Il corso si prefigge di mettere gli studenti in grado di: progettare algoritmi e sviluppare applicazioni utilizzando gli strumenti per la compilazione, esecuzione e verifica della correttezza dei risultati, organizzare i dati in strutture efficienti ed appropriate, valutare la complessità asintotica di algoritmi complessi, progettare compilatori elementari, progettare sistemi di calcolo e valutarne le prestazioni, progettare e realizzare basi di dati relazionali, analizzare problemi di crescente complessità mediante implementazione di codice ad oggetti, comprendere l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi operativi.
Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di impiegare le tecnologie informatiche per la soluzione di problemi, in particolare di: progettare, installare e configurare una rete locale di tipo istituzionale e/o aziendale, utilizzare le metodologie per lo sviluppo e la manutenzione di sistemi software complessi, utilizzare librerie per la grafica, costruire interfacce grafiche, sviluppare applicazioni complesse che si interfacciano ad un database, gestire metodologie di lavoro di gruppo e ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l'ausilio della letteratura tecnica.
Queste capacità saranno integrate opzionalmente con le capacità di: leggere il bilancio di una azienda e di mettere a valore prodotti/aziende sul mercato, utilizzare paradigmi per la programmazione in parallelo, affrontare mediante strumenti scientifici problemi decisionali complessi, utilizzare strumenti fisici adeguati per la risoluzione di usuali problemi di tecnica elettrica, progettare sistemi di controllo automatico, utilizzare e progettare reti di telecomunicazioni, risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l'ausilio della letteratura tecnica.
Ci si attende inoltre che gli studenti acquisiscano la capacità di comprendere testi specifici scritti in Inglese e parlare e ascoltare l'Inglese scientifico senza difficoltà.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle conoscenze/competenze sopra descritte combinano la didattica frontale con attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo e la preparazione della prova finale. Il sufficiente raggiungimento di comprensione e capacità di utilizzo delle conoscenze (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni e sviluppo di progetti) viene verificato mediante lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizi
Capacità di dimostrare una sistematica comprensione dell'informatica e delle sue tecnologie e una padronanza delle moderne metodologie di ricerca praticate in tale ambito.
Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali, anche documentandosi in maniera appropriata.
Capacità di programmare sistemi software, sulla base di direttive generali, definendo in autonomia le modalità di dettaglio del lavoro e valutandone il risultato. Tali capacità verranno sviluppate principalmente nei corsi dell'Area delle tecnologie informatiche e in alcuni opzionali a carattere informatico dell'area integrativa.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono ancora i progetti, individuali e di gruppo, gli stage e il lavoro di tesi.
A tale scopo, sono incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali, e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali, anche documentandosi in maniera appropriata.
Capacità di programmare sistemi software, sulla base di direttive generali, definendo in autonomia le modalità di dettaglio del lavoro e valutandone il risultato. Tali capacità verranno sviluppate principalmente nei corsi dell'Area delle tecnologie informatiche e in alcuni opzionali a carattere informatico dell'area integrativa.
Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte sono ancora i progetti, individuali e di gruppo, gli stage e il lavoro di tesi.
A tale scopo, sono incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali, e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e documentare in forma orale, scritta e multimediale idee, problemi e soluzioni in ambito informatico a interlocutori professionali e non, utilizzando in modo appropriato terminologia tecnica sia in italiano che in Inglese.
Capacità di sintesi e di selezione degli aspetti essenziali nella comunicazione di problemi e soluzioni.
Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami di tutti i corsi di insegnamento includono colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer.
In particolare, i corsi dell'area integrativa hanno prove di esame mirate a mettere in evidenza e valutare anche gli aspetti comunicativi. Anche in sede di esame di laurea sono valutate le capacità di esporre e far comprendere le tematiche prese in esame.
.
Capacità di sintesi e di selezione degli aspetti essenziali nella comunicazione di problemi e soluzioni.
Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami di tutti i corsi di insegnamento includono colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer.
In particolare, i corsi dell'area integrativa hanno prove di esame mirate a mettere in evidenza e valutare anche gli aspetti comunicativi. Anche in sede di esame di laurea sono valutate le capacità di esporre e far comprendere le tematiche prese in esame.
.
Capacità di apprendimento
Acquisizione di un metodo di studio e della capacità di aggiornare costantemente la propria formazione professionale e le proprie competenze sull'evoluzione degli strumenti e delle tecnologie informatiche. Capacità di utilizzare proficuamente la letteratura di settore (soprattutto in lingua inglese) come pure altre fonti di informazioni rilevanti per il proprio lavoro.
La maturazione delle capacità di apprendimento avverrà principalmente attraverso i corsi dell'area di base e di quella dei fondamenti dell'informatica.
Tali capacità saranno poi affinate tramite i corsi successivi, ove si darà maggiore rilevanza allo studio individuale e alla preparazione di progetti, e avrà compimento con l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali, e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
La maturazione delle capacità di apprendimento avverrà principalmente attraverso i corsi dell'area di base e di quella dei fondamenti dell'informatica.
Tali capacità saranno poi affinate tramite i corsi successivi, ove si darà maggiore rilevanza allo studio individuale e alla preparazione di progetti, e avrà compimento con l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali, e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
Requisiti di accesso
Il corso di studi è a numero aperto. Per essere ammessi al Corso di Laurea in Informatica occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di un titolo di studio conseguito all' estero riconosciuto idoneo secondo la vigente normativa.
L' accesso è subordinato al possesso di una preparazione di base corrispondente alle competenze linguistiche e alle conoscenze culturali ottenibili da licei o istituti tecnici e da specifiche conoscenze matematiche relative alle seguenti aree: aritmetica, algebra elementare, geometria analitica, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche, logaritmiche e esponenziali.
- Modalità di verifica del possesso di tali conoscenze
L'ammissione al corso di laurea in Informatica prevede la verifica delle conoscenze minime di accesso mediante il Test di Verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di laurea scientifici (Syllabus e fac-simile di domande sono pubblicati alla pagina http://www.conscienze.it) con modalità di somministrazione on-line, ed è organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie.
Il test viene utilizzato nella maggior parte delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie delle Università italiane ed è preparato, a livello nazionale, in collaborazione con il piano nazionale Lauree Scientifiche del MIUR.
- Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi
Il risultato del test di verifica delle conoscenze minime di accesso non è vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso.
L' accesso è subordinato al possesso di una preparazione di base corrispondente alle competenze linguistiche e alle conoscenze culturali ottenibili da licei o istituti tecnici e da specifiche conoscenze matematiche relative alle seguenti aree: aritmetica, algebra elementare, geometria analitica, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni trigonometriche, logaritmiche e esponenziali.
- Modalità di verifica del possesso di tali conoscenze
L'ammissione al corso di laurea in Informatica prevede la verifica delle conoscenze minime di accesso mediante il Test di Verifica delle conoscenze in ingresso ai corsi di laurea scientifici (Syllabus e fac-simile di domande sono pubblicati alla pagina http://www.conscienze.it) con modalità di somministrazione on-line, ed è organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie.
Il test viene utilizzato nella maggior parte delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie delle Università italiane ed è preparato, a livello nazionale, in collaborazione con il piano nazionale Lauree Scientifiche del MIUR.
- Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi
Il risultato del test di verifica delle conoscenze minime di accesso non è vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi, da soddisfare entro il primo anno di corso.
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione di una dissertazione scritta (tesi) davanti a una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica in seduta pubblica.
La tesi viene elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i ed ha per oggetto un'argomento/attività di sviluppo nel settore dell'Informatica o delle sue applicazioni, che può essere frutto anche del percorso di tirocinio.
Qualora il Consiglio di Studio dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, la tesi potrà anche essere scritta in una lingua europea diversa dall'Italiano. In questo caso la tesi dovrà essere accompagnata da un ampio sunto in lingua italiana.
La prova verte sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi e comporta l'acquisizione di 9 crediti formativi.
La tesi viene elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i ed ha per oggetto un'argomento/attività di sviluppo nel settore dell'Informatica o delle sue applicazioni, che può essere frutto anche del percorso di tirocinio.
Qualora il Consiglio di Studio dia parere favorevole alla specifica richiesta da parte del candidato, la tesi potrà anche essere scritta in una lingua europea diversa dall'Italiano. In questo caso la tesi dovrà essere accompagnata da un ampio sunto in lingua italiana.
La prova verte sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi e comporta l'acquisizione di 9 crediti formativi.
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Tecnici esperti in applicazioni (3.1.2.2.0)
Tale figura ha il compito di assistere i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software.
- metodologie per l’installazione e configurazione di applicazioni software
- metodologie di programmazione, manutenzione e gestione di applicazioni software
- ingegneria del software;
- nozioni sui sistemi operativi;
- competenze su strumenti matematici e di calcolo scientifico sottintesi nella progettazione e nel funzionamento di sistemi software.
- imprese produttrici di software e imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- amministrazioni pubbliche per la progettazione e realizzazione di software per la distribuzione dei servizi;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici gestori di basi di dati (3.1.2.4.0)
La figura professionale è in grado di assistere gli analisti e progettisti di basi dati gestendo, controllando e manutenendo basi di dati e relativi sistemi di sicurezza.
- metodologie per la gestione di sistemi informativi;
- nozioni sui sistemi operativi e sui paradigmi di programmazione;
- tecniche di sicurezza informatica;
- nozioni di statistica e di analisi dei costi;
- modelli e tecniche organizzative.
- imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- industrie manifatturiere, tipicamente di dimensioni medio-grandi, che utilizzano tecnologie informatiche;
- aziende produttrici di beni e/o servizi;
- amministrazioni pubbliche;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici (3.1.2.5.0)
La figura professionale assiste i progettisti e amministratori di sistemi installando, configurando, gestendo e manutenendo per gli aspetti software i sistemi telematici ed i relativi sistemi di sicurezza.
- gestione di infrastrutture di rete;
- metodologie per la progettazione e la gestione di reti informatiche;
- nozioni sui sistemi operativi, sulle architetture di calcolo e sui paradigmi di programmazione;
- tecniche di sicurezza informatica;
- nozioni sulle architetture di calcolo;
- imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- industrie manifatturiere, tipicamente di dimensioni medio-grandi, che utilizzano tecnologie informatiche;
- aziende produttrici di beni e/o servizi;
- amministrazioni pubbliche;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici programmatori (3.1.2.1.0)
Tale figura assiste i progettisti e analisti di software traducendo istruzioni e specifiche di controllo, di procedure o di soluzioni di problemi, in diagrammi logici di flusso per la programmazione in linguaggio informatico; sviluppando e scrivendo programmi per memorizzare, ricercare ed elaborare informazioni e dati.
- metodologie di programmazione e di analisi di algoritmi e strutture di dati;
- linguaggi di programmazione, compilatori, interpreti;
- ingegneria del software;
- nozioni sui sistemi operativi, sulle architetture di calcolo e sui paradigmi di programmazione;
- imprese produttrici di software e imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- amministrazioni pubbliche per la progettazione e realizzazione di software per la distribuzione dei servizi;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Tecnici web (3.1.2.3.0)
La figura professionale è in grado di assistere i progettisti e analisti di applicazioni web sviluppando, configurando, gestendo, manutenendo ed ottimizzando siti internet, intranet e server web.
La figura è inoltre in grado di programmare applicazioni web, le cui funzionalità soddisfino predeterminati criteri di accessibilità e usabilità, garantendo adeguati livelli di robustezza e sicurezza informatica.
- metodologie di programmazione e di analisi di algoritmi e strutture di dati;
- linguaggi di programmazione, compilatori, interpreti;
- metodologie per la gestione di sistemi informativi via web;
- ingegneria del software;
- nozioni sulle reti e i paradigmi di programmazione
- competenze su strumenti matematici e di calcolo scientifico sottintesi nella progettazione e nel funzionamento di sistemi software.
- imprese fornitrici di consulenza informatica (imprese ICT);
- industrie manifatturiere che utilizzano tecnologia informatica;
- aziende produttrici di beni e/o servizi;
- amministrazioni pubbliche;
- centri di ricerca in aziende private ed enti pubblici;
- attività autonoma.
Insegnamenti
Insegnamenti (10)
004642 - CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Obbligatorio
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
12 CFU
96 ore
46428 - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E LABORATORIO
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Obbligatorio
10 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
12 CFU
96 ore
55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
6 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (9)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
No Results Found