Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Professioni

184816 - TERAPIE ANTIBATTERICHE INNOVATIVE NEL CAVO ORALE: I BATTERIOFAGI

insegnamento
ID:
184816
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
Microbiologia e microbiologia clinica
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sull’utilizzo dei batteriofagi nel contesto delle infezioni batteriche del cavo orale. Il corso sarà focalizzato sulla biologia dei fagi, sui meccanismi dell’azione antibatterica, e sul loro potenziale utilizzo come strumenti innovativi per la prevenzione e il trattamento delle infezioni batteriche orali. Includerà anche aggiornamenti su studi clinici, prospettive future e aspetti regolatori legati all’uso della terapia fagica in ambito clinico. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la comprensione della biologia dei fagi e del loro impiego nel contesto orale, nonché essere in grado di comprendere e analizzare criticamente dati scientifici relativi alla terapia fagica.

Prerequisiti

Conoscenza di base in biologia cellulare, microbiologia generale, microbiologia clinica, microbiologia orale

Metodi didattici

Lezioni frontali registrate e didattica assistita su piattaforma Classroom

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante test scritto, consistente in 36 domande a risposta multipla (4 risposte, 1 sola esatta, 1 punto per risposta giusta, nessuna penalizzazione per risposte non corrette o mancanti) da svolgere in 30 minuti. La prova risulta superata con un minimo di 18 domande corrette.

Testi

Diapositive fornite dal docente.

Contenuti

Il corso comprenderà le seguenti tematiche: - descrizione dei batteriofagi: morfologia, classificazione, ciclo replicativo (litico e lisogenico); - potenziali applicazioni dei batteriofagi in clinica: concetti di terapia fagica e antimicrobico resistenza; - potenziali applicazioni dei batteriofagi in ambito odontoiatrico; - aspetti regolatori e prospettive future.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'ACCOLTI Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Personale tecnico amm.vo
D'ACCOLTI Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0