ID:
160792
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
MANAGER DEGLI ITINERARI CULTURALI/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira alla costruzione di un percorso di alfabetizzazione ecologica, fornendo le basi per comprendere la complessità della sostenibilità, attraverso un approccio fortemente interdisciplinare. L’acquisizione di uno sguardo d’ampio raggio (ambiente, società ed economia) è teso a sviluppare un pensiero critico e sistemico ed una cultura della sostenibilità attraverso un’analisi critica delle principali cause di insostenibilità, delle politiche e della governance ambientale, e dei fattori sociali, psicologici ed economici che favoriscono o inibiscono comportamenti ecologici e responsabili rispetto alle persone e al territorio.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Il corso verrà erogato attraverso una combinazione di lezioni in presenza e a distanza (tramite piattaforma Classroom, il codice è “jj43hkyg”) secondo una logica di complementarità tra didattica online e in presenza. Le lezioni in presenza includeranno delle attività di tipo seminariale e laboratoriale quali ad esempio discussione critica dei temi affrontati in classe, di casi studi, di letture, documentari, ecc.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si basa su un esame scritto con 32 domande a risposta multipla. Le domande hanno l’obiettivo di verificare la conoscenza e la comprensione dei testi e contenuti specifici dei diversi ambiti disciplinari. Le risposte sbagliate o non fornite non prevederanno una penalizzazione in termine di punteggio.
Testi
Il materiale didattico sarà costituito dai powerpoint delle lezioni e dai testi e materiali distribuiti dai docenti attraverso la piattaforma Classroom.
Contenuti
Il corso multidisciplinare è strutturato in sei ambiti disciplinari di 1 cfu ciascuno, che verteranno sulle seguenti tematiche: 1. Elementi di Ecologia e principali cause di perdita di biodiversità (Giuseppe Castaldelli, BIO/07): Dualismo Ecologia-ecologismo; cenni di energetica ecologica; definizione di biodiversità e driver della sua distribuzione, e cenni dei servizi ecosistemici offerti all’essere umano dalla biodiversità. Analisi delle principali cause di perdita di biodiversità, tramite l’esame di alcuni dei casi di studio più importanti, a livello globale e locale. Il laboratorio (1 ora) consisterà in una discussione critica dei temi affrontati. 2. Cambiamento climatico e idrosfera (Carmela Vaccaro, GEO/09): Conoscenze di base dei principali fenomeni meteorologici, il clima, cambiamenti naturali e indotti dall’essere umano. Sarà analizzato il ciclo dell’acqua. Corpi idrici in ambienti continentali: fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee. Analisi degli impatti dei cambiamenti del regime delle precipitazioni sulla disponibilità idrica, sul rischio esondazioni e sui processi di desertificazione. Uso sostenibile delle risorse naturali nell’antropocene. Carenza idrica, riduzione dell’accesso al cibo e povertà. 3. Produzione sostenibile, economia circolare e decarbonizzazione (Massimiliano Mazzanti, SECS-P/02): La sostenibilità sociale, economica ed ambientale e lo sviluppo umano: il ruolo del capitale umano, tecnologico. Il disaccoppiamento tra crescita e impatti ambientali. Le politiche economiche ambientali come determinanti del benessere sociale e della produzione di innovazione e conoscenza. Politiche economiche, fiscalità e finanziamento dei beni pubblici. 4. Misurazione della sostenibilità e Produzione/consumo sostenibile nell’agri-food (Fabio Bartolini, AGR/01): Si approfondirà il contributo alla sostenibilità dei sistemi agro-alimentari, con particolare attenzione all’impatto dei diversi processi produttivi (intensivi, estensivi, convenzionali, biologici, ecc). Si analizzeranno gli effetti del commercio internazionale e dei consumi alimentari sulla sostenibilità. 5. Comportamenti pro-ambientali ed educazione alla sostenibilità (Emilio Paolo Visintin, M-PSI/05): Il modulo approfondirà i comportamenti prosociali (ovvero, i comportamenti che apportano benefici agli altri) ed i comportamenti pro-ambientali (ovvero, i comportamenti che favoriscono, o danneggiano il meno possibile, l'ambiente), ed i fattori psicologici e sociali che favoriscono o inibiscono tali comportamenti. Si analizzeranno inoltre strategie di educazione ambientale. 6. Educazione e sostenibilità: fondamenti pedagogici (Elena Marescotti, PAED/01-A): Il modulo affronta alcuni costrutti fondamentali per l'impostazione di teorie e prassi educative per la sostenibilità, quali natura, ambiente e, appunto, sostenibilità, chiarendone significati, usi, implicazioni. Saranno altresì trattati alcuni "classici"; del pensiero ecologico e presi in esame movimenti ed eventi ambientalisti particolarmente significativi, evidenziandone la portata formativa. Non ultimo, si insisterà sul senso di un'educazione alla sostenibilità non solo in età scolare ma, anche e soprattutto - per via delle responsabilità sociali, civiche e politiche rivestite - in età adulta.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (6)
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found